06.12.2023
Dopo appena due anni dalla presentazione del progetto e in occasione del suo trentaduesimo “compleanno”, la Fondazione Friuli ha inaugurato la sua nuova sede a …
18.10.2023
Il primo, creato da Eleonora Culot, Lisa Pantanali ed Edoardo Paron, è un biofilm realizzato a partire dagli scarti delle bucce d'arancia in maniera completamente …
09.10.2023
CHI PUÒ PARTECIPARESoggetti pubblici e privati senza scopo di lucro – come per esempio università, istituti e centri di ricerca, e centri di trasferimento tecnologico …
06.10.2023
La "Pudicizia" di Luigi Minisini (1854), opera della collezione d'arte della Fondazione Friuli, in esposizione fino al 22 ottobre 2023. Si può ancora ammirare la …
03.10.2023
Il progetto prevede l'erogazione di 11 percorsi nei seguenti ambiti: Digital Marketing, UX Experience, Website Design, E-commerce, SEO, Sicurezza Informatica, Protezione dei dati, Programmazione web …
03.10.2023
S.W.A.T., progetto di Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con Arci e Fondazione Adecco ETS, offre percorsi formativi gratuiti a 250 donne tra i 18 …
03.10.2023
I percorsi – finalizzati all’avvio di carriere sui ruoli più ricercati dal mercato come Data Engineer, Java Developer, System and Cybersecurity Analyst e Salesforce Developer …
03.10.2023
L’iniziativa offre un percorso di formazione totalmente gratuito e personalizzato su più livelli per sviluppare professionalità 2.0, aprendo la strada verso nuove opportunità di lavoro …
03.10.2023
BANDO IN PROGRESSOPromuove lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, per garantire …
Inaugurata la nuova sede della Fondazione in Via Gemona 1. Il palazzo, già Tesoreria della Banca d'Italia e ora intitolato a Bonaldo Stringher, rinasce e si apre alla comunità.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio di compilazione online attenendosi alle indicazioni riportate dal sistema.
Tutte le richieste per le prossime sessioni erogative ordinarie (riservate cioè a tutte le iniziative non rientranti in uno specifico bando) vanno proposte entro le ore 13.00.
• I scadenza, 18 dicembre 2023• II scadenza, 15 aprile 2024
• III e ultima scadenza, 2 settembre 2024
In evidenza
Iniziative in cofinanziamento: quarta edizione. 10 milioni a disposizione
Aperta la quarta edizione di “Iniziative in cofinanziamento” promossa da Con i Bambini per sostenere interventi di contrasto della povertà educativa minorile insieme ad altri enti erogatori privati che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
CRO e MDA Houston uniti contro il cancro
La collaborazione fra CRO di Aviano e MD Anderson Cancer Center di Houston, instaurata nel 2022 grazie al supporto di Fondazione Friuli, entra nel vivo, dopo il primo anno dedicato alla definizione di obiettivi condivisi, con il primo Simposio internazionale sull’Oncologia personalizzata, in programma dal 18 al 20 settembre tra Aviano e Pordenone.
“La mia storia nella grande Storia”
Questo il tema della VII edizione del Premio Fondazione Friuli scuole: il bando, operativo dal primo settembre, è rivolto alle classi o a gruppi classe di almeno 5 studenti degli Istituti Secondari di I grado di Udine e Pordenone. È ammessa la partecipazione di più classi o gruppi di studenti per la stessa scuola, la Festa di Premiazione il 28 maggio 2024 a Udine.
La Fondazione Friuli rinnova la convenzione con l'Università per il 2023
L'accordo è stato sottoscritto a palazzo Antonini-Maseri dal presidente Giuseppe Morandini e dal rettore Roberto Pinton. Stanziati 800 mila euro per raccogliere le nuove sfide del futuro nella didattica e nei progetti di internazionalità, di ricerca e di trasferimento tecnologico.
Fondazione, crescono le erogazioni
Pubblicato il 28° Rapporto annuale Fondazioni sui dati aggregati dai bilanci 2022. L'incertezza dei mercati non intacca l'attività istituzionale degli enti. La strategia: coinvolgere Enti locali e Terzo settore in percorsi di empowerment e crescita delle competenze.
Restaurati l'altare della crocefissione e la cornice dorata della chiesa di santa maria maddalena
Completato l'intervento di restauro della Chiesa di Santa Maria Maddalena di Ialmicco (1725), con il recupero del coevo altare destro dedicato alla Maddalena. L'intervento nell'edificio era cominciato nel 2011 con il recupero dell'altare maggiore e proseguito nel 2013 con l'altare sinistro dedicato alla Madonna.
Progetto AGER "Dal suolo al campo": l'Università di Udine capofila di uno dei progetti selezionati
Sono tre i progetti di ricerca selezionati dai revisori a cui Ager-Agroalimentare e ricerca destinerà i 2,5 milioni di euro messi a disposizione da un gruppo di Fondazioni, tra cui la Fondazione Friuli, per il bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico”, nato con l’intento di migliorare le produzioni agroalimentari e salvaguardare la salute e la fertilità dei suoli italiani.
Meccatronica del futuro e Innovazione: nuove competenze per i nostri giovani
Grazie a un nuovo laboratorio presso l’Isis Fermo Solari di Tolmezzo, si rinnova la didattica esperienziale. Realizzato con il sostegno di Fondazione Friuli, nell’ambito del bando istruzione, da sempre accanto alla Scuola in molti dei suoi progetti innovativi e di More Srl, azienda friulana della filiera metalmeccanica, che crede nella formazione dei nostri giovani erogata dalle scuole pubbliche presenti sui nostri territori.
