19.02.2025
Due esempi concreti di progetti, entrambi di scambi internazionali finanziati con il bando precedente, sono stati illustrati dagli stessi protagonisti. Gli studenti dell’Isis Paschini-Linussio di …
17.02.2025
Open Dialogues for the Future, con la collaborazione di The European House Ambrosetti e la direzione scientifica del giornalista e saggista Federico Rampini, un vuole …
10.02.2025
Durante la presentazione è stato svelato il logo dell’edizione 2025, frutto di un concorso aperto agli studenti degli istituti aderenti e che ha visto partecipare …
05.02.2025
Nel 2024 in Friuli sono state aiutate 498 persone in 60 comuni, con 308 erogazioni e 185 beneficiari (66 persone singole e 119 famiglie). Non …
21.01.2025
“Da otto anni - ha dichiarato il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini - stiamo sostenendo progetti rivolti non solo all’assistenza delle persone fragili ma …
12.12.2024
Il Duomo di Mortegliano, imponente struttura architettonica ottocentesca in stile neogotico progettata dall’architetto udinese Andrea Scala e realizzata dal 1864 fino alla consacrazione nel 1920, …
04.12.2024
NOVITA’ E PUNTI DI ATTENZIONE DEL BANDO Tra le novità del bando, la richiesta agli enti di ricerca di rafforzare l’adozione di modelli collaborativi che, …
18.11.2024
Le proposte potranno essere presentate da partenariati formati da un minimo di due ad un massimo di cinque soggetti. Il Soggetto responsabile dovrà essere un …
28.10.2024
"Il clavicembalo, realizzato interamente a mano dai fratelli Alessandro e Michele Leita, giovani artigiani della val Pesarina, è il simbolo di un saper fare che …
22.10.2024
Ogni ciclo formativo di 165 ore è articolato su 3 percorsiI tre percorsi sono suddivisi in questi obiettivi:A. Percorso di alfabetizzazione digitale (60 ore) fornirà …
CALENDARIO DOMANDE 2025
Tutte le richieste rientranti nelle Sessioni erogative ordinarie (riservate alle iniziative extra bando) e nei Bandi per l'anno 2025 vanno inoltrate entro le ore 13.00 delle date sotto indicate, esclusivamente in via telematica.
Per le Sessioni erogative ordinarie
Scadenza prima sessione: 16 dicembre 2024 (scaduta)
Scadenza seconda sessione: 16 aprile 2025
Scadenza terza sessione: 1 settembre 2025
Per i Bandi
Bando Welfare: lancio 20 gennaio, scadenza 26 febbraio 2025
Bando Istruzione: lancio 18 febbraio scadenza 20 marzo 2025
Bando Restauro: lancio 4 marzo scadenza 6 maggio 2025
In evidenza
Rinnovato per il terzo anno consecutivo il protocollo d'intesa con le Caritas di Udine e Pordenone con 300 mila euro di budget
Il protocollo d'intesa consente alla Fondazione Friuli, grazie anche al contributo di Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alle Caritas sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà.
Presentati il nuovo Bando Welfare 2025 della Fondazione Friuli e la ricerca “La qualità del cambiamento” svolta dall’istituto J. Maritain
Con questo bando, giunto all’ottava edizione, la Fondazione mette a disposizione, assieme a Intesa Sanpaolo, 600mila euro per progetti sociali e assistenziali, mentre la ricerca riguarda la valutazione degli impatti e dei cambiamenti generati dalla Fondazione Friuli attraverso i finanziamenti a progetti di Welfare.
La Fondazione adotta due opere d'arte. Interessate due pale d’altare del Martini custodite a Mortegliano e a Prodolone
Per la prima volta la Fondazione Friuli interviene in maniera diretta sul territorio in 'soccorso' del patrimonio storico e artistico bisognoso di restauro adottando due opere rinascimentali dello stesso autore: Giovanni Martini. Una è custodita nel duomo di Mortegliano. L'altra si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone.
