Logo
    Accedi ai servizi online

    Menu

    • Search
    • Menu
    • La Fondazione
    • Cosa facciamo
    • Contributi e Bandi
    • Comunicazione
    • Patrimonio Culturale
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Documenti
    • Organi
    • Struttura operativa
    • Settori di intervento
    • Progetti
    • Eventi
    • Domande di Contributo
    • Bandi Online
    • Contributi Deliberati
    • Documenti utili
    • Valutazione dei progetti
    • Trasparenza
    • News
    • Loghi e manuale d'uso
    • Parlano di noi
    • Archivio Storico
    • Restauri
    • Patrimonio Artistico
    • Mostre
    • Aurei Longobardi
    • Biblioteca
    • Sedi e contatti

    Patrimonio Culturale

    Mostre

    • Archivio Storico
    • Restauri
    • Patrimonio Artistico
    • Mostre
    • Aurei Longobardi
    • Biblioteca
    Fotografario - L'autorappresentazione Dal 23 Luglio al 29 Agosto 2021

    Fotografario - L'autorappresentazione

    Dal 1955, anno in cui si è costituito il Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia, Spilimbergo è diventata il simbolo della nascente fotografia neorealista e fucina di talenti. Qui si sono avvicendati protagonisti della storia della fotografia mondiale per eventi ...

    Pilacorte Dal 23 Luglio al 15 Agosto 2021

    Pilacorte

    A carattere itinerante, la seconda tappa della mostra parte il 23 luglio a Codroipo presso il Museo delle Carrozze, in collaborazione con il comune. Sarà infatti allestita nei principali luoghi dove si conservano le sue opere, quali portali, altari, fonti ...

    L'archivio fotografico Segale Dal 3 Luglio al 29 Agosto 2021

    L'archivio fotografico Segale

    Memoria e Identità

    Pilacorte Dal 3 Luglio al 18 Luglio 2021

    Pilacorte

    500 anni dopo visto da vicino

    A partire dal 3 luglio sarà visitabile la mostra fotografica e didattica, a ingresso gratuito, Pilacorte, visto da vicino 500 anni dopo, aperta fino al 18 luglio negli spazi del piano nobile di Palazzo ...

    Memoria e Identità. Italo Michieli Dal 3 Luglio al 29 Agosto 2021

    Memoria e Identità. Italo Michieli

    1907 -1976

    ZVAN DA VDENE FVRLANO. GIOVANNI DA UDINE tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561) Dal 12 Giugno al 12 Settembre 2021

    ZVAN DA VDENE FVRLANO. GIOVANNI DA UDINE tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)

    Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge Vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente VII si affidò a lui per delicati interventi di restauro e decorazione sia a Roma ...

    Cambiare Dal 16 Maggio al 17 Ottobre 2021

    Cambiare

    Un'avvicente meditazione su esperienze fondamentali nella vita di tutti noi: evoluzioni, rioluzioni, sconvolgimenti, metamorfosi, conversioni, trasformazioni, rinnovamenti. ciò che vive cambia!

    30 capolavori da collezioni di Francia, UK e Italia. Tra le sorprese: "Le tre età dell'uomo" e ...

    Friuli 1420 - 1797. Piante e vedute Dal 7 Maggio al 11 Luglio 2021

    Friuli 1420 - 1797. Piante e vedute

    La mostra, realizzata dall'associazione "Triennale Europea dell'Incisione" si propone di illustrare, attraverso la cartografia d’epoca e una serie di vedute dei più rappresentativi centri storici, il territorio nel quale per oltre tre secoli e mezzo l’influenza ...

    Sconfinaments Dal 23 Aprile al 29 Agosto 2021

    Sconfinaments

    Da una collezione friulana di arte contemporanea.

     

    Nulla è perduto Dal 4 Luglio al 13 Dicembre 2020

    Nulla è perduto

    A tema la bellezza scomparsa e prodigiosamente riapparsa, grazie a studi e ritrovamenti o all’ingegno umano che non si arrende davanti alle più irreparabili sciagure. Un messaggio per il mondo provato dalla vicenda della pandemia, ma che non ha ...

