Logo
    Accedi ai servizi online

    Menu

    • Search
    • Menu
    • La Fondazione
    • Cosa facciamo
    • Contributi e Bandi
    • Comunicazione
    • Patrimonio Culturale
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Documenti
    • Organi
    • Struttura operativa
    • Settori di intervento
    • Progetti
    • Eventi
    • Domande di Contributo
    • Bandi Online
    • Contributi Deliberati
    • Documenti utili
    • Valutazione dei progetti
    • Trasparenza
    • News
    • Loghi e manuale d'uso
    • Parlano di noi
    • Archivio Storico
    • Restauri
    • Patrimonio Artistico
    • Mostre
    • Aurei Longobardi
    • Biblioteca
    • Sedi e contatti

    Patrimonio Culturale

    Mostre

    • Archivio Storico
    • Restauri
    • Patrimonio Artistico
    • Mostre
    • Aurei Longobardi
    • Biblioteca
    Insieme Dal 18 Febbraio al 26 Luglio 2023

    Insieme

    Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino affascinante che la mostra «Insieme» propone attraverso cinquantacinque capolavori, molti dei quali appartengono ...

    Fotografia come testimonianza Dal 19 Novembre 2022 al 8 Gennaio 2023

    Fotografia come testimonianza

    Fotografia come testimonianza. Friuli 1980-200 è il frutto di un intenso lavoro di ricerca condiviso con diverse istituzioni pubbliche e private regionali. Fotografi che hanno collaborato con le principali testate dei quotidiani negli anni presi in esame come Alberto e ...

    Joel Sartore Photo Ark Dal 29 Ottobre 2022 al 29 Gennaio 2023

    Joel Sartore Photo Ark

    Joel Sartore (Oklahoma, USA 1962) è fotografo, scrittore e ambientalista, specializzato nella documentaizone di specie in via di estinzione in tutto il mondo. È il fondatore di Photo Ark, un progetto documentario finalizzato alla conservazione delle specie e degli habitat ...

    D'ARONCO. Un architetto cosmopolita in patria Dal 23 Luglio 2022 al 8 Gennaio 2023

    D'ARONCO. Un architetto cosmopolita in patria

    In occasione dei novant’anni della morte di Raimondo D’Aronco, la città di Udine rende omaggio all’architetto con una mostra che ne racconta linguaggio e percorso creativo soffermandosi sulle opere friulane, realizzate e non, progetti a volte dimenticati ...

    Parallel universes of War and Peace Dal 1 Luglio al 4 Settembre 2022

    Parallel universes of War and Peace

    Secondo appuntamento espositivo per il festival Friuli Venezia Giulia Fotografia. La 36esima edizione della rassegna, promossa dal CRAF e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Friulovest Banca in collaborazione con Fondazione Friuli e il patrocinio dell’Università degli studi ...

    Danilo De Marco. Un tempo in Cina Dal 27 Maggio al 4 Settembre 2022

    Danilo De Marco. Un tempo in Cina

    Dai lavori fotografici di De Marco emerge grande attenzione nei confronti della ricerca antropologica ed etnografica, con ossequio alla memoria storica e all’espressione culturale di una civiltà umana e ambientale, come nel caso, di quella cinese”.

    La raccolta Un ...

    Attraverso la pietra. Lo sguardo di Stefano Ciol su Pilacorte Dal 27 Maggio al 24 Luglio 2022

    Attraverso la pietra. Lo sguardo di Stefano Ciol su Pilacorte

    La mostra raccoglie un'ampia serie di scatti dedicati da Stefano Ciol a sculture e rilievi di Pilacorte, dove gli attori di pietra sono diretti come dovessero muoversi sulla scena.

    Il percorso fotografico attraverso le principali opere realizzate a colpi ...

    La bellezza della ragione Dal 15 Maggio al 16 Ottobre 2022

    La bellezza della ragione

    Il messaggio centra un punto di grande importanza e di evidente urgenza: saper pensare, accuratamente, nel migliore dei modi. La grandezza dell’uomo inizia dalla sua ragione.

    La mostra «La bellezza della ragione» coinvolge la mente ed il cuore a ...

    Umberto Martina. Fra Sacro e Profano Dal 7 Maggio al 12 Giugno 2022

    Umberto Martina. Fra Sacro e Profano

    La città di Pordenone, in occasione dell'evento fieristico Pordenone Arte 2022, da 3 anni diventa sede di un Fuori Salone artistico che propone nei locali del suo museo civico mostre dedicate ad artisti del territorio.

    Dopo Lucchi nel 2019 ...

    Sotto l'ala del Leone di San Marco. Gli incisori della Patria del Friuli 1420-1797. Dal 6 Maggio al 26 Giugno 2022

    Sotto l'ala del Leone di San Marco. Gli incisori della Patria del Friuli 1420-1797.