El Partidor di Dino Basaldella: restaurata l'opera ora in mostra a Casa Cavazzini
Dopo un’attenta opera di restauro realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Friuli, la scultura "El Partidor" di Dino Basaldella è tornata a splendere ed è ora esposta nell'atrio di Casa Cavazzini, il museo d’arte moderna e contemporanea nel cuore di Udine.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Fondazione Friuli e Caritas di Udine e Pordenone insieme per l'"Energia solidale"
Rinnovato il Protocollo d'Intesa per l'anno 2024-2025 con 200 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione Friuli con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
29° Rapporto delle fondazioni bancarie - Anno 2023
Il XXIX Rapporto prende in esame i dati di bilancio delle Fondazioni del 2023 e fotografa, a livello aggregato, l’impegno che gli enti hanno messo in campo nel corso dell’anno. Oltre 1 milione di euro il livello erogativo raggiunto.
Un clavicembalo friulano al Quirinale grazie a Regione FVG e Fondazione Friuli
Donato un clavicembalo francese a due manuali, realizzato grazie a un finanziamento regionale erogato alla Fondazione Friuli per sostenere il progetto di donazione seguito e ideato da Gianmaria Paschini. Verrà esposto nella sala della musica del piano nobile del palazzo del Quirinale e sarà utilizzato per i concerti nella Cappella Paolina.
Bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile”
L’uscita del bando è stata possibile grazie alla rinnovata alleanza tra le Fondazioni di origine bancaria - la terza della storia di Ager - tra le quali la Fondazione Friuli. Con 1,5 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica di eccellenza dalle Fondazioni aderenti ad Ager-Agroalimentare e ricerca, Ager ribadisce e rafforza il proprio impegno per sostenere le filiere agroalimentari italiane, sempre più penalizzate dalla crisi climatica.
Presentata presso la sede della Fondazione Friuli la XVII edizione delle Convittiadi
Le olimpiadi nazionali dei convitti ed educandati italiani tornano in Friuli, dopo nove anni dalla precedente edizione e proprio nel luogo dove sono nate nel 2007. Sarà, infatti, Lignano Sabbiadoro la località ospitate della 17esima edizione che si svolgerà dal 16 al 23 marzo con il coordinamento dell'Educandato Uccellis.
III edizione Open Dialogues for the future
Odff2025 si terrà a Udine il 6 e 7 marzo 2025. È sostenuto dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine e anche da Regione Fvg, Comune di Udine e Fondazione Friuli. Gode del patrocinio di Unioncamere e del Ministero per le imprese e il Made in Italy e della partecipazione dell’Università di Udine.
Bando Istruzione 2025
La Fondazione Friuli, con il contributo e il supporto di Intesa Sanpaolo, ha lanciato anche per quest’anno il Bando Istruzione, confermando un fondo di 600mila euro a sostegno di azioni dirette a favorire il potenziamento dell’attività didattica e la sperimentazione di modelli formativi innovativi. Le domande andranno presentato entro il 20 marzo.
In evidenza
Rinnovato per il terzo anno consecutivo il protocollo d'intesa con le Caritas di Udine e Pordenone con 300 mila euro di budget
Il protocollo d'intesa consente alla Fondazione Friuli, grazie anche al contributo di Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alle Caritas sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà.
Presentati il nuovo Bando Welfare 2025 della Fondazione Friuli e la ricerca “La qualità del cambiamento” svolta dall’istituto J. Maritain
Con questo bando, giunto all’ottava edizione, la Fondazione mette a disposizione, assieme a Intesa Sanpaolo, 600mila euro per progetti sociali e assistenziali, mentre la ricerca riguarda la valutazione degli impatti e dei cambiamenti generati dalla Fondazione Friuli attraverso i finanziamenti a progetti di Welfare.
