Patrimonio Culturale
Mostre
![]() |
Dal 25 Giugno al 16 Settembre 2012
La perla del Friuli. Il paesaggio e la gente 3L’esposizione, sostenuta dalla Regione e dalla Fondazione Crup, propone la cultura, l'arte, le ricchezze paesaggistiche che rappresentano un valore aggiunto del territorio del Friuli Venezia Giulia. Si possono ammirare a Tarcento, a Villa Moretti, dove trova degna collocazione ... |
![]() |
Dal 21 Giugno al 22 Luglio 2012
Luigi, Melisenda, Silvana e Gianfranco Malison: una famiglia di artisti in Friuli
I Malison, di origine carnica, sono una vera famiglia di artisti, che operarono per diletto e soddisfazione personale. Il capostipite Luigi Malison (Tolmezzo 1893 – Udine, 1975) alternò il lavoro presso l’Ente provinciale per l’Economia montana all’attività pittorica ... |
![]() |
Dal 25 Maggio al 30 Giugno 2012
Carte PrezioseNell’esposizione di Tolmezzo si possono ammirare grafiche di Giovanni Saccomani, dinamici monotipi di un pittore di genio che fu presente pure alla Biennale di Venezia, Francesco Bierti, moderno continuatore della grande “Scuola di Gemona” i cui protagonisti tra Otto ... |
![]() |
Dal 18 Maggio al 5 Agosto 2012
1912 > 2012 Tranquillo MarangoniSi possono, ammirare i biglietti augurali, inviati a fine anno ad amici e conoscenti dal 1949 al 1981, vere perle di saggezza nei messaggi intensi e dirompenti che svelano la dimensione umana dell’artista: in essi Marangoni non è solo ... |
![]() |
Dal 18 Maggio al 13 Giugno 2012
Giorgio Celiberti scultore_scultorRiscoprire gli artisti friulani: la missione nella quale l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine, in collaborazione con la Fondazione Crup, è impegnata da anni approda ad un altro successo che porta il nome di Giorgio Celiberti – Scultore. Arte ... |
![]() |
Dal 28 Aprile al 30 Settembre 2012
I Bambini e il CieloIl racconto della mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Crup, si dipana tra alcune iconografie familiari e altre rarissime, attraverso gioielli di altissima qualità come il San Cristoforo di Lucas Cranach il Vecchio, La preghiera di Abramo e Isacco ... |
![]() |
Dal 20 Aprile al 20 Maggio 2012
Carte PrezioseNell’esposizione di San Vito al Tagliamento si possono ammirare grafiche di Giovanni Saccomani, dinamici monotipi di un pittore di genio che fu presente pure alla Biennale di Venezia, Francesco Bierti, moderno continuatore della grande “Scuola di Gemona” i cui ... |
![]() |
Dal 31 Marzo al 13 Maggio 2012
Natura morta del XVII e XVIII secolo dalle collezioni dell’Accademia Carrara di BergamoLa mostra, realizzata grazie al sostegno della Fondazione CRUP, esibisce per la prima volta al pubblico i dipinti più significativi costituenti il corpus di nature morte di proprietà del Museo bergamasco – la maggior parte dei quali non visibili al pubblico ... |
![]() |
Dal 24 Marzo al 8 Luglio 2012
Realismo socialista in Cecoslovacchia 1948-1989Sono solo passati poco più di vent’anni dalla fine dei principali regimi comunisti in Europa. Il Realismo Socialista, i cui paradigmi furono sanciti nel 1934 nell’Unione Sovietica di Stalin, ha rappresentato il tentativo ideale di asservire l’arte ... |
![]() |
Dal 11 Marzo al 6 Maggio 2012
Wole Soyinka and the rest of USIl fotoreporter racconta la realtà per immagini. La fotografia è un'arte con una precisa funzione sociale, dal momento che è in grado di dare un importante contributo alla conoscenza e alla visione critica del presente. E' il caso dei ... |
![]() |
Dal 16 Febbraio al 4 Aprile 2012
Il volto gentile dell'arte nella patria del FriuliParafrasando il titolo di un libro di Anna Banti, non è facile stabilire quando anche le donne si misero a dipingere nel nostro territorio; qualche suora miniatrice del Trecento, forse, la beata cividalese Benvenuta Bojani potrebbe avere disegnato i ricami ... |
![]() |
Dal 17 Dicembre 2011 al 26 Febbraio 2012
Dal paesaggio al territorio. L'arte interpreta i luoghiLa mostra, ripartita in tre sezioni, segue un percorso cronologico e tematico. Nella prima sono espresse le forme di rappresentazione del paesaggio nella pittura della prima metà del Novecento e nelle sue propaggini, con opere che vanno dal divisionismo di ... |
![]() |
Dal 19 Novembre 2011 al 15 Gennaio 2012
Carte PrezioseNella cornice di Villa Manin di Passariano si possono ammirare i dinamici monotipi di Giovanni Saccomani, Francesco Bierti, moderno continuatore della scuola di Gemona, Fred Pittino, tra i primi a sprovincializzare la pittura friulana, Ernesto Mitri, pittore, mosaicista, incisore e ... |
![]() |
Dal 11 Novembre al 29 Novembre 2011
Alpina Della Martina - granidivitaNegli acquerelli di Alpina Della Martina, come rilevato dalla critica, le cose come le conosciamo non esistono più: sono frammenti di vita, si concretano, ora tangibili ora evanescenti, in una dimensione nuova, continuamente diversa. Le pennellate sono colpi di luce ... |
![]() |
Dal 29 Ottobre al 4 Dicembre 2011
Francesco Krivec. Un fotografo di cittàKrivec (1907-1983), dopo una breve esperienza lavorativa nella Guardia di Finanza, decide di trasformare la passione per la fotografia nella sua professione. Da qui una collaborazione nello studio fotografico udinese del veneziano Giovanni Francesco Paris (1870 – 1951), che si conclude ... |
![]() |
Dal 24 Settembre 2011 al 4 Marzo 2012
EspressionismoCon la nascita del “Die Brücke” a Dresda nel 1905 si posero le basi del movimento originario dal quale in seguito discenderà quello che, nella storia dell’arte, è noto come “Espressionismo” e che costituisce il primo importante contributo di ... |
![]() |
Dal 21 Settembre al 1 Novembre 2011
Friuli terra di larghe vedute - Terra di Patriarchi - L'Italia che spettacolo - L'Europa XXL, città fuori formatoNella dimora dogale oltre 70 foto panoramiche di “larghe vedute” - così come sono state definite dai maggiori critici nazionali ed internazionali - ritraggono in modo inusuale scorci delle nostre terre, ma anche delle principali città italiane e capitali europee. La particolarità ... |
![]() |
Dal 7 Settembre al 6 Novembre 2011
Fotografia e Risorgimento in Italia. Tesori dei Grandi Musei ItalianiLa mostra fotografica, organizzata con la collaborazione del Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Crup diviene uno strumento per rendere attuali le radici culturali del passato in una ... |
![]() |
Dal 16 Giugno al 17 Luglio 2011
Giovanni Patat d'Artegna - La Pietra che vive (La Piere che vif)La rassegna comprende una settantina di opere, dalle prime degli anni '40, quando Patat lavorava ancora nel laboratorio di Pietro Rizzotti, alle ultime quattro composte espressamente per l'antologica. L'esposizione si arricchisce di un Dvd contenente un documentario realizzato ... |
![]() |
Dal 28 Maggio al 30 Settembre 2011
Le Monete di DioPer la prima volta in Italia e nel mondo saranno esposte una ventina di monete originali, di proprietà del Vaticano, circolanti nei luoghi e nei tempi di Gesù Cristo: dal talento, al denario al sesterzo, alla dracma. L’esposizione ragionata ... |