    La nuova mostra organizzata dalla Triennale Europea dell’Incisione, giunta alla sua 40ma edizione, è la seconda tappa di un progetto pluriennale nato con l’intento di diffondere e valorizzare il linguaggio dell’incisione per il triennio 2020-2022 con l ...

    Allor che ’l gelso diventò vermiglio Dal 26 Marzo al 8 Maggio 2022

    Allor che ’l gelso diventò vermiglio

    Historiae riprese da Dante negli arredi a intaglio piatto in Friuli fra Medioevo e Rinascimento

    Alcuni pregevoli esemplari decorati a intaglio piatto scandiscono il percorso evolutivo di questo tipo di decoro del legno, dai prodromi a sola incisione d'inizio ...

    Carlo Dalla Mura Fotografie 1949-1962 Dal 11 Dicembre 2021 al 13 Febbraio 2022

    Carlo Dalla Mura Fotografie 1949-1962

    La 35esima edizione del festival promosso dal CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo inaugura sotto il segno della Bellezza la mostra antologica dedicata a Carlo Dalla Mura.

    L’archivio Dalla Mura, da qualche anno conservato al ...

    La Madonna con Bambino di Cima da Conegliano Dal 9 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022

    La Madonna con Bambino di Cima da Conegliano

    Ritorna anche quest’anno, nel Palazzo della Regione in Piazza Unità d’Italia a Trieste, “Un tesoro sconosciuto in un palazzo da scoprire”, l’’iniziativa che prevede l’esposizione per un mese di uno dei capolavori conservati nelle collezioni della ...

    La Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960 - 1980 Dal 28 Novembre 2021 al 9 Gennaio 2022

    La Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960 - 1980

    Questa mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione di soggetti pubblici e privati che hanno fornito un materiale, in parte inedito, estremamente interessante che coinvolge la memoria storica del nostro territorio.

    Il progetto è iniziato con l’analisi e ...

    Mind the gap Dal 19 Novembre al 19 Dicembre 2021

    Mind the gap

    Il progetto Mind the gap è un’iniziativa dedicata alle arte visive contemporanee organizzata da Altreforme a partire dal 2017, in collaborazione con diverse realtà culturali e istituzionali della Regione Friuli Venezia Giulia.

    L’iniziativa è dedicata a Franco Basaglia ...

    Ferdinando Scianna. Quale bellezza? Dal 13 Novembre 2021 al 9 Gennaio 2022

    Ferdinando Scianna. Quale bellezza?

    Il tema scelto quest’anno dal CRAF come filo conduttore, #Bellezza, è un’esortazione a prendere coscienza dell’unicità dell’universo che circonda l’uomo, ostinato cercatore di eleganza, splendore, incanto. L’uomo insegue la bellezza nelle sue più appariscenti ...

    Pilacorte Dal 3 Novembre al 20 Novembre 2021

    Pilacorte

    Il progetto promosso nel 2019 dall’Associazione antica Pieve d’Asio dedicato alla valorizzazione dell’opera dello scultore lombardo Giovanni Antonio Pilacorte (Carona, 1455c-Pordenone,1531c) che si è concretizzato in un convegno di studio, una mostra itinerante e una serie ...

    La forma dell'Infinito Dal 16 Ottobre 2021 al 10 Aprile 2022

    La forma dell'Infinito

    Prorogata al 10 aprile 2022.

    Le sale del museo di arte moderna e contemporanea "Casa Cavazzini", appena ristrutturate e ora dotate di soluzioni al passo con i migliori ambienti espositivi al mondo, diventano nella mostra "La forma dell'Infinito" lo ...

    Tiziano tra Venezia e Spilimbergo Dal 2 Ottobre al 31 Ottobre 2021

    Tiziano tra Venezia e Spilimbergo

    Dopo quasi cinquecento anni ritorna per la prima volta a Spilimbergo il Ritratto ritrovato di Zuan Paolo da Ponte, realizzato da Tiziano nel 1534. Il dipinto di questo maestro assoluto del Rinascimento è al centro di una rassegna d’eccezione ...

    Tutte quelle vive voci. Dante 700 Dal 19 Settembre al 7 Novembre 2021

    Tutte quelle vive voci. Dante 700

    Codici Friulani della Commedia. Un itinerario dantesco da Nicolò Claricini (1466) a Quirico Viviani (1823). Il ruolo della famiglia de Claricini Dornpacher nello studio e nella diffusione della cultura dantesca.

    Questa iniziativa, curata dalla Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco ...

    Insieme Dal 18 Febbraio al 26 Luglio 2023

    Insieme

    Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino affascinante che la mostra «Insieme» propone attraverso cinquantacinque capolavori, molti dei quali appartengono ...

