Patrimonio Culturale
Restauri
In quasi trent’anni dal 1992, la Fondazione Friuli ha finanziato il restauro di più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, ha sostenuto il restauro di una quarantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.
Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.
Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.
Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 862 interventi di restauro per un importo complessivo di 11.046.264 €.
In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

7 Giugno 2021
Restauro conservativo di due libri a stampa (1587), un libro manoscritto (sec. xv) e di un documento membranaceo (sec. xv)
L'Amministrazione comunale ha restaurato quattro documenti appartenenti al fondo antico della Biblioteca Civica di Pordenone, il cui nucleo originario è costituito dal lascito del 1932 del conte Alfonso di Porcia e Brugnera, composto da numerose ...

7 Giugno 2021
Restauro degli antichi affreschi siti in edifici privati di Giais di Aviano
L'Associazione Culturale 'Gahagi', in accordo con il Comune di Aviano, ha provveduto al recupero di cinque affreschi devozionali, situati su alcuni stabili di proprietà privata, lungo le vie di Giais e raffiguranti i seguenti temi ...

7 Giugno 2021
Restauro di un mobile da sacrestia risalente al sec. xvi
La Parrocchia ha inteso restaurare l'armadio canterano della sacrestia della Chiesa di San Nicolò Vescovo di Tauriano. L'opera di imponente struttura architettonica, databile al secolo XVI, è caratterizzata da due corpi sovrapposti costruiti in massello ...

7 Giugno 2021
Restauro e consolidamento statico dell'altare marmoreo dedicato alla Madonna con Bambino, Sant'Antonio e San Nicola
La Parrocchia ha provveduto al restauro dell'altare barocco dedicato alla 'Madonna con bambino, Sant'Antonio e San Nicola da Bari', collocato nella navata centrale dell'Abbazia. L'opera è composta da un timpano spezzato contraddistinto da due volute, ...

7 Giugno 2021
Lavori di restauro dell'altare maggiore del duomo di San Vito al Tagliamento
La Parrocchia ha deciso di restaurare l'altare maggiore lapideo, risalente al 1685 e appartenente alla vecchia chiesa, abbattuta nel 1746 per far posto all'attuale duomo, consacrato nel 1752. La parte superiore centrale dell'altare è del ...

7 Giugno 2021
Recupero e ridipintura della chiesa parrocchiale di azzano decimo
La Parrocchia, per celebrare i 250 anni dalla consacrazione della chiesa di San Pietro Apostolo, realizzata su progetto di Luca Andrioli Junior e i 100 anni dalla costruzione del campanile, ha affidato il recupero e ...

14 Settembre 2020
Manutenzione straordinaria dello stavolo bruseschi adibito a centro di aggregazione giovanile
Lo stavolo Bruseschi è situato nel centro di Pesariis ed è utilizzato come sede parrocchiale per attività giovanili sia di tipo ricreativo, formativo e culturale. La vicinanza dei locali alla casa Bruseschi, sede dell'omonimo Museo ...

22 Giugno 2020
Restauro della cappella di sant'Antonio di Padova Chiesa della Beata Vergine del Carmine Udine
La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro della cappella di Sant'Antonio da Padova, che si trova nella già restaurata chiesa progettata dall'architetto udinese Cesare Miani, tra i 1929 e il 1931. Il manufatto, molto rimaneggiato ...

22 Giugno 2020
Restauro e messa in sicurezza del fondo fotografico mons. Francesco Pascotto (1887-1968)
La Diocesi ha provveduto al restauro del fondo fotografico costituito tra il 1928 e il 1933 da don Francesco Pascotto (1887-1968), che si trova nell'archivio storico ed è composto da 4 registri con fotografie del ...

22 Giugno 2020
Restauro degli affreschi e degli intonaci antichi del capitello devozionale di fine sec. xv, situato in via Zuiano
Il Comune ha provveduto a restaurare il ciclo di affreschi devozionali risalenti alla fine del XV secolo, del capitello devozionale situato in via Zuiano, tra Azzano Decimo, Chions e Portogruaro. Il capitello è stato oggetto ...

22 Giugno 2020
Restauro dei dipinti murali della cappella del Sacro Cuore del Duomo di Mortegliano
La Parrocchia ha provveduto al restauro dei dipinti murali della Cappella del Sacro Cuore collocati all'interno del Duomo di Mortegliano. L'ampio edificio in stile neo gotico, dedicato ai S.S. Pietro e Paolo, consacrato nel 1920 ...

22 Giugno 2020
Restauro conservativo di un gruppo di reliquiari lignei policromi del Museo Diocesano di Pordenone
Il Museo Diocesano di Pordenone ha provveduto a restaurare alcuni reliquiari di diversa tipologia contrassegnati coi numeri di inventario 138, 144, 146, 149, 150, 203. Si tratta di quattro palmieri con cornici intagliate e dorate ...

22 Giugno 2020
Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto
La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo. ...

22 Giugno 2020
Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo
La Parrocchia ha provveduto al recupero dell'affresco, opera di Leonardo Rigo (1846-1915) datato tra il 1890 e il 1899, che rappresenta la 'Gloria di San Leonardo'. In alto è raffigurata la Trinità, simboleggiata dalla colomba, ...

22 Giugno 2020
Intervento di risanamento della cappella feriale della storica chiesa dei Santi Andrea e Mattia apostoli
La Parrocchia ha provveduto al restauro della cappella feriale di Colloredo di Monte Albano, deteriorata da evidenti tracce di umidità per creare uno spazio dove esporre gli arredi e i paramenti liturgici antichi, prima collocati ...

22 Giugno 2020
Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire
La Parrocchia ha provveduto al restauro della volta della chiesa di San Giusto Martire a Montegnacco. L'edificio è ad aula rettangolare con presbiterio a pianta quasi quadra, cappelle speculari in avancorpi laterali, muratura in sassi ...

22 Giugno 2020
Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri
Il Comune ha provveduto a restaurare le facciate di palazzo Ricchieri, sede del Civico Museo d'Arte dal 1970, riportandone allo stato originario i prospetti e proseguendo nel recupero del centro storico di Pordenone. L'edificio che, ...

20 Giugno 2020
Recupero della cinta muraria sud-est del cortile presso l'ala ovest del castello di Colloredo di Monte Albano
La Comunità, successivamente al recupero del giardino storico dell'ala ovest del Castello di Colloredo, ha inteso proseguire con la parte restante del giardino, caratterizzata da una passeggiata a verde e da un contrafforte murario con ...

20 Giugno 2020
Restauro del dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva
La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista. Il pregevole dipinto ...

24 Giugno 2019
Completato il recupero dell'organo della chiesa parrocchiale di Osoppo
La Pieve conserva un organo pneumatico costruito dalla ditta Zanin nel 1939, danneggiato prima durante il Secondo conflitto mondiale e successivamente in conseguenza del sisma del 1976. Smontato in stato di emergenza dalla stessa ditta ...