17.05.2022
L’appello a donare si rivolge all’intera comunità, toccandone tutte le categorie, ma soprattutto tutte le persone. Il contributo di tutti è indispensabile per l’esito positivo ...
16.05.2022
La Fondazione Friuli acquisisce i volumi a fronte di contributi e li dona, distribuendoli alle strutture comunali e non delle province di Udine e Pordenone: ...
05.05.2022
Determinante, per l'acquisto della macchina, è stato il generoso contributo della Fondazione Friuli. Il suo presidente, Giuseppe Morandini, aveva presenziato alla cerimonia di inaugurazione accanto ...
05.04.2022
Restituire centralità e forza ai piccoli negozi di paese, rivitalizzando le comunità considerate più marginali. E’ l’intento del progetto ProXima, messo a punto negli ultimi ...
17.03.2022
“Per la presentazione del bando, quest’anno abbiamo scelto un luogo simbolico quale il cinema Visionario di Udine - ha spiegato il presidente della Fondazione Friuli ...
11.03.2022
Per promuovere una sperimentazione di scuole di qualità in contesti difficili, il bando “Vicini di scuola” selezionerà progetti in grado di impattare in modo positivo ...
16.02.2022
Il nuovo Bando Istruzione si arricchisce quest’anno di una nuova azione: accompagnare nelle classi testimonial che alimentino riflessioni e approfondimenti sui valori di impegno civico, ...
11.02.2022
A conferma di un quadro economico e sociale nel quale l’attenzione all’ambiente, la transizione verso un’economia digitalizzata e green diventano determinanti per il sistema manifatturiero, ...
10.02.2022
Ager mira al miglioramento dei processi produttivi e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia, con lo scopo di rafforzare la leadership dell’agroalimentare italiano, preservando il delicato ...
31.01.2022
È stato pubblicato online il bando per l’edizione 2022 del Premio Fondazione Friuli scuole collegato al Premio Friuli Storia, che si può già trovare sul ...
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio di compilazione online attenendosi alle indicazioni riportate dal sistema.
Per il 2022 le richieste per le sessioni erogative ordinarie (riservate cioè a tutte le iniziative non rientranti in uno specifico bando) vanno proposte entro le date seguenti:
- Prima sessione - 15 dicembre 2021
- Seconda sessione - 20 aprile 2022
- Terza sessione - 1 settembre 2022
Le sessioni dedicate ai bandi del 2022 (Bando Configurazione Progetti, Bando Welfare, Bando Istruzione e Bando Restauro) sono scadute.
Rimane attiva la terza sessione erogativa ordinaria per la presentazione (entro l'1 settembre 2022) di domande su iniziative non rientranti in uno specifico bando.
In evidenza
Vite da Vivere - Iniziata la raccolta fondi
È ufficialmente iniziata la campagna dedicata alle persone con disabilità del territorio pordenonese.
Dopo 2 anni di stop riparte il Progetto biblioteche della Fondazione Friuli
Dal 1999 distribuiti 357.376 volumi sul territorio
Restaurato il dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva
La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista.
Un gioiello dell’industria 4.0 donato dalla Fondazione Friuli al Malignani
Ha superato egregiamente il periodo di prova il gioiello dell’industria 4.0 inaugurato lo scorso giugno al Malignani. Si tratta di un centro di lavoro per profili piani a controllo numerico, che è ospitato nell'hangar della scuola.
Restauro dell'altare dedicato alla Madonna con Bambino, Sant'Antonio e San Nicola dell'Abbazia di San Gallo abate Moggio Udinese
La Parrocchia ha provveduto al restauro e al consolidamento statico dell'altare marmoreo barocco dedicato alla 'Madonna con bambino, Sant'Antonio e San Nicola da Bari'. L'altare, collocato nella navata centrale dell'Abbazia, conserva la pala dipinta da Antonio Buttafuoco (1772-1817).
ProXima, il negozio di prossimità "a chiamata"
Il progetto, messo a punto negli ultimi mesi dalla cooperativa per lo sviluppo locale Cramars e dall’impresa sociale Melius grazie al sostegno della Fondazione Friuli, vuole restituire centralità e forza ai piccoli negozi di paese.
Con i Bambini - Bando "Vicini di scuola"
Il Bando “Vicini di scuola” è promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per contrastare i fenomeni di segregazione scolastica. La scadenza del bando è stata prorogata al 27 maggio 2022, ore 13. Il bando mette a disposizione un totale di 10 milioni di euro.