    Fotografia come testimonianza Dal 19 Novembre 2022 al 8 Gennaio 2023

    Fotografia come testimonianza

    Fotografia come testimonianza. Friuli 1980-200 è il frutto di un intenso lavoro di ricerca condiviso con diverse istituzioni pubbliche e private regionali. Fotografi che hanno collaborato con le principali testate dei quotidiani negli anni presi in esame come Alberto e ...

    Joel Sartore Photo Ark Dal 29 Ottobre 2022 al 29 Gennaio 2023

    Joel Sartore Photo Ark

    Joel Sartore (Oklahoma, USA 1962) è fotografo, scrittore e ambientalista, specializzato nella documentaizone di specie in via di estinzione in tutto il mondo. È il fondatore di Photo Ark, un progetto documentario finalizzato alla conservazione delle specie e degli habitat. ...

    D'ARONCO. Un architetto cosmopolita in patria Dal 23 Luglio 2022 al 8 Gennaio 2023

    D'ARONCO. Un architetto cosmopolita in patria

    In occasione dei novant’anni della morte di Raimondo D’Aronco, la città di Udine rende omaggio all’architetto con una mostra che ne racconta linguaggio e percorso creativo soffermandosi sulle opere friulane, realizzate e non, progetti a volte dimenticati a fronte di ...

    Parallel universes of War and Peace Dal 1 Luglio al 4 Settembre 2022

    Parallel universes of War and Peace

    Secondo appuntamento espositivo per il festival Friuli Venezia Giulia Fotografia. La 36esima edizione della rassegna, promossa dal CRAF e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Friulovest Banca in collaborazione con Fondazione Friuli e il patrocinio dell’Università degli studi di ...

    Danilo De Marco. Un tempo in Cina Dal 27 Maggio al 4 Settembre 2022

    Danilo De Marco. Un tempo in Cina

    Dai lavori fotografici di De Marco emerge grande attenzione nei confronti della ricerca antropologica ed etnografica, con ossequio alla memoria storica e all’espressione culturale di una civiltà umana e ambientale, come nel caso, di quella cinese”. La raccolta Un tempo ...

    Attraverso la pietra. Lo sguardo di Stefano Ciol su Pilacorte Dal 27 Maggio al 24 Luglio 2022

    Attraverso la pietra. Lo sguardo di Stefano Ciol su Pilacorte

    La mostra raccoglie un'ampia serie di scatti dedicati da Stefano Ciol a sculture e rilievi di Pilacorte, dove gli attori di pietra sono diretti come dovessero muoversi sulla scena. Il percorso fotografico attraverso le principali opere realizzate a colpi di ...

    La bellezza della ragione Dal 15 Maggio al 16 Ottobre 2022

    La bellezza della ragione

    Il messaggio centra un punto di grande importanza e di evidente urgenza: saper pensare, accuratamente, nel migliore dei modi. La grandezza dell’uomo inizia dalla sua ragione. La mostra «La bellezza della ragione» coinvolge la mente ed il cuore a contatto ...

    Umberto Martina. Fra Sacro e Profano Dal 7 Maggio al 12 Giugno 2022

    Umberto Martina. Fra Sacro e Profano

    La città di Pordenone, in occasione dell'evento fieristico Pordenone Arte 2022, da 3 anni diventa sede di un Fuori Salone artistico che propone nei locali del suo museo civico mostre dedicate ad artisti del territorio. Dopo Lucchi nel 2019 e ...

    Sotto l'ala del Leone di San Marco. Gli incisori della Patria del Friuli 1420-1797. Dal 6 Maggio al 26 Giugno 2022

    Sotto l'ala del Leone di San Marco. Gli incisori della Patria del Friuli 1420-1797.

    La nuova mostra organizzata dalla Triennale Europea dell’Incisione, giunta alla sua 40ma edizione, è la seconda tappa di un progetto pluriennale nato con l’intento di diffondere e valorizzare il linguaggio dell’incisione per il triennio 2020-2022 con l’obiettivo di divulgare fra ...

    Allor che ’l gelso diventò vermiglio Dal 26 Marzo al 8 Maggio 2022

    Allor che ’l gelso diventò vermiglio

    Historiae riprese da Dante negli arredi a intaglio piatto in Friuli fra Medioevo e Rinascimento Alcuni pregevoli esemplari decorati a intaglio piatto scandiscono il percorso evolutivo di questo tipo di decoro del legno, dai prodromi a sola incisione d'inizio XV ...

    Carlo Dalla Mura Fotografie 1949-1962 Dal 11 Dicembre 2021 al 13 Febbraio 2022

    Carlo Dalla Mura Fotografie 1949-1962

    La 35esima edizione del festival promosso dal CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo inaugura sotto il segno della Bellezza la mostra antologica dedicata a Carlo Dalla Mura. L’archivio Dalla Mura, da qualche anno conservato al CRAF, ...

