Patrimonio Culturale
Restauri
Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 931 interventi di restauro per un importo complessivo di 12.005.088 €.
Tra questi si possono comprendere più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, la Fondazione ha sostenuto il restauro di una quarantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.
Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.
Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.
In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

22 Giugno 2020
Restauro dei dipinti murali della cappella del Sacro Cuore del Duomo di Mortegliano
La Parrocchia ha provveduto al restauro dei dipinti murali della Cappella del Sacro Cuore collocati all'interno del Duomo di Mortegliano. L'ampio edificio in stile neo gotico, dedicato ai S.S. Pietro e Paolo, consacrato nel 1920 …

22 Giugno 2020
Lavori di manutenzione straordinaria della copertura del complesso monumentale di san giacomo apostolo a Polcenigo
La Parrocchia ha dato seguito alla seconda parte dei lavori di ripristino del manto di copertura dell'abside della chiesa, previa la demolizione e lo smaltimento di tutti i coppi deteriorati che ricoprivano sia il tetto …

22 Giugno 2020
Restauro dell'altare del crocifisso e della relativa tela del Duomo di Palmanova
La Parrocchia, dopo l'intervento sull'altare detto 'delle Milizie', ha dato seguito al restauro di quello gemello dedicato al Crocifisso e della tela soprastante firmata dall'artista francese Pietro Bainville. L'altare marmoreo che fu commissionato da Giovan …

22 Giugno 2020
Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto
La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo. …

22 Giugno 2020
Restauro e messa in sicurezza del fondo fotografico mons. Francesco Pascotto (1887-1968)
La Diocesi ha provveduto al restauro del fondo fotografico costituito tra il 1928 e il 1933 da don Francesco Pascotto (1887-1968), che si trova nell'archivio storico ed è composto da 4 registri con fotografie del …

22 Giugno 2020
Intervento di risanamento della cappella feriale della storica chiesa dei Santi Andrea e Mattia apostoli
La Parrocchia ha provveduto al restauro della cappella feriale di Colloredo di Monte Albano, deteriorata da evidenti tracce di umidità per creare uno spazio dove esporre gli arredi e i paramenti liturgici antichi, prima collocati …

22 Giugno 2020
Restauro della cappella di sant'Antonio di Padova Chiesa della Beata Vergine del Carmine Udine
La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro della cappella di Sant'Antonio da Padova, che si trova nella già restaurata chiesa progettata dall'architetto udinese Cesare Miani, tra i 1929 e il 1931. Il manufatto, molto rimaneggiato …

22 Giugno 2020
Restauro conservativo di un gruppo di reliquiari lignei policromi del Museo Diocesano di Pordenone
Il Museo Diocesano di Pordenone ha provveduto a restaurare alcuni reliquiari di diversa tipologia contrassegnati coi numeri di inventario 138, 144, 146, 149, 150, 203. Si tratta di quattro palmieri con cornici intagliate e dorate …

22 Giugno 2020
Restauro degli affreschi e degli intonaci antichi del capitello devozionale di fine sec. xv, situato in via Zuiano
Il Comune ha provveduto a restaurare il ciclo di affreschi devozionali risalenti alla fine del XV secolo, del capitello devozionale situato in via Zuiano, tra Azzano Decimo, Chions e Portogruaro. Il capitello è stato oggetto …

20 Giugno 2020
Restauro del dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva
La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista. Il pregevole dipinto …

20 Giugno 2020
Recupero della cinta muraria sud-est del cortile presso l'ala ovest del castello di Colloredo di Monte Albano
La Comunità, successivamente al recupero del giardino storico dell'ala ovest del Castello di Colloredo, ha inteso proseguire con la parte restante del giardino, caratterizzata da una passeggiata a verde e da un contrafforte murario con …

24 Giugno 2019
L'organo settecentesco della Parrocchia di San Gallo Abate torna al suo antico splendore
In occasione dei 900 anni di fondazione dell'Abbazia di Moggio Udinese

24 Giugno 2019
Restaurati i pilastri lapidei della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Martignacco
La Parrocchia ha realizzato un intervento conservativo per gli 8 pilastri lapidei a sezione quadrata, muniti di capitelli e separati da arcate a tutto sesto, che suddividono la navata centrale delle laterali, nella chiesa sconsacrata …

24 Giugno 2019
Conservazione e intervento sugli affreschi esterni della chiesa di San Giovanni Battista
La Parrocchia ha restaurato gli affreschi del XIII secolo, di autore ignoto, posti sulla facciata sud della Chiesa di San Giovanni Battista nel borgo di San Tomaso. L'opera presenta il busto di San Cristoforo, che …

24 Giugno 2019
Restauro dell'antica Via Crucis di San Martino
La Parrocchia ha proposto il restauro della Via Crucis del XVIII secolo, composta da 13 stazioni (assente la 12^) dipinte a olio su tela, provenienti dalla Parrocchia di Clauzetto e custodite presso il Museo Diocesano …

24 Giugno 2019
Completato il recupero del polittico lapideo di Carlo da Carona del 1527
La Parrocchia ha restaurato il polittico in pietra d'Istria, eseguito da Carlo da Carona nel 1527 per la Chiesa di San Paolo Apostolo a Lavariano e costituito da un apparato architettonico composto da predella, alzata …

24 Giugno 2019
Completato il recupero dell'organo della chiesa parrocchiale di Osoppo
La Pieve conserva un organo pneumatico costruito dalla ditta Zanin nel 1939, danneggiato prima durante il Secondo conflitto mondiale e successivamente in conseguenza del sisma del 1976. Smontato in stato di emergenza dalla stessa ditta …

24 Giugno 2019
Restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea a Camporosso
La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea, quale esempio di pittura murale del XV-XVI secolo di scuola tardo-gotica carinziana, composta da un piccolo transetto con volta a crociera in …

24 Giugno 2019
Restauro di una scultura lignea raffigurante Madonna col Bambino di Giovanni Martini
Il Museo ha provveduto al restauro conservativo ed estetico della scultura lignea dorata e dipinta raffigurante la 'Madonna con Bambino' del XVI secolo, unica parte conservata di un polittico commissionato a Giovanni Martini per la …

24 Giugno 2019
Restauro conservativo del portale della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire in Varmo
La parrocchia ha provveduto a restaurare il portale principale in pietra d'Istria del XVIII secolo, procedendo con una campionatura preliminare e una pulitura generale a secco, con pennelli e spazzole a setole morbide per l'eliminazione …