23.05.2025
L’arrivo dell’estate coincide anche quest’anno con una nuova edizione di UdinEstate, la rassegna di eventi promossa dal Comune di Udine per vivere un’estate in città …
06.05.2025
In programma dal 12 giugno al 27 luglio con 63 concerti, la manifestazione ambisce a valorizzare le musiche e le culture del mondo, con un …
01.05.2025
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi successivamente, ha provveduto a eleggere al proprio interno il nuovo presidente nella persona di Bruno Malattia, già vicepresidente vicario. Al …
27.03.2025
Il bando ha l'obiettivo di affrontare le sfide emergenti nel settore agroalimentare promuovendo lo sviluppo e il rafforzamento di filiere proteiche nazionali basate sulle leguminose. …
27.03.2025
L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made …
24.03.2025
Il Convitto Nazionale “Paolo Diacono” ha indetto, per l’anno scolastico 2025/2026, un concorso per conferire n. 20 borse di studio presso la propria struttura a …
07.03.2025
L'iniziativa, che nel pomeriggio della prima giornata si è tenuta presso la sede della Fondazione Friuli, si è svolta con un fitto programma di interventi, …
04.03.2025
Questa tipologia di bando ha sempre caratterizzato l’attività della Fondazione Friuli fin dalla sua nascita nel 1992 portando alla realizzazione di oltre 1.100 interventi. Dal …
19.02.2025
Due esempi concreti di progetti, entrambi di scambi internazionali finanziati con il bando precedente, sono stati illustrati dagli stessi protagonisti. Gli studenti dell’Isis Paschini-Linussio di …
17.02.2025
Open Dialogues for the Future, con la collaborazione di The European House Ambrosetti e la direzione scientifica del giornalista e saggista Federico Rampini, un vuole …
CALENDARIO DOMANDE 2025
Tutte le richieste rientranti nelle Sessioni erogative ordinarie (riservate alle iniziative extra bando) e nei Bandi per l'anno 2025 vanno inoltrate entro le ore 13.00 delle date sotto indicate, esclusivamente in via telematica.
Per le Sessioni erogative ordinarie
Scadenza prima sessione: 16 dicembre 2024 (scaduta)
Scadenza seconda sessione: 16 aprile 2025 (scaduta)
Scadenza terza sessione: 1 settembre 2025
Per i Bandi
Bando Welfare: lancio 20 gennaio, scadenza 26 febbraio 2025 (scaduto)
Bando Istruzione: lancio 18 febbraio, scadenza 20 marzo 2025 (scaduto)
Bando Restauro: lancio 4 marzo, scadenza 27 marzo 2025 (scaduto)
In evidenza
Ritorna Folkest: 63 concerti che animeranno l'estate in Fvg
È stato svelato ieri il programma della prossima edizione di Folkest, nella sede della Fondazione Friuli a Udine, in compagnia di Bruno Malattia, nuovo presidente della Fondazione, Andrea Del Favero, direttore artistico del festival, e il sindaco di San Daniele, Pietro Valent.
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione, nuovo presidente è Bruno Malattia
Come previsto dallo Statuto, l’Organo di Indirizzo della Fondazione Friuli si è riunito il 30 aprile nella sede di palazzo Antonini-Stringher a Udine per rinnovare la composizione del Consiglio di Amministrazione, per il quale è stata presentata un’unica lista a riprova, come nei precedenti rinnovi, della compattezza degli enti designanti.
Rinnovato per il terzo anno consecutivo il protocollo d'intesa con le Caritas di Udine e Pordenone con 300 mila euro di budget
Il protocollo d'intesa consente alla Fondazione Friuli, grazie anche al contributo di Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alle Caritas sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà.
La Fondazione adotta due opere d'arte. Interessate due pale d’altare del Martini custodite a Mortegliano e a Prodolone
Per la prima volta la Fondazione Friuli interviene in maniera diretta sul territorio in 'soccorso' del patrimonio storico e artistico bisognoso di restauro adottando due opere rinascimentali dello stesso autore: Giovanni Martini. Una è custodita nel duomo di Mortegliano. L'altra si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone.