La perla del Friuli. Il paesaggio e la gente 3
L’esposizione, sostenuta dalla Regione e dalla Fondazione Crup, propone la cultura, l'arte, le ricchezze paesaggistiche che rappresentano un valore aggiunto del territorio del Friuli Venezia Giulia. Si possono ammirare a Tarcento, a Villa Moretti, dove trova degna collocazione la mostra ...

Luigi, Melisenda, Silvana e Gianfranco Malison: una famiglia di artisti in Friuli
I Malison, di origine carnica, sono una vera famiglia di artisti, che operarono per diletto e soddisfazione personale.Il capostipite Luigi Malison (Tolmezzo 1893 – Udine, 1975) alternò il lavoro presso l’Ente provinciale per l’Economia montana all’attività pittorica, dove elaborò una ...

Carte Preziose
Nell’esposizione di Tolmezzo si possono ammirare grafiche di Giovanni Saccomani, dinamici monotipi di un pittore di genio che fu presente pure alla Biennale di Venezia, Francesco Bierti, moderno continuatore della grande “Scuola di Gemona” i cui protagonisti tra Otto e ...

1912 > 2012 Tranquillo Marangoni
Si possono, ammirare i biglietti augurali, inviati a fine anno ad amici e conoscenti dal 1949 al 1981, vere perle di saggezza nei messaggi intensi e dirompenti che svelano la dimensione umana dell’artista: in essi Marangoni non è solo l’incisore, ...

Giorgio Celiberti scultore_scultor
Riscoprire gli artisti friulani: la missione nella quale l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine, in collaborazione con la Fondazione Crup, è impegnata da anni approda ad un altro successo che porta il nome di Giorgio Celiberti – Scultore.Arte come ...