    Il Rinascimento di Pordenone Dal 25 Ottobre 2019 al 2 Febbraio 2020

    Il Rinascimento di Pordenone

    La mostra, curata da Caterina Furlan e Vittorio Sgarbi, rappresenta l'omaggio di Pordenone a Giovanni Antonio de' Sacchis detto Il Pordenone, uno dei maggiori artisti protagonisti del Rinascimento italiano.

    L'esposizione si concentra principalmente nella Galleria d'Arte Moderna ...

    Tonino Cragnolini 1937 - 2014 Dal 20 Settembre al 20 Ottobre 2019

    Tonino Cragnolini 1937 - 2014

    Evocazioni storiche in Friuli.

    Maestri Dal 12 Maggio al 6 Ottobre 2019

    Maestri

    Ognuno di noi nella sua vita ha incontrato dei maestri, che hanno lasciato in noi un segno incancellabile e hanno piantato nella nostra memoria una fiaccola che resta accesa anche noi momenti di grande buio; senza l'incontro con queste ...

    Armando Pizzinato. La grafica Dal 10 Novembre 2018 al 3 Febbraio 2019

    Armando Pizzinato. La grafica

    L'artista ha prodotto numerose opere grafiche, fin dagli esordi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, utilizzando tutte le tecniche conosciute.

    I suoi primi lavori sono improntati ad una sorta di solenne classicità che viene presto abbandonata per abbracciare ...

    88 in bella mostra Dal 6 Giugno al 1 Dicembre 2018

    88 in bella mostra

    La prima, aperta fino al 31 dicembre 2018, offre un suggestivo percorso attraverso lo straordinario patrimonio artistico delle Fondazioni, evidenziandone la ricchezza, la varietà e la caratterizzazione territoriale, con un approccio che supera cronologie, schemi stilistici e geografie instabili, invitando ...

    Padri e Figli Dal 13 Maggio al 7 Ottobre 2018

    Padri e Figli

    Padri e figli. Tutti siamo figli e portiamo in noi il padre che ci ha generati, e il desiderio di condividere ancora con lui i sentieri che oggi sicuri saliamo dove lui rideva e noi tentennavamo appena, o di rileggere ...

    Defigurazione Dal 3 Marzo al 27 Maggio 2018

    Defigurazione

    Una raccolta di volti molto celebri, come: Federico Tavan, Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello.
    Accanto a volti per lo più di ...

    Album di famiglia Dal 15 Dicembre 2017 al 21 Gennaio 2018

    Album di famiglia

    Fotogra­fia in Friuli 1850 - 1950, dedicato alla valorizzazione delle fotografi­e ad uso privato, famigliare, conservate nei “cassetti nascosti” di ogni abitazione che raccontano la storia di tutti i giorni, vista dai protagonisti, non narrata dalle fonti istituzionali o ...

    La collezione d'arte Marcellino Chiandit Dal 26 Ottobre al 26 Novembre 2017

    La collezione d'arte Marcellino Chiandit

    La chiesa di Sant'Antonio abate a Udine ospita la collezione Marcellino Chiandit, il custode di un secolo d'arte friulana. Le opere si associano a sensazioni "che ne trafigurano il contesto in simboli e archetipi vitali, rifrazioni, graffiti sul ...

    Luigi Spacal 1907-2000 Dal 23 Settembre al 29 Ottobre 2017

    Luigi Spacal 1907-2000

    All’interno del progetto Trittico d’Autore articolato su tre appuntamenti culturali annuali (2017-2019), risiede la volontà di promuovere un esponente di spicco dell’arte regionale, la cui vastissima produzione ha ottenuto una levatura nazionale e internazionale pur mantenendo un ...

