08.07.2025
Un nuovo interesse nei confronti di questa chiesa, finora rimasta ai margini dei percorsi turistici, e le peculiarità dell’intervento in corso stanno suscitando molta curiosità …
08.07.2025
L'incontro si è aperto con le introduzioni del presidente camerale Giovanni Da Pozzo, che ha ricordato come «per una regione piccola come la nostra, gli …
25.06.2025
“Il ruolo delle fondazioni bancarie è sostenere la crescita dei territori – ha detto nel suo saluto introduttivo il presidente Bruno Malattia – e lo …
20.06.2025
Ideato dal grande violinista Pavel Vernikov – oggi capostipite della scuola russa – che ne presiede la Giuria, e realizzato dall’Accademia d’archi Arrigoni sotto la …
19.06.2025
Giovanni Moro nasce a Ligosullo nel 1877, terzogenito di 12 figli, manifestando fin da bambino la passione per il disegno e a ricordarne l’importanza è …
29.05.2025
Durante il colloquio, è stata ribadita l'intenzione di continuare a rafforzare questo percorso, cercando di mettere a sistema diverse forme e misure di aiuto al …
28.05.2025
L’attuale presidente Bruno Malattia ha così consegna il riconoscimento al past president Giuseppe Morandini, che ha guidato la Fondazione dal 2017 allo scorso 30 aprile, …
26.05.2025
“Con questa nuova operazione – commenta il presidente Bruno Malattia – nei 26 anni di questo progetto raggiungeremo il numero di 375.638 volumi di 2.200 …
23.05.2025
L’arrivo dell’estate coincide anche quest’anno con una nuova edizione di UdinEstate, la rassegna di eventi promossa dal Comune di Udine per vivere un’estate in città …
06.05.2025
In programma dal 12 giugno al 27 luglio con 63 concerti, la manifestazione ambisce a valorizzare le musiche e le culture del mondo, con un …
CALENDARIO DOMANDE 2025
Tutte le richieste rientranti nelle Sessioni erogative ordinarie (riservate alle iniziative extra bando) e nei Bandi per l'anno 2025 vanno inoltrate entro le ore 13.00 delle date sotto indicate, esclusivamente in via telematica.
Per le Sessioni erogative ordinarie
Scadenza prima sessione: 16 dicembre 2024 (scaduta)
Scadenza seconda sessione: 16 aprile 2025 (scaduta)
Scadenza terza sessione: 1 settembre 2025
Per i Bandi
Bando Welfare: lancio 20 gennaio, scadenza 26 febbraio 2025 (scaduto)
Bando Istruzione: lancio 18 febbraio, scadenza 20 marzo 2025 (scaduto)
Bando Restauro: lancio 4 marzo, scadenza 27 marzo 2025 (scaduto)
In evidenza
Convegno “Evoluzione geoeconomica tra instabilità e opportunità”
Al convegno, organizzato il 4 luglio in Sala Valduga dalla CCIAA di Pordenone-Udine in collaborazione con la Fondazione Friuli, l’economista Luigi Buttiglione e il giornalista Federico Rampini invitano a cambiare rotta: «L’Europa è in ritardo, l’investimento sulle imprese dinamiche indispensabile per colmare il divario con gli Stati Uniti»
Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Friuli insieme per sostenere lo sviluppo del territorio
A palazzo Antonini-Stringher, davanti a un pubblico di amministratori locali e responsabili tecnici, sono intervenuti il presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia, il responsabile delle Relazioni Business Pubblica Amministrazione per il Nord Est di Cassa Depositi e Prestiti, Paolo Palmieri, e i rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici.
Torna attesissimo il "Piccolo Violino Magico", un concorso che richiama giovani talentuosi musicisti da tutto il mondo
Il fitto calendario di eventi, grazie anche al contributo della Fondazione Friuli, è stato presentato oggi presso Palazzo Antonini-Stringher nel corso di una conferenza stampa che si è aperta con il concerto dell'Orchestra d’Archi Arrigoni, diretta da Domenico Mason, con Edna Unseld al violino, vincitrice del concorso internazionale 2022.
Donati alla Fondazione Friuli 27 quadri dell’artista Giovanni Moro
Tra i più significativi interpreti dell’arte sacra del primo Novecento friulano. La gran parte delle opere sono giunte addirittura dall’Australia. La scelta delle eredi perfezionata oggi a Udine con l’accettazione davanti al notaio.
Il presidente dell'Assemblea legislativa Fvg, Mauro Bordin e il nuovo presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia.
Il presidente dell'Assemblea legislativa Fvg, Mauro Bordin, ha ricevuto nella sede del Consiglio regionale in via della Prefettura a Udine il nuovo presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia.
