01.08.2022
Ancora una volta la Commedia dell'Arte, nobile e blasonata tradizione scenica italiana che alla Civica Accademia è attentamente studiata, ha colto nel segno: un pubblico ...
25.07.2022
Quest’anno l’idea guida della manifestazione, organizzata dalla Faculté des Lettres et des Sciences Humaines dell'Università Hassan II, è “Rèinventer le Théâtre" e a nutrire questo ...
20.07.2022
“In trent’anni di attività della Fondazione –ha spiegato il Presidente Giuseppe Morandini – il sostegno all’Università di Udine non è mai mancato. In questo periodo ...
24.06.2022
Gli enti di ricerca italiani hanno tempo fino al 5 ottobre di quest’anno per candidare progettualità multidisciplinari che aiutino le filiere agricole a contrastare i ...
22.06.2022
I laboratori, inaugurati oggi, raccolgono, in un unico ambiente di 600 metri quadrati, competenze sperimentali diverse applicate all’“internet delle cose”: elettronica; elaborazione delle informazioni e ...
20.06.2022
“Solo quello che è misurabile può essere migliorato – ha commentato Morandini – ed è per questo che abbiamo voluto commissionare una ricerca su una ...
09.06.2022
Il Premio Fondazione Friuli Scuole Mai come quest’anno il Premio Friuli Storia ha posto l’attenzione sui più giovani e il territorio. E non soltanto per ...
09.06.2022
Il progetto 'Studiare in Friuli' è stato avviato per la prima volta nell'anno scolastico 2001/2002 su iniziativa del Convitto Nazionale Paolo Diacono, in collaborazione con ...
07.06.2022
Un impianto autorizzato, unico in Italia, di trasformazione della lana di pecora in fertilizzante organico (pellet) con una capacità di produzione di circa 30-40 chilogrammi ...
26.05.2022
Pur promuovendo da decenni il principio del mainstreaming e della ‘scuola per tutti’, in Italia le barriere architettoniche e la mancanza di ausili specifici limitano ...
Gli uffici della Fondazione Friuli rimarranno chiusi per le ferie estive dall’8 al 21 agosto con riapertura lunedì 22 agosto.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio di compilazione online attenendosi alle indicazioni riportate dal sistema.
Per il 2022 le richieste per le sessioni erogative ordinarie (riservate cioè a tutte le iniziative non rientranti in uno specifico bando) vanno proposte entro le date seguenti:
- Prima sessione - 15 dicembre 2021
- Seconda sessione - 20 aprile 2022
- Terza sessione - 1 settembre 2022
Le sessioni dedicate ai bandi del 2022 (Bando Configurazione Progetti, Bando Welfare, Bando Istruzione e Bando Restauro) sono scadute.
Rimane attiva la terza sessione erogativa ordinaria per la presentazione (entro l'1 settembre 2022) di domande su iniziative non rientranti in uno specifico bando.
In evidenza
Un importante e prestigioso riconoscimento per la Nico Pepe al Festival Internazionale di Teatro di Casablanca
A Claudio de Maglio il premio per la regia "Direction Award". Che la Nico Pepe avesse lasciato il segno al Festival Internazionale di Teatro di Casablanca (Fituc 34) con la sua "Diabolik Comedy" si era già capito dagli applausi a scena aperta e dai cori finali, ma la conferma è arrivata con l'attribuzione del Premio alla Regia (Direction Award) a Claudio de Maglio, autore della drammaturgia e regista dello spettacolo sostenuto dalla Fondazione Friuli.
Pubblicato il nuovo Bando AGER "Dal suolo al campo" con il sostegno della Fondazione Friuli
L’uscita del bando è stata possibile grazie ad una rinnovata alleanza tra Fondazioni di origine bancaria - la terza della storia di Ager - che mettono a disposizione 2,5 milioni di euro per produrre nuova conoscenza al servizio della produttività della qualità dei prodotti made in Italy.