    Fotografario - L'autorappresentazione Dal 23 Luglio al 29 Agosto 2021

    Fotografario - L'autorappresentazione

    Dal 1955, anno in cui si è costituito il Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia, Spilimbergo è diventata il simbolo della nascente fotografia neorealista e fucina di talenti. Qui si sono avvicendati protagonisti della storia della fotografia mondiale per eventi ...

    Pilacorte Dal 23 Luglio al 15 Agosto 2021

    Pilacorte

    A carattere itinerante, la seconda tappa della mostra parte il 23 luglio a Codroipo presso il Museo delle Carrozze, in collaborazione con il comune. Sarà infatti allestita nei principali luoghi dove si conservano le sue opere, quali portali, altari, fonti ...

    L'archivio fotografico Segale Dal 3 Luglio al 29 Agosto 2021

    L'archivio fotografico Segale

    Memoria e Identità

    Pilacorte Dal 3 Luglio al 18 Luglio 2021

    Pilacorte

    500 anni dopo visto da vicino A partire dal 3 luglio sarà visitabile la mostra fotografica e didattica, a ingresso gratuito, Pilacorte, visto da vicino 500 anni dopo, aperta fino al 18 luglio negli spazi del piano nobile di Palazzo ...

    Memoria e Identità. Italo Michieli Dal 3 Luglio al 29 Agosto 2021

    Memoria e Identità. Italo Michieli

    1907 -1976

    ZVAN DA VDENE FVRLANO. GIOVANNI DA UDINE tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561) Dal 12 Giugno al 12 Settembre 2021

    ZVAN DA VDENE FVRLANO. GIOVANNI DA UDINE tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)

    Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge Vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente VII si affidò a lui per delicati interventi di restauro e decorazione sia a Roma che ...

    Cambiare Dal 16 Maggio al 17 Ottobre 2021

    Cambiare

    Un'avvicente meditazione su esperienze fondamentali nella vita di tutti noi: evoluzioni, rioluzioni, sconvolgimenti, metamorfosi, conversioni, trasformazioni, rinnovamenti. ciò che vive cambia! 30 capolavori da collezioni di Francia, UK e Italia. Tra le sorprese: "Le tre età dell'uomo" e "Vertumno e ...

    Friuli 1420 - 1797. Piante e vedute Dal 7 Maggio al 11 Luglio 2021

    Friuli 1420 - 1797. Piante e vedute

    La mostra, realizzata dall'associazione "Triennale Europea dell'Incisione" si propone di illustrare, attraverso la cartografia d’epoca e una serie di vedute dei più rappresentativi centri storici, il territorio nel quale per oltre tre secoli e mezzo l’influenza della grande cultura veneziana ...

    Sconfinaments Dal 23 Aprile al 29 Agosto 2021

    Sconfinaments

    Da una collezione friulana di arte contemporanea.

    Nulla è perduto Dal 4 Luglio al 13 Dicembre 2020

    Nulla è perduto

    A tema la bellezza scomparsa e prodigiosamente riapparsa, grazie a studi e ritrovamenti o all’ingegno umano che non si arrende davanti alle più irreparabili sciagure. Un messaggio per il mondo provato dalla vicenda della pandemia, ma che non ha perduto ...

    Il Rinascimento di Pordenone Dal 25 Ottobre 2019 al 2 Febbraio 2020

    Il Rinascimento di Pordenone

    La mostra, curata da Caterina Furlan e Vittorio Sgarbi, rappresenta l'omaggio di Pordenone a Giovanni Antonio de' Sacchis detto Il Pordenone, uno dei maggiori artisti protagonisti del Rinascimento italiano. L'esposizione si concentra principalmente nella Galleria d'Arte Moderna, situata all'interno di ...

    Tonino Cragnolini 1937 - 2014 Dal 20 Settembre al 20 Ottobre 2019

    Tonino Cragnolini 1937 - 2014

    Evocazioni storiche in Friuli.

    Maestri Dal 12 Maggio al 6 Ottobre 2019

    Maestri

    Ognuno di noi nella sua vita ha incontrato dei maestri, che hanno lasciato in noi un segno incancellabile e hanno piantato nella nostra memoria una fiaccola che resta accesa anche noi momenti di grande buio; senza l'incontro con queste persone, ...

