Patrimonio Culturale
Restauri
Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 931 interventi di restauro per un importo complessivo di 12.005.088 €.
Tra questi si possono comprendere più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, la Fondazione ha sostenuto il restauro di una quarantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.
Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.
Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.
In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

18 Aprile 2017
Restaurato il ciclo di affreschi della chiesa di S. Antonio Abate di Forame di Attimis
La chiesa di S. Antonio Abate di Forame, risalente al XIII secolo, conserva un ciclo di affreschi risalente al XV secolo (1480-1489). L'autore del ciclo della vecchia chiesa, inglobata nella nuova costruzione, è identificabile con …

18 Aprile 2017
Organo del duomo: interventi finalizzati a favorire la tutela e la valorizzazione dello strumento
L'organo del Duomo di San Vito è stato costruito agli inizi del '900. Concepito originariamente a trasmissione meccanica, è stato elettrificato nel 1952. Con questo intervento è stato possibile suonare l'organo anche dal presbiterio. Il …

18 Aprile 2017
Restauro della statua di san giorgio posta sul campanile
In relazione all'accertato degrado e conseguente pericolosità per la pubblica incolumità, è stato necessario procedere alla messa in sicurezza della parte sommitale del campanile della chiesa di San Giorgio. Si è poi reso necessario procedere …

18 Aprile 2017
Restauro della croce luminosa posta in localita' monte di buja realizzata a memoria dei caduti di tutte le guerre, 1966
Alla fine degli anni '50 è stata realizzata la 'Croce luminosa' a memoria dei caduti friulani di tutte le guerre del XX secolo. La volontà era di costruire una croce posta su un colle e …

18 Aprile 2017
Restauro degli altari votivi della chiesa dei ss. filippo e giacomo di pesariis
La Parrocchia chiesto di procedere al restauro degli altari votivi della Madonna del Rosario e di San Giuseppe presenti nell'aula della chiesa. Seppur in stili differenti, l'altare della Madonna in stile neogotico, quello di San …

18 Aprile 2017
Restauro di due delle sei porte lignee decorate risalenti al xviii secolo, ubicate al secondo piano della villa cattaneo
Il Comune è proprietario dell'immobile denominato 'Villa Cattaneo', ubicato nel centro del capoluogo comunale e adibito a uffici comunali e sale di rappresentanza. Negli anni l'edificio è stato oggetto di interventi di restauro che hanno …

18 Aprile 2017
Restauro altare ligneo del 1631
La Parrocchia ha inteso procedere al restauro di un altare ligneo del 1631 che comprende una mensa ed un'alzata e si presenta ricco di fregi, frontoni, coronamenti, ornati, colonne, capitelli, teste di angeli, mensole, cornici, …

14 Novembre 2016
Il parco della rimembranza di Spilimbergo
Il Parco della Rimembranza, dedicato ai caduti del primo conflitto mondiale, costituisce un unicum nel panorama di beni storici, architettonici e ambientali della città, tenuto conto della sua collocazione e della cornice che ne definisce …

19 Settembre 2016
Lavori di restauro e risanamento conservativo relativi alla copertura del Duomo di Santo Stefano a Nimis
La Parrocchia ha inteso di procedere ai lavori di restauro e risanamento conservativo della copertura del Duomo di Santo Stefano a Nimis. Nonostante i saltuari interventi tampone effettuati in precedenza, le falde di copertura presentavano …

18 Aprile 2016
Completato il restauro conservativo delle bifore del palazzo comunale Venzone
Il Palazzo Comunale di Venzone è situato in una delle piazze più belle della regione ed è un vero gioiello di architettura gotico-fiorita con influssi veneto-toscani. Venne costruito tra il 1390 e il 1410 e …

18 Aprile 2016
Restauro conservativo ed estetico degli affreschi (comparto 'b' e 'c') del salone d'onore del Palazzo Ragazzoni
L'Amministrazione comunale di Sacile prosegue nelle operazioni di recupero conservativo ed estetico degli affreschi presenti nel Palazzo Ragazzoni ed in particolare dei comparti riferibili alla seconda metà del XVI sec., assegnati al pittore Francesco Montemezzano, …

18 Aprile 2016
Restauro conservativo ed estetico di una scultura lignea raffigurante San Bartolomeo Apostolo
La Parrocchia è intervenuta nel restauro conservativo ed estetico di una scultura lignea probabilmente raffigurante San Bartolomeo apostolo che, dopo un lungo periodo di oblio, è ritornata all'attenzione dei fedeli dopo che quest'ultimi l'hanno recuperata …

16 Aprile 2016
Aquileia. Restauro degli affreschi e delle volte della cripta affreschi, secondo lotto
La Fondazione ha il compito di conservare tutelare e restaurare la Patriarcale Basilica di Aquileia e nel contempo farla fruire ai turisti così come ai pellegrini. Attualmente sono stati completati gli interventi di restauro degli …

16 Aprile 2016
Ricomposto l'antependium dell'altare maggiore della Pieve Prepositurale San Pietro in Carnia
La Parrocchia ha voluto procedere alla ricomposizione dell'antependium dell'altare maggiore costituito da un paliotto in cuoio racchiuso nella sua cornice lignea, intagliata, dorata e policroma e da due parapetti laterali lignei, intagliati, dorati e policromi. …

16 Aprile 2016
Manutenzione e restauro dell'archivio storico del Pio Istituto Elemosiniere
L'ASP Pio Istituto Elemosiniere Albertone del Colle ha voluto procedere alla manutenzione, al restauro e alla messa in sicurezza di buona parte dei faldoni dell'archivio storico dell'Ente che raccoglie la documentazione dell'attività dell'Istituto dal XV …

16 Aprile 2016
Restauro del coro ligneo della Pieve di Santa Maria di Rosa
La Parrocchia ha voluto recuperare il coro ligneo della Pieve che si trovava smontato e conservato in un deposito in seguito ai lavori di restauro della Chiesa avviati nel 2008. La Regione aveva finanziato i …

21 Dicembre 2015
Valorizzazione e restauro dei film considerati perduti di Orson Welles
Orson Welles: lunga vita ai suoi film ritrovati L'Associazione proprietaria del fondo esclusivo 'Orson Welles' ha provveduto all'inventariazione, catalogazione ed analisi dei film ritrovati di Orson Welles, per mettere in atto le opportune pratiche di …

20 Aprile 2015
Restauro conservativo ed estetico di una statua lignea di San Filippo attribuita a Giovanni Martini (sec. xvi)
Il progetto di restauro riguarda una statua lignea raffigurante San Filippo attribuita a Giovanni Martini (sec. XVI), proveniente dalla Chiesa di San Rocco di Pozzo di Codroipo e dal 1894 conservata presso i depositi del …

20 Aprile 2015
Restauro conservativo ed estetico di due sculture lignee raffiguranti S. Gregorio papa e S. Giacomo maggiore
Nella Chiesa di San Daniele Profeta a Paluzza è custodita una coppia di sculture lignee (policrome, dorate, argentate e laccate) raffiguranti San Gregorio Papa e San Giacomo Maggiore di chiara provenienza oltralpina, ma di autore …

20 Aprile 2015
Restauro degli affreschi delle volte della cripta della Basilica di Aquileia, primo lotto
Nel 2008, su incarico della Soprintendenza del FVG, è stato avviato un progetto di restauro degli affreschi della Cripta, che si estende al di sotto del presbiterio della Basilica di Aquileia, risalenti alla prima metà …