5 anni di Bando Welfare della Fondazione Friuli
I risultati sono emersi dalla ricerca condotta dall’Istituto internazionale Jacques Maritain e sono stati illustrati il 22 giugno al cinema Visionario durante la presentazione a cui hanno partecipato il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, il vicegovernatore Riccardo Riccardi e il presidente dell’Istituto Maritain Luca Grion.
Inaugurati i 7 nuovi laboratori dedicati all'internet of things all’UNIUD Lab Village
Inaugurati oggi nel Modulo 6 dell’area infrastrutturale di via Sondrio 7 nuovi laboratori dedicati all’internet of things all’UNIUD Lab Village. Sono finora 31 i laboratori del polo di ricerca avanzata università-impresa sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.
Gli studenti del progetto Studiare in Friuli in visita alla Fondazione Friuli
Quindici i giovani tra i 15 e i 17 anni, provenienti dall’Argentina che hanno usufruito della borsa di studio per l’anno scolastico 2021/2022 e ieri hanno fatto visita al Presidente della Fondazione Friuli, dott. Giuseppe Morandini, insieme al Rettore-Dirigente Scolastico, professoressa Alberta Pettoello, al Vice Rettore professor Giancarlo Scoyni e all’educatore professor Giorgio Cromaz.
Dalla lana al fertilizzante
Inaugurato il primo impianto di trasformazione della lana di pecora in fertilizzante organico (pellet) in Italia, a Pagnacco, nella sede dell’Azienda agraria universitaria “Servadei”. L'impianto è uno dei primi risultati del progetto “Agrilana in pellet”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Udine e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale con il sostegno della Fondazione Friuli.
Con i Bambini - Nuovo Bando "Tutti inclusi"
15 mln di euro messi a disposizione per migliorare la vita sociale e scolastica dei minori con disabilità in condizioni di povertà educativa.
Vite da Vivere - Iniziata la raccolta fondi
È ufficialmente iniziata la campagna dedicata alle persone con disabilità del territorio pordenonese.
Restaurato il dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva
La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista.
Un gioiello dell’industria 4.0 donato dalla Fondazione Friuli al Malignani
Ha superato egregiamente il periodo di prova il gioiello dell’industria 4.0 inaugurato lo scorso giugno al Malignani. Si tratta di un centro di lavoro per profili piani a controllo numerico, che è ospitato nell'hangar della scuola.
Intesa Sanpaolo presenta il laboratorio ESG per le imprese
Anche la Fondazione Friuli partecipa al laboratorio, che offre consulenza, informazione e supporto alle PMI del territorio.
Fondazione Friuli compie 30 anni e presenta due interventi di rigenerazione urbana
Fondazione Friuli compie trent’anni e per celebrare questo anniversario ha voluto presentare due importanti interventi di rigenerazione urbana che sta sostenendo nei centri storici di Udine e di Pordenone.
Il parco monumentale Antonini Maseri viene restituito alla città di Udine
Sottoscritta la lettera di intenti tra Università, Comune e Fondazione Friuli. Uno dei giardini storici udinesi tornerà a essere fruibile da cittadini e turisti.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
Rinnovata la convenzione tra Fondazione Friuli e Università di Udine per il 2022
L’accordo è stato sottoscritto a palazzo Antonini-Maseri dal Presidente Giuseppe Morandini e dal Rettore Roberto Pinton con un contributo di 800mila euro a sostegno della internazionalità, della multidisciplinarietà dei dottorati di ricerca di frontiera e dell’innovazione in agricoltura.
In evidenza
Un importante e prestigioso riconoscimento per la Nico Pepe al Festival Internazionale di Teatro di Casablanca
A Claudio de Maglio il premio per la regia "Direction Award". Che la Nico Pepe avesse lasciato il segno al Festival Internazionale di Teatro di Casablanca (Fituc 34) con la sua "Diabolik Comedy" si era già capito dagli applausi a scena aperta e dai cori finali, ma la conferma è arrivata con l'attribuzione del Premio alla Regia (Direction Award) a Claudio de Maglio, autore della drammaturgia e regista dello spettacolo sostenuto dalla Fondazione Friuli.