La Fondazione adotta due opere d'arte. Interessate due pale d’altare del Martini custodite a Mortegliano e a Prodolone
Per la prima volta la Fondazione Friuli interviene in maniera diretta sul territorio in 'soccorso' del patrimonio storico e artistico bisognoso di restauro adottando due opere rinascimentali dello stesso autore: Giovanni Martini. Una è custodita nel duomo di Mortegliano. L'altra si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone.
El Partidor di Dino Basaldella: restaurata l'opera ora in mostra a Casa Cavazzini
Dopo un’attenta opera di restauro realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Friuli, la scultura "El Partidor" di Dino Basaldella è tornata a splendere ed è ora esposta nell'atrio di Casa Cavazzini, il museo d’arte moderna e contemporanea nel cuore di Udine.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Fondazione Friuli e Caritas di Udine e Pordenone insieme per l'"Energia solidale"
Rinnovato il Protocollo d'Intesa per l'anno 2024-2025 con 200 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione Friuli con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
29° Rapporto delle fondazioni bancarie - Anno 2023
Il XXIX Rapporto prende in esame i dati di bilancio delle Fondazioni del 2023 e fotografa, a livello aggregato, l’impegno che gli enti hanno messo in campo nel corso dell’anno. Oltre 1 milione di euro il livello erogativo raggiunto.
Un clavicembalo friulano al Quirinale grazie a Regione FVG e Fondazione Friuli
Donato un clavicembalo francese a due manuali, realizzato grazie a un finanziamento regionale erogato alla Fondazione Friuli per sostenere il progetto di donazione seguito e ideato da Gianmaria Paschini. Verrà esposto nella sala della musica del piano nobile del palazzo del Quirinale e sarà utilizzato per i concerti nella Cappella Paolina.
Bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile”
L’uscita del bando è stata possibile grazie alla rinnovata alleanza tra le Fondazioni di origine bancaria - la terza della storia di Ager - tra le quali la Fondazione Friuli. Con 1,5 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica di eccellenza dalle Fondazioni aderenti ad Ager-Agroalimentare e ricerca, Ager ribadisce e rafforza il proprio impegno per sostenere le filiere agroalimentari italiane, sempre più penalizzate dalla crisi climatica.
Presentata presso la sede della Fondazione Friuli la XVII edizione delle Convittiadi
Le olimpiadi nazionali dei convitti ed educandati italiani tornano in Friuli, dopo nove anni dalla precedente edizione e proprio nel luogo dove sono nate nel 2007. Sarà, infatti, Lignano Sabbiadoro la località ospitate della 17esima edizione che si svolgerà dal 16 al 23 marzo con il coordinamento dell'Educandato Uccellis.
III edizione Open Dialogues for the future
Odff2025 si terrà a Udine il 6 e 7 marzo 2025. È sostenuto dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine e anche da Regione Fvg, Comune di Udine e Fondazione Friuli. Gode del patrocinio di Unioncamere e del Ministero per le imprese e il Made in Italy e della partecipazione dell’Università di Udine.
Bando Istruzione 2025
La Fondazione Friuli, con il contributo e il supporto di Intesa Sanpaolo, ha lanciato anche per quest’anno il Bando Istruzione, confermando un fondo di 600mila euro a sostegno di azioni dirette a favorire il potenziamento dell’attività didattica e la sperimentazione di modelli formativi innovativi. Le domande andranno presentato entro il 20 marzo.
Patrimonio Culturale
Eventi Vedi tutti
Eventi Vedi tutto
22 Febbraio 2025
70 mi dà 80 2025
22 Febbraio 2025
Medicina da mangiare con Franco Berrino - Teatro Palamostre
22 Febbraio 2025
Co.So! Artisti per il Sociale 2025
22 Febbraio 2025
Sangue sulla Resistenza
22 Febbraio 2025
Adotta uno spettacolo 2024-2025
22 Febbraio 2025
Della guerra. Dalla globalizzazione dei mercati a quella dei conflitti armati