    Armando Pizzinato. La grafica Dal 10 Novembre 2018 al 3 Febbraio 2019

    Armando Pizzinato. La grafica

    L'artista ha prodotto numerose opere grafiche, fin dagli esordi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, utilizzando tutte le tecniche conosciute. I suoi primi lavori sono improntati ad una sorta di solenne classicità che viene presto abbandonata per abbracciare l’Astrattismo diventando ...

    88 in bella mostra Dal 6 Giugno al 1 Dicembre 2018

    88 in bella mostra

    La prima, aperta fino al 31 dicembre 2018, offre un suggestivo percorso attraverso lo straordinario patrimonio artistico delle Fondazioni, evidenziandone la ricchezza, la varietà e la caratterizzazione territoriale, con un approccio che supera cronologie, schemi stilistici e geografie instabili, invitando ...

    Padri e Figli Dal 13 Maggio al 7 Ottobre 2018

    Padri e Figli

    Padri e figli. Tutti siamo figli e portiamo in noi il padre che ci ha generati, e il desiderio di condividere ancora con lui i sentieri che oggi sicuri saliamo dove lui rideva e noi tentennavamo appena, o di rileggere ...

    Defigurazione Dal 3 Marzo al 27 Maggio 2018

    Defigurazione

    Una raccolta di volti molto celebri, come: Federico Tavan, Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello.Accanto a volti per lo più di sconosciuti: ...

    Album di famiglia Dal 15 Dicembre 2017 al 21 Gennaio 2018

    Album di famiglia

    Fotogra­fia in Friuli 1850 - 1950, dedicato alla valorizzazione delle fotografi­e ad uso privato, famigliare, conservate nei “cassetti nascosti” di ogni abitazione che raccontano la storia di tutti i giorni, vista dai protagonisti, non narrata dalle fonti istituzionali o ufficiali, ...

    La collezione d'arte Marcellino Chiandit Dal 26 Ottobre al 26 Novembre 2017

    La collezione d'arte Marcellino Chiandit

    La chiesa di Sant'Antonio abate a Udine ospita la collezione Marcellino Chiandit, il custode di un secolo d'arte friulana. Le opere si associano a sensazioni "che ne trafigurano il contesto in simboli e archetipi vitali, rifrazioni, graffiti sul cuore", questa ...

    Luigi Spacal 1907-2000 Dal 23 Settembre al 29 Ottobre 2017

    Luigi Spacal 1907-2000

    All’interno del progetto Trittico d’Autore articolato su tre appuntamenti culturali annuali (2017-2019), risiede la volontà di promuovere un esponente di spicco dell’arte regionale, la cui vastissima produzione ha ottenuto una levatura nazionale e internazionale pur mantenendo un saldo rapporto con ...

    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • ...
    Logo
    • PRIVACY & COOKIE POLICY
    • CONTATTI
    • MAPPA DEL SITO
    • CREDITI

    Via Palladio, 8 - 33100 Udine | C.F. 00158650309

    • La Fondazione
      • Indietro
      • Chi è la Fondazione Friuli
      • Documenti
      • Organi
      • Struttura operativa
    • Cosa facciamo
      • Indietro
      • Iniziative e progetti sostenuti
      • Progetti
      • Eventi
    • Contributi e Bandi
      • Indietro
      • Presenta la tua domanda di contributo
      • Bandi Online
      • Contributi Deliberati
      • Documenti utili
      • Valutazione dei progetti
    • Comunicazione
      • Indietro
      • Trasparenza
      • News
      • Loghi e manuale d'uso
      • Parlano di noi
    • Patrimonio Culturale
      • Indietro
      • Archivio Storico
      • Restauri
      • Patrimonio Artistico
      • Mostre
      • Aurei Longobardi
      • Biblioteca
    • Contatti
      • Indietro
      • Sedi e contatti
    • Accedi ai servizi online