Pubblicato il nuovo Bando AGER "Dal suolo al campo" con il sostegno della Fondazione Friuli
L’uscita del bando è stata possibile grazie ad una rinnovata alleanza tra Fondazioni di origine bancaria - la terza della storia di Ager - che mettono a disposizione 2,5 milioni di euro per produrre nuova conoscenza al servizio della produttività della qualità dei prodotti made in Italy.
5 anni di Bando Welfare della Fondazione Friuli
I risultati sono emersi dalla ricerca condotta dall’Istituto internazionale Jacques Maritain e sono stati illustrati il 22 giugno al cinema Visionario durante la presentazione a cui hanno partecipato il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, il vicegovernatore Riccardo Riccardi e il presidente dell’Istituto Maritain Luca Grion.
Inaugurati i 7 nuovi laboratori dedicati all'internet of things all’UNIUD Lab Village
Inaugurati oggi nel Modulo 6 dell’area infrastrutturale di via Sondrio 7 nuovi laboratori dedicati all’internet of things all’UNIUD Lab Village. Sono finora 31 i laboratori del polo di ricerca avanzata università-impresa sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.
Gli studenti del progetto Studiare in Friuli in visita alla Fondazione Friuli
Quindici i giovani tra i 15 e i 17 anni, provenienti dall’Argentina che hanno usufruito della borsa di studio per l’anno scolastico 2021/2022 e ieri hanno fatto visita al Presidente della Fondazione Friuli, dott. Giuseppe Morandini, insieme al Rettore-Dirigente Scolastico, professoressa Alberta Pettoello, al Vice Rettore professor Giancarlo Scoyni e all’educatore professor Giorgio Cromaz.
Dalla lana al fertilizzante
Inaugurato il primo impianto di trasformazione della lana di pecora in fertilizzante organico (pellet) in Italia, a Pagnacco, nella sede dell’Azienda agraria universitaria “Servadei”. L'impianto è uno dei primi risultati del progetto “Agrilana in pellet”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Udine e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale con il sostegno della Fondazione Friuli.
Con i Bambini - Nuovo Bando "Tutti inclusi"
15 mln di euro messi a disposizione per migliorare la vita sociale e scolastica dei minori con disabilità in condizioni di povertà educativa.
Vite da Vivere - Iniziata la raccolta fondi
È ufficialmente iniziata la campagna dedicata alle persone con disabilità del territorio pordenonese.
Restaurato il dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva
La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista.
Un gioiello dell’industria 4.0 donato dalla Fondazione Friuli al Malignani
Ha superato egregiamente il periodo di prova il gioiello dell’industria 4.0 inaugurato lo scorso giugno al Malignani. Si tratta di un centro di lavoro per profili piani a controllo numerico, che è ospitato nell'hangar della scuola.
Intesa Sanpaolo presenta il laboratorio ESG per le imprese
Anche la Fondazione Friuli partecipa al laboratorio, che offre consulenza, informazione e supporto alle PMI del territorio.
Fondazione Friuli compie 30 anni e presenta due interventi di rigenerazione urbana
Fondazione Friuli compie trent’anni e per celebrare questo anniversario ha voluto presentare due importanti interventi di rigenerazione urbana che sta sostenendo nei centri storici di Udine e di Pordenone.
Il parco monumentale Antonini Maseri viene restituito alla città di Udine
Sottoscritta la lettera di intenti tra Università, Comune e Fondazione Friuli. Uno dei giardini storici udinesi tornerà a essere fruibile da cittadini e turisti.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
Rinnovata la convenzione tra Fondazione Friuli e Università di Udine per il 2022
L’accordo è stato sottoscritto a palazzo Antonini-Maseri dal Presidente Giuseppe Morandini e dal Rettore Roberto Pinton con un contributo di 800mila euro a sostegno della internazionalità, della multidisciplinarietà dei dottorati di ricerca di frontiera e dell’innovazione in agricoltura.