Medaglia del Monte di Pietà a Presidente e Consiglieri uscenti
Consegnato il simbolo di gratitudine per l’opera svolta e l’impegno profuso alla guida della Fondazione al servizio della comunità.
Torna UdinEstate, la rassegna di eventi per la bella stagione in città
UdinEstate è la rassegna di eventi promossa dal Comune di Udine in collaborazione con associazioni ed enti culturali del territorio, tra cui la Fondazione Friuli, nella cui sede il Comune ha annunciato alcune importanti peculiarità della manifestazione, alla presenza del nuovo Presidente avv. Bruno Malattia, che ha elogiato l'iniziativa capillarmente diffusa nel territorio udinese, capace di anno in anno di rafforzare il suo legame con la comunità.
Progetto Biblioteche: in arrivo 11.150 nuovi volumi dalla Fondazione Friuli
Dal 1999 la Fondazione Friuli ha donato oltre 375mila pubblicazioni a 299 soggetti del territorio. Malattia: “Sosteniamo così la ricchezza culturale del Friuli e l’editoria locale favorendone la fruizione da parte dei cittadini”
Ritorna Folkest: 63 concerti che animeranno l'estate in Fvg
È stato svelato ieri il programma della prossima edizione di Folkest, nella sede della Fondazione Friuli a Udine, in compagnia di Bruno Malattia, nuovo presidente della Fondazione, Andrea Del Favero, direttore artistico del festival, e il sindaco di San Daniele, Pietro Valent.
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione, nuovo presidente è Bruno Malattia
Come previsto dallo Statuto, l’Organo di Indirizzo della Fondazione Friuli si è riunito il 30 aprile nella sede di palazzo Antonini-Stringher a Udine per rinnovare la composizione del Consiglio di Amministrazione, per il quale è stata presentata un’unica lista a riprova, come nei precedenti rinnovi, della compattezza degli enti designanti.
Rinnovato per il terzo anno consecutivo il protocollo d'intesa con le Caritas di Udine e Pordenone con 300 mila euro di budget
Il protocollo d'intesa consente alla Fondazione Friuli, grazie anche al contributo di Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alle Caritas sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà.
La Fondazione adotta due opere d'arte. Interessate due pale d’altare del Martini custodite a Mortegliano e a Prodolone
Per la prima volta la Fondazione Friuli interviene in maniera diretta sul territorio in 'soccorso' del patrimonio storico e artistico bisognoso di restauro adottando due opere rinascimentali dello stesso autore: Giovanni Martini. Una è custodita nel duomo di Mortegliano. L'altra si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Un clavicembalo friulano al Quirinale grazie a Regione FVG e Fondazione Friuli
Donato un clavicembalo francese a due manuali, realizzato grazie a un finanziamento regionale erogato alla Fondazione Friuli per sostenere il progetto di donazione seguito e ideato da Gianmaria Paschini. Verrà esposto nella sala della musica del piano nobile del palazzo del Quirinale e sarà utilizzato per i concerti nella Cappella Paolina.
Avviati i lavori di restauro dell'altare del Martini a Prodolone
Finanziati dalla Fondazione Friuli, sono in corso da alcune settimane i lavori di restauro e conservazione, con l'utilizzo delle più moderne tecnologie, dell’altare ligneo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone, nel comune di San Vito al Tagliamento, realizzato nel 1515 da Giovanni Martini.
In evidenza
Convegno “Evoluzione geoeconomica tra instabilità e opportunità”
Al convegno, organizzato il 4 luglio in Sala Valduga dalla CCIAA di Pordenone-Udine in collaborazione con la Fondazione Friuli, l’economista Luigi Buttiglione e il giornalista Federico Rampini invitano a cambiare rotta: «L’Europa è in ritardo, l’investimento sulle imprese dinamiche indispensabile per colmare il divario con gli Stati Uniti»
Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Friuli insieme per sostenere lo sviluppo del territorio
A palazzo Antonini-Stringher, davanti a un pubblico di amministratori locali e responsabili tecnici, sono intervenuti il presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia, il responsabile delle Relazioni Business Pubblica Amministrazione per il Nord Est di Cassa Depositi e Prestiti, Paolo Palmieri, e i rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici.
Torna attesissimo il "Piccolo Violino Magico", un concorso che richiama giovani talentuosi musicisti da tutto il mondo
Il fitto calendario di eventi, grazie anche al contributo della Fondazione Friuli, è stato presentato oggi presso Palazzo Antonini-Stringher nel corso di una conferenza stampa che si è aperta con il concerto dell'Orchestra d’Archi Arrigoni, diretta da Domenico Mason, con Edna Unseld al violino, vincitrice del concorso internazionale 2022.