    La Madonna con Bambino di Cima da Conegliano Dal 9 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022

    La Madonna con Bambino di Cima da Conegliano

    Ritorna anche quest’anno, nel Palazzo della Regione in Piazza Unità d’Italia a Trieste, “Un tesoro sconosciuto in un palazzo da scoprire”, l’’iniziativa che prevede l’esposizione per un mese di uno dei capolavori conservati nelle collezioni della regione. L’opera scelta dalla ...

    La Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960 - 1980 Dal 28 Novembre 2021 al 9 Gennaio 2022

    La Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960 - 1980

    Questa mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione di soggetti pubblici e privati che hanno fornito un materiale, in parte inedito, estremamente interessante che coinvolge la memoria storica del nostro territorio. Il progetto è iniziato con l’analisi e la ...

    Mind the gap Dal 19 Novembre al 19 Dicembre 2021

    Mind the gap

    Il progetto Mind the gap è un’iniziativa dedicata alle arte visive contemporanee organizzata da Altreforme a partire dal 2017, in collaborazione con diverse realtà culturali e istituzionali della Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è dedicata a Franco Basaglia, lo psichiatra ...

    Ferdinando Scianna. Quale bellezza? Dal 13 Novembre 2021 al 9 Gennaio 2022

    Ferdinando Scianna. Quale bellezza?

    Il tema scelto quest’anno dal CRAF come filo conduttore, #Bellezza, è un’esortazione a prendere coscienza dell’unicità dell’universo che circonda l’uomo, ostinato cercatore di eleganza, splendore, incanto. L’uomo insegue la bellezza nelle sue più appariscenti manifestazioni, mentre la mostra e la ...

    Pilacorte Dal 3 Novembre al 20 Novembre 2021

    Pilacorte

    Il progetto promosso nel 2019 dall’Associazione antica Pieve d’Asio dedicato alla valorizzazione dell’opera dello scultore lombardo Giovanni Antonio Pilacorte (Carona, 1455c-Pordenone,1531c) che si è concretizzato in un convegno di studio, una mostra itinerante e una serie di itinerari guidati tutt’ora ...

    La forma dell'Infinito Dal 16 Ottobre 2021 al 10 Aprile 2022

    La forma dell'Infinito

    Prorogata al 10 aprile 2022. Le sale del museo di arte moderna e contemporanea "Casa Cavazzini", appena ristrutturate e ora dotate di soluzioni al passo con i migliori ambienti espositivi al mondo, diventano nella mostra "La forma dell'Infinito" lo spazio ...

    Tiziano tra Venezia e Spilimbergo Dal 2 Ottobre al 31 Ottobre 2021

    Tiziano tra Venezia e Spilimbergo

    Dopo quasi cinquecento anni ritorna per la prima volta a Spilimbergo il Ritratto ritrovato di Zuan Paolo da Ponte, realizzato da Tiziano nel 1534. Il dipinto di questo maestro assoluto del Rinascimento è al centro di una rassegna d’eccezione organizzata ...

    Tutte quelle vive voci. Dante 700 Dal 19 Settembre al 7 Novembre 2021

    Tutte quelle vive voci. Dante 700

    Codici Friulani della Commedia. Un itinerario dantesco da Nicolò Claricini (1466) a Quirico Viviani (1823). Il ruolo della famiglia de Claricini Dornpacher nello studio e nella diffusione della cultura dantesca. Questa iniziativa, curata dalla Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco ...

    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • ...
    Logo
    • PRIVACY & COOKIE POLICY
    • CONTATTI
    • MAPPA DEL SITO
    • CREDITI

    Via Palladio, 8 - 33100 Udine | C.F. 00158650309

    • La Fondazione
      • Indietro
      • Chi è la Fondazione Friuli
      • Documenti
      • Organi
      • Struttura operativa
    • Cosa facciamo
      • Indietro
      • Iniziative e progetti sostenuti
      • Progetti
      • Eventi
    • Contributi e Bandi
      • Indietro
      • Presenta la tua domanda di contributo
      • Bandi Online
      • Contributi Deliberati
      • Documenti utili
      • Valutazione dei progetti
    • Comunicazione
      • Indietro
      • Trasparenza
      • News
      • Loghi e manuale d'uso
      • Parlano di noi
    • Patrimonio Culturale
      • Indietro
      • Archivio Storico
      • Restauri
      • Patrimonio Artistico
      • Mostre
      • Aurei Longobardi
      • Biblioteca
    • Contatti
      • Indietro
      • Sedi e contatti
    • Accedi ai servizi online