El Partidor di Dino Basaldella: restaurata l'opera ora in mostra a Casa Cavazzini
Dopo un’attenta opera di restauro realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Friuli, la scultura "El Partidor" di Dino Basaldella è tornata a splendere ed è ora esposta nell'atrio di Casa Cavazzini, il museo d’arte moderna e contemporanea nel cuore di Udine.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Fondazione Friuli e Caritas di Udine e Pordenone insieme per l'"Energia solidale"
Rinnovato il Protocollo d'Intesa per l'anno 2024-2025 con 200 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione Friuli con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
29° Rapporto delle fondazioni bancarie - Anno 2023
Il XXIX Rapporto prende in esame i dati di bilancio delle Fondazioni del 2023 e fotografa, a livello aggregato, l’impegno che gli enti hanno messo in campo nel corso dell’anno. Oltre 1 milione di euro il livello erogativo raggiunto.
Un clavicembalo friulano al Quirinale grazie a Regione FVG e Fondazione Friuli
Donato un clavicembalo francese a due manuali, realizzato grazie a un finanziamento regionale erogato alla Fondazione Friuli per sostenere il progetto di donazione seguito e ideato da Gianmaria Paschini. Verrà esposto nella sala della musica del piano nobile del palazzo del Quirinale e sarà utilizzato per i concerti nella Cappella Paolina.
Bando AGER “Colture Proteiche": selezionati 30 progetti innovativi
Ager-Agroalimentare e ricerca, sostenuto dalla Fondazione Friuli, guarda al futuro dell'alimentazione, con 30 progetti innovativi per rinforzare le colture proteiche per un'alimentazione sostenibile.
In evidenza
Ritorna Folkest: 63 concerti che animeranno l'estate in Fvg
È stato svelato ieri il programma della prossima edizione di Folkest, nella sede della Fondazione Friuli a Udine, in compagnia di Bruno Malattia, nuovo presidente della Fondazione, Andrea Del Favero, direttore artistico del festival, e il sindaco di San Daniele, Pietro Valent.
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione, nuovo presidente è Bruno Malattia
Come previsto dallo Statuto, l’Organo di Indirizzo della Fondazione Friuli si è riunito il 30 aprile nella sede di palazzo Antonini-Stringher a Udine per rinnovare la composizione del Consiglio di Amministrazione, per il quale è stata presentata un’unica lista a riprova, come nei precedenti rinnovi, della compattezza degli enti designanti.
Rinnovato per il terzo anno consecutivo il protocollo d'intesa con le Caritas di Udine e Pordenone con 300 mila euro di budget
Il protocollo d'intesa consente alla Fondazione Friuli, grazie anche al contributo di Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alle Caritas sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà.
La Fondazione adotta due opere d'arte. Interessate due pale d’altare del Martini custodite a Mortegliano e a Prodolone
Per la prima volta la Fondazione Friuli interviene in maniera diretta sul territorio in 'soccorso' del patrimonio storico e artistico bisognoso di restauro adottando due opere rinascimentali dello stesso autore: Giovanni Martini. Una è custodita nel duomo di Mortegliano. L'altra si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone.
El Partidor di Dino Basaldella: restaurata l'opera ora in mostra a Casa Cavazzini
Dopo un’attenta opera di restauro realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Friuli, la scultura "El Partidor" di Dino Basaldella è tornata a splendere ed è ora esposta nell'atrio di Casa Cavazzini, il museo d’arte moderna e contemporanea nel cuore di Udine.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Fondazione Friuli e Caritas di Udine e Pordenone insieme per l'"Energia solidale"
Rinnovato il Protocollo d'Intesa per l'anno 2024-2025 con 200 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione Friuli con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
29° Rapporto delle fondazioni bancarie - Anno 2023
Il XXIX Rapporto prende in esame i dati di bilancio delle Fondazioni del 2023 e fotografa, a livello aggregato, l’impegno che gli enti hanno messo in campo nel corso dell’anno. Oltre 1 milione di euro il livello erogativo raggiunto.
Un clavicembalo friulano al Quirinale grazie a Regione FVG e Fondazione Friuli
Donato un clavicembalo francese a due manuali, realizzato grazie a un finanziamento regionale erogato alla Fondazione Friuli per sostenere il progetto di donazione seguito e ideato da Gianmaria Paschini. Verrà esposto nella sala della musica del piano nobile del palazzo del Quirinale e sarà utilizzato per i concerti nella Cappella Paolina.
Bando AGER “Colture Proteiche": selezionati 30 progetti innovativi
Ager-Agroalimentare e ricerca, sostenuto dalla Fondazione Friuli, guarda al futuro dell'alimentazione, con 30 progetti innovativi per rinforzare le colture proteiche per un'alimentazione sostenibile.