Donati alla Fondazione Friuli 27 quadri dell’artista Giovanni Moro
Tra i più significativi interpreti dell’arte sacra del primo Novecento friulano. La gran parte delle opere sono giunte addirittura dall’Australia. La scelta delle eredi perfezionata oggi a Udine con l’accettazione davanti al notaio.
Il presidente dell'Assemblea legislativa Fvg, Mauro Bordin e il nuovo presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia.
Il presidente dell'Assemblea legislativa Fvg, Mauro Bordin, ha ricevuto nella sede del Consiglio regionale in via della Prefettura a Udine il nuovo presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia.
Medaglia del Monte di Pietà a Presidente e Consiglieri uscenti
Consegnato il simbolo di gratitudine per l’opera svolta e l’impegno profuso alla guida della Fondazione al servizio della comunità.
Torna UdinEstate, la rassegna di eventi per la bella stagione in città
UdinEstate è la rassegna di eventi promossa dal Comune di Udine in collaborazione con associazioni ed enti culturali del territorio, tra cui la Fondazione Friuli, nella cui sede il Comune ha annunciato alcune importanti peculiarità della manifestazione, alla presenza del nuovo Presidente avv. Bruno Malattia, che ha elogiato l'iniziativa capillarmente diffusa nel territorio udinese, capace di anno in anno di rafforzare il suo legame con la comunità.
Progetto Biblioteche: in arrivo 11.150 nuovi volumi dalla Fondazione Friuli
Dal 1999 la Fondazione Friuli ha donato oltre 375mila pubblicazioni a 299 soggetti del territorio. Malattia: “Sosteniamo così la ricchezza culturale del Friuli e l’editoria locale favorendone la fruizione da parte dei cittadini”
Ritorna Folkest: 63 concerti che animeranno l'estate in Fvg
È stato svelato ieri il programma della prossima edizione di Folkest, nella sede della Fondazione Friuli a Udine, in compagnia di Bruno Malattia, nuovo presidente della Fondazione, Andrea Del Favero, direttore artistico del festival, e il sindaco di San Daniele, Pietro Valent.
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione, nuovo presidente è Bruno Malattia
Come previsto dallo Statuto, l’Organo di Indirizzo della Fondazione Friuli si è riunito il 30 aprile nella sede di palazzo Antonini-Stringher a Udine per rinnovare la composizione del Consiglio di Amministrazione, per il quale è stata presentata un’unica lista a riprova, come nei precedenti rinnovi, della compattezza degli enti designanti.
Rinnovato per il terzo anno consecutivo il protocollo d'intesa con le Caritas di Udine e Pordenone con 300 mila euro di budget
Il protocollo d'intesa consente alla Fondazione Friuli, grazie anche al contributo di Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alle Caritas sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà.
La Fondazione adotta due opere d'arte. Interessate due pale d’altare del Martini custodite a Mortegliano e a Prodolone
Per la prima volta la Fondazione Friuli interviene in maniera diretta sul territorio in 'soccorso' del patrimonio storico e artistico bisognoso di restauro adottando due opere rinascimentali dello stesso autore: Giovanni Martini. Una è custodita nel duomo di Mortegliano. L'altra si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Un clavicembalo friulano al Quirinale grazie a Regione FVG e Fondazione Friuli
Donato un clavicembalo francese a due manuali, realizzato grazie a un finanziamento regionale erogato alla Fondazione Friuli per sostenere il progetto di donazione seguito e ideato da Gianmaria Paschini. Verrà esposto nella sala della musica del piano nobile del palazzo del Quirinale e sarà utilizzato per i concerti nella Cappella Paolina.
Avviati i lavori di restauro dell'altare del Martini a Prodolone
Finanziati dalla Fondazione Friuli, sono in corso da alcune settimane i lavori di restauro e conservazione, con l'utilizzo delle più moderne tecnologie, dell’altare ligneo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone, nel comune di San Vito al Tagliamento, realizzato nel 1515 da Giovanni Martini.
Patrimonio Culturale
Eventi Vedi tutto
11 Luglio 2025
Nona edizione del Concorso Internazionale Piccolo Violino Magico
11 Luglio 2025
Social Garden 2025
11 Luglio 2025
Musica in Villa 2025
11 Luglio 2025
Presentazione Stagione 2025/2026 Teatro Nuovo Giovanni da Udine
11 Luglio 2025
Percorsi incrociati 2025
11 Luglio 2025
Medioevo scoperto/ Medioevo pellegrino - Incontri di musica, arte e storia 2025