Salvataggio degli archivi storici delle banche locali
Firmato l’Accordo quadro di collaborazione tra Fondazione Friuli, Ateneo e Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia per la salvaguardia e la valorizzazione degli archivi storici bancari locali alla presenza del rettore, Roberto Pinton, del presidente Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini e del soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia, Luca Caburlotto.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
In avvio il progetto SOS-KIWI che ha come capofila l'Università di Udine
In programma a Reggio Calabria il 27 settembre il kick-off meeting, che segna l'avvio del progetto e il 28 settembre il convegno "La moria dei kiwi", che vede come relatori i partner del progetti
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Due progetti del Malignani "volano" a Dallas e a Londra
Il governatore del FVG Fedriga e il Presidente della Fondazione Friuli Morandini si complimentano con gli studenti e i docenti per l'ottimo risultato raggiunto, grazie al sostegno della Fondazione Friuli.
In evidenza
Iniziative in cofinanziamento: quarta edizione. 10 milioni a disposizione
Aperta la quarta edizione di “Iniziative in cofinanziamento” promossa da Con i Bambini per sostenere interventi di contrasto della povertà educativa minorile insieme ad altri enti erogatori privati che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
CRO e MDA Houston uniti contro il cancro
La collaborazione fra CRO di Aviano e MD Anderson Cancer Center di Houston, instaurata nel 2022 grazie al supporto di Fondazione Friuli, entra nel vivo, dopo il primo anno dedicato alla definizione di obiettivi condivisi, con il primo Simposio internazionale sull’Oncologia personalizzata, in programma dal 18 al 20 settembre tra Aviano e Pordenone.
“La mia storia nella grande Storia”
Questo il tema della VII edizione del Premio Fondazione Friuli scuole: il bando, operativo dal primo settembre, è rivolto alle classi o a gruppi classe di almeno 5 studenti degli Istituti Secondari di I grado di Udine e Pordenone. È ammessa la partecipazione di più classi o gruppi di studenti per la stessa scuola, la Festa di Premiazione il 28 maggio 2024 a Udine.
La Fondazione Friuli rinnova la convenzione con l'Università per il 2023
L'accordo è stato sottoscritto a palazzo Antonini-Maseri dal presidente Giuseppe Morandini e dal rettore Roberto Pinton. Stanziati 800 mila euro per raccogliere le nuove sfide del futuro nella didattica e nei progetti di internazionalità, di ricerca e di trasferimento tecnologico.
Fondazione, crescono le erogazioni
Pubblicato il 28° Rapporto annuale Fondazioni sui dati aggregati dai bilanci 2022. L'incertezza dei mercati non intacca l'attività istituzionale degli enti. La strategia: coinvolgere Enti locali e Terzo settore in percorsi di empowerment e crescita delle competenze.
Restaurati l'altare della crocefissione e la cornice dorata della chiesa di santa maria maddalena
Completato l'intervento di restauro della Chiesa di Santa Maria Maddalena di Ialmicco (1725), con il recupero del coevo altare destro dedicato alla Maddalena. L'intervento nell'edificio era cominciato nel 2011 con il recupero dell'altare maggiore e proseguito nel 2013 con l'altare sinistro dedicato alla Madonna.
Progetto AGER "Dal suolo al campo": l'Università di Udine capofila di uno dei progetti selezionati
Sono tre i progetti di ricerca selezionati dai revisori a cui Ager-Agroalimentare e ricerca destinerà i 2,5 milioni di euro messi a disposizione da un gruppo di Fondazioni, tra cui la Fondazione Friuli, per il bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico”, nato con l’intento di migliorare le produzioni agroalimentari e salvaguardare la salute e la fertilità dei suoli italiani.
Meccatronica del futuro e Innovazione: nuove competenze per i nostri giovani
Grazie a un nuovo laboratorio presso l’Isis Fermo Solari di Tolmezzo, si rinnova la didattica esperienziale. Realizzato con il sostegno di Fondazione Friuli, nell’ambito del bando istruzione, da sempre accanto alla Scuola in molti dei suoi progetti innovativi e di More Srl, azienda friulana della filiera metalmeccanica, che crede nella formazione dei nostri giovani erogata dalle scuole pubbliche presenti sui nostri territori.
Salvataggio degli archivi storici delle banche locali
Firmato l’Accordo quadro di collaborazione tra Fondazione Friuli, Ateneo e Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia per la salvaguardia e la valorizzazione degli archivi storici bancari locali alla presenza del rettore, Roberto Pinton, del presidente Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini e del soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia, Luca Caburlotto.
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
In avvio il progetto SOS-KIWI che ha come capofila l'Università di Udine
In programma a Reggio Calabria il 27 settembre il kick-off meeting, che segna l'avvio del progetto e il 28 settembre il convegno "La moria dei kiwi", che vede come relatori i partner del progetti
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
Due progetti del Malignani "volano" a Dallas e a Londra
Il governatore del FVG Fedriga e il Presidente della Fondazione Friuli Morandini si complimentano con gli studenti e i docenti per l'ottimo risultato raggiunto, grazie al sostegno della Fondazione Friuli.