Patrimonio Culturale
Restauri
Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 955 interventi di restauro per un importo complessivo di 12.597.588 €.
Tra questi si possono comprendere più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, la Fondazione ha sostenuto il restauro di una quarantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.
Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.
Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.
In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

24 Giugno 2019
Completato il recupero del polittico lapideo di Carlo da Carona del 1527
La Parrocchia ha restaurato il polittico in pietra d'Istria, eseguito da Carlo da Carona nel 1527 per la Chiesa di San Paolo Apostolo a Lavariano e costituito da un apparato architettonico composto da predella, alzata …

24 Giugno 2019
Restaurati i pilastri lapidei della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Martignacco
La Parrocchia ha realizzato un intervento conservativo per gli 8 pilastri lapidei a sezione quadrata, muniti di capitelli e separati da arcate a tutto sesto, che suddividono la navata centrale delle laterali, nella chiesa sconsacrata …

24 Giugno 2019
Restauro conservativo del portale della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire in Varmo
La parrocchia ha provveduto a restaurare il portale principale in pietra d'Istria del XVIII secolo, procedendo con una campionatura preliminare e una pulitura generale a secco, con pennelli e spazzole a setole morbide per l'eliminazione …

24 Giugno 2019
Completato il recupero dell'organo della chiesa parrocchiale di Osoppo
La Pieve conserva un organo pneumatico costruito dalla ditta Zanin nel 1939, danneggiato prima durante il Secondo conflitto mondiale e successivamente in conseguenza del sisma del 1976. Smontato in stato di emergenza dalla stessa ditta …

24 Giugno 2019
Restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea a Camporosso
La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea, quale esempio di pittura murale del XV-XVI secolo di scuola tardo-gotica carinziana, composta da un piccolo transetto con volta a crociera in …

24 Giugno 2019
Restaurato il Gonfalone della Chiesa di Collato di Tarcento
La Parrocchia ha restaurato un gonfalone di manifattura friulana della fine del secolo XIX - inizio secolo XX, che raffigura la 'Madonna con Bambino e San Giuseppe', collocato nella Chiesa di San Leonardo confessore a …

24 Giugno 2019
Restauro crocifisso ligneo intagliato e policromo della Chiesa di San Marco di Gaio
La Parrocchia ha provveduto al restauro del Crocifisso ligneo policromo della Chiesa di San Marco di Gaio, opera di bottega friulana, risalente al secolo XVIII-XIX e collocato sull'altare maggiore. Il supporto ligneo ha subito attacchi …

24 Giugno 2019
Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano
L'Amministrazione ha voluto procedere al restauro conservativo del giardino all'italiana situato nell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano, circoscritto dai muri di contenimento del terrapieno a ridosso della porzione della sede dell'Ente, da …

24 Giugno 2019
Restaurate le sculture lignee raffiguranti i Santi Giovanni Nepomuceno, Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola
La Parrocchia ha inteso provvedere al recupero conservativo ed estetico delle tre sculture lignee intagliate e policrome, provenienti dall'altare di San Giovanni Nepomuceno perduto in seguito all'incendio che distrusse nel 1961 la cappella del castello …

24 Giugno 2019
Restauro di una scultura lignea raffigurante Madonna col Bambino di Giovanni Martini
Il Museo ha provveduto al restauro conservativo ed estetico della scultura lignea dorata e dipinta raffigurante la 'Madonna con Bambino' del XVI secolo, unica parte conservata di un polittico commissionato a Giovanni Martini per la …

25 Giugno 2018
Restaurato il ciclo affreschi di Pomponio Amalteo sito nella chiesa parrocchiale di Lestans
Il presbiterio della chiesa di Santa Maria Assunta si apre con un arco trionfale a tutto sesto, interamente decorato con immagini raffiguranti episodi delle Sacre scritture. Il ciclo è stato affrescato dall'Amalteo tra il 1535 …

25 Giugno 2018
Restaurati gli affreschi della Parrocchiale dei Santi Andrea Apostolo e Giuliano Martire
Sulla parete di destra della chiesa parrocchiale erano comparse estese formazioni saline dovute al mancato scarico dei pluviali. Successivamente alla soluzione del problema è stato necessario procedere al restauro dell'affresco raffigurante San Lorenzo e di …

25 Giugno 2018
Restaurate le due statue in facciata della Chiesa di San Lorenzo Martire
La Parrocchia ha completato il restauro conservativo delle due statue in facciata della Chiesa di San Lorenzo Martire. Si tratta di opere in pietra d'Istria raffiguranti i due santi titolari della parrocchia, San Lorenzo e …

25 Giugno 2018
Restauro del cornicione decorato con tavelle del tamburo della cupola della chiesa del SS. Redentore e Santa Lucia
La chiesa parrocchiale risulta essere frutto di una prima costruzione settecentesca, successivamente ampliata verso la metà del 1800. L'interno si presenta ampio ad una sola navata. Venne affrescato a partire dal 1904 da Luigi Filipponi …

25 Giugno 2018
Ars picta ars sculpta historia manuscripta
Restaurate opere provenienti dal Museo Etnografico del Friuli dalla Galleria d'Arte Antica e dalla Biblioteca Civica di Udine.

25 Giugno 2018
Restaurate le mappe del catasto austro italiano del XIX secolo
Nell'archivio storico del Comune di Montereale Valcellina è presente un corposo fondo costituito da mappe del vecchio catasto austro-italiano e risalenti al 1850. Le mappe si trovavano in ambienti non idonei alla loro conservazione ed …

25 Giugno 2018
Restaurato il dipinto raffigurante la Vergine col Bambino
La Vergine con il Bambino torna nella Parrocchiale di San Nicolò Vescovo e Confessore. La chiesa parrocchiale ospita un dipinto raffigurante la Vergine col Bambino, risalente al XIX secolo. L'opera, a forma di lunetta inscritta …

25 Giugno 2018
Restaurato l'Altare lapideo delle Milizie a Palmanova
L'altare delle Milizie fu fatto realizzare dalla famiglia Gradenigo tra il 1640 e il 1680. Esso ospita la Pala delle Milizie eseguita dal Padovanino raffigurante i Santi Bartolomeo e Girolamo, protettori dei committenti, assieme ai …

25 Giugno 2018
Recuperate le facciate della Chiesa di Santa Maria Assunta di Torviscosa
Le condizioni della chiesa di Santa Maria Assunta, il cui impianto originario risale al 1727, erano complessivamente buone da un punto di vista statico, tuttavia sono stati necessari interventi volti a risanare le facciate esterne …

25 Giugno 2018
Guarneriana: restaurati quattro codici manoscritti appartenenti alla sezione antica
Il nucleo centrale della Guarneriana è la sua sezione Antica, con un patrimonio strettamente legato al lascito iniziale del suo fondatore Guarnerio d'Artegna ed a quello, successivo, di mons. Giusto Fontanini. Oggi la Biblioteca vanta …