I Bambini e il Cielo
Il racconto della mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Crup, si dipana tra alcune iconografie familiari e altre rarissime, attraverso gioielli di altissima qualità come il San Cristoforo di Lucas Cranach il Vecchio, La preghiera di Abramo e Isacco ...

Carte Preziose
Nell’esposizione di San Vito al Tagliamento si possono ammirare grafiche di Giovanni Saccomani, dinamici monotipi di un pittore di genio che fu presente pure alla Biennale di Venezia, Francesco Bierti, moderno continuatore della grande “Scuola di Gemona” i cui protagonisti ...

Natura morta del XVII e XVIII secolo dalle collezioni dell’Accademia Carrara di Bergamo
La mostra, realizzata grazie al sostegno della Fondazione CRUP, esibisce per la prima volta al pubblico i dipinti più significativi costituenti il corpus di nature morte di proprietà del Museo bergamasco – la maggior parte dei quali non visibili al ...

Realismo socialista in Cecoslovacchia 1948-1989
Sono solo passati poco più di vent’anni dalla fine dei principali regimi comunisti in Europa. Il Realismo Socialista, i cui paradigmi furono sanciti nel 1934 nell’Unione Sovietica di Stalin, ha rappresentato il tentativo ideale di asservire l’arte alle necessità ideologiche ...

Wole Soyinka and the rest of US
Il fotoreporter racconta la realtà per immagini. La fotografia è un'arte con una precisa funzione sociale, dal momento che è in grado di dare un importante contributo alla conoscenza e alla visione critica del presente.E' il caso dei reportage di ...

Il volto gentile dell'arte nella patria del Friuli
Parafrasando il titolo di un libro di Anna Banti, non è facile stabilire quando anche le donne si misero a dipingere nel nostro territorio; qualche suora miniatrice del Trecento, forse, la beata cividalese Benvenuta Bojani potrebbe avere disegnato i ricami ...

Dal paesaggio al territorio. L'arte interpreta i luoghi
La mostra, ripartita in tre sezioni, segue un percorso cronologico e tematico. Nella prima sono espresse le forme di rappresentazione del paesaggio nella pittura della prima metà del Novecento e nelle sue propaggini, con opere che vanno dal divisionismo di ...

Carte Preziose
Nella cornice di Villa Manin di Passariano si possono ammirare i dinamici monotipi di Giovanni Saccomani, Francesco Bierti, moderno continuatore della scuola di Gemona, Fred Pittino, tra i primi a sprovincializzare la pittura friulana, Ernesto Mitri, pittore, mosaicista, incisore e ...

Alpina Della Martina - granidivita
Negli acquerelli di Alpina Della Martina, come rilevato dalla critica, le cose come le conosciamo non esistono più: sono frammenti di vita, si concretano, ora tangibili ora evanescenti, in una dimensione nuova, continuamente diversa. Le pennellate sono colpi di luce ...

Francesco Krivec. Un fotografo di città
Krivec (1907-1983), dopo una breve esperienza lavorativa nella Guardia di Finanza, decide di trasformare la passione per la fotografia nella sua professione. Da qui una collaborazione nello studio fotografico udinese del veneziano Giovanni Francesco Paris (1870 – 1951), che si ...

Espressionismo
Con la nascita del “Die Brücke” a Dresda nel 1905 si posero le basi del movimento originario dal quale in seguito discenderà quello che, nella storia dell’arte, è noto come “Espressionismo” e che costituisce il primo importante contributo di area ...

Friuli terra di larghe vedute - Terra di Patriarchi - L'Italia che spettacolo - L'Europa XXL, città fuori formato
Nella dimora dogale oltre 70 foto panoramiche di “larghe vedute” - così come sono state definite dai maggiori critici nazionali ed internazionali - ritraggono in modo inusuale scorci delle nostre terre, ma anche delle principali città italiane e capitali europee. ...

Fotografia e Risorgimento in Italia. Tesori dei Grandi Musei Italiani
La mostra fotografica, organizzata con la collaborazione del Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Crup diviene uno strumento per rendere attuali le radici culturali del passato in una ...

Giovanni Patat d'Artegna - La Pietra che vive (La Piere che vif)
La rassegna comprende una settantina di opere, dalle prime degli anni '40, quando Patat lavorava ancora nel laboratorio di Pietro Rizzotti, alle ultime quattro composte espressamente per l'antologica. L'esposizione si arricchisce di un Dvd contenente un documentario realizzato dal Comune ...

Le Monete di Dio
Per la prima volta in Italia e nel mondo saranno esposte una ventina di monete originali, di proprietà del Vaticano, circolanti nei luoghi e nei tempi di Gesù Cristo: dal talento, al denario al sesterzo, alla dracma. L’esposizione ragionata delle ...