Intesa Sanpaolo presenta il laboratorio ESG per le imprese
Anche la Fondazione Friuli partecipa al laboratorio, che offre consulenza, informazione e supporto alle PMI del territorio.
Povertà educativa, il progetto Go(to)gether aiuta 190 bambini
Il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il bando “Un passo avanti”, è l’iniziativa portata avanti nel Friuli Occidentale da Cittadella della formazione e della solidarietà-Fondazione Opera Sacra Famiglia.
Fondazione Friuli compie 30 anni e presenta due interventi di rigenerazione urbana
Fondazione Friuli compie trent’anni e per celebrare questo anniversario ha voluto presentare due importanti interventi di rigenerazione urbana che sta sostenendo nei centri storici di Udine e di Pordenone.
Il parco monumentale Antonini Maseri viene restituito alla città di Udine
Sottoscritta la lettera di intenti tra Università, Comune e Fondazione Friuli. Uno dei giardini storici udinesi tornerà a essere fruibile da cittadini e turisti.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
In evidenza
Vite da Vivere - Iniziata la raccolta fondi
È ufficialmente iniziata la campagna dedicata alle persone con disabilità del territorio pordenonese.
Dopo 2 anni di stop riparte il Progetto biblioteche della Fondazione Friuli
Dal 1999 distribuiti 357.376 volumi sul territorio
Restaurato il dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva
La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista.
Un gioiello dell’industria 4.0 donato dalla Fondazione Friuli al Malignani
Ha superato egregiamente il periodo di prova il gioiello dell’industria 4.0 inaugurato lo scorso giugno al Malignani. Si tratta di un centro di lavoro per profili piani a controllo numerico, che è ospitato nell'hangar della scuola.
Restauro dell'altare dedicato alla Madonna con Bambino, Sant'Antonio e San Nicola dell'Abbazia di San Gallo abate Moggio Udinese
La Parrocchia ha provveduto al restauro e al consolidamento statico dell'altare marmoreo barocco dedicato alla 'Madonna con bambino, Sant'Antonio e San Nicola da Bari'. L'altare, collocato nella navata centrale dell'Abbazia, conserva la pala dipinta da Antonio Buttafuoco (1772-1817).
ProXima, il negozio di prossimità "a chiamata"
Il progetto, messo a punto negli ultimi mesi dalla cooperativa per lo sviluppo locale Cramars e dall’impresa sociale Melius grazie al sostegno della Fondazione Friuli, vuole restituire centralità e forza ai piccoli negozi di paese.
Con i Bambini - Bando "Vicini di scuola"
Il Bando “Vicini di scuola” è promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per contrastare i fenomeni di segregazione scolastica. La scadenza del bando è stata prorogata al 27 maggio 2022, ore 13. Il bando mette a disposizione un totale di 10 milioni di euro.
Intesa Sanpaolo presenta il laboratorio ESG per le imprese
Anche la Fondazione Friuli partecipa al laboratorio, che offre consulenza, informazione e supporto alle PMI del territorio.
Povertà educativa, il progetto Go(to)gether aiuta 190 bambini
Il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il bando “Un passo avanti”, è l’iniziativa portata avanti nel Friuli Occidentale da Cittadella della formazione e della solidarietà-Fondazione Opera Sacra Famiglia.
Fondazione Friuli compie 30 anni e presenta due interventi di rigenerazione urbana
Fondazione Friuli compie trent’anni e per celebrare questo anniversario ha voluto presentare due importanti interventi di rigenerazione urbana che sta sostenendo nei centri storici di Udine e di Pordenone.
Il parco monumentale Antonini Maseri viene restituito alla città di Udine
Sottoscritta la lettera di intenti tra Università, Comune e Fondazione Friuli. Uno dei giardini storici udinesi tornerà a essere fruibile da cittadini e turisti.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
Patrimonio Culturale
Eventi Vedi tutti
Eventi Vedi tutto
24 Maggio 2022
Aspettando un Mare di Archeologia 2022
24 Maggio 2022
Sorprendenti piante del Friuli Venezia Giulia - Trieste
24 Maggio 2022
Polinote Music Festival 2022
24 Maggio 2022
Chi ha Paura del Futuro?
24 Maggio 2022
51° Palio Teatrale Studentesco "Città di Udine"
25 Maggio 2022
Cosa mi dice il mare