25.02.2021
“Il Covid ha fatto emergere i limiti della nostra società nel prevedere l'epidemia, contenerla e ripartire – evidenzia Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione Friuli - ...
19.02.2021
“A nome della Fondazione desidero rivolgere un grande ringraziamento a tutti gli insegnanti e dirigenti che stanno portando avanti il proprio compito educativo in una ...
11.02.2021
Mittelfest e Fondazione Friuli rinnovano la convenzione triennale che rafforza la collaborazione tra i due Enti. A sottoscrivere l’accordo Roberto Corciulo, presidente di Mittelfest, e ...
27.01.2021
La convenzione rafforza ulteriormente il rapporto di collaborazione tra i due enti che nel corso degli anni si è configurata come una vera e propria ...
15.01.2021
La Fondazione Friuli ha appena pubblicato il Bando Welfare 2021 che consentirà di presentare entro il 18 febbraio domande di contributo per progetti rivolti a ...
21.12.2020
Il protocollo, di durata triennale, è stato sottoscritto a Pordenone dal presidente di Fondazione Friuli Giuseppe Morandini e di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti. L’accordo prevede ...
04.12.2020
Giunto alla quarta edizione, il Premio Fondazione Friuli scuole è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado delle province di ...
25.11.2020
In conformità ai documenti programmatici sono state definite le scadenze dei bandi e delle sessioni erogative ordinarie per il 2021. Il calendario è disponibile alla ...
28.10.2020
Esiti III scadenza sessioni erogative ordinarie 2020
A causa dell'attuale situazione sanitaria gli uffici della Fondazione sono aperti al pubblico su appuntamento.
Sessioni erogative ordinarie
- I scadenza, 18 gennaio 2021
- II scadenza, 26 aprile 2021
- III e ultima scadenza, 6 settembre 2021
Bandi
-
Bando Welfare 2021: lancio 14 gennaio, scadenza 18 febbraio 2021
-
Bando Istruzione 2021: lancio 19 febbraio, scadenza 22 marzo 2021
-
Bando Restauro 2021: lancio a metà marzo, scadenza 3 maggio 2021
Eventi Vedi tutti
Eventi Vedi tutto
27 Febbraio 2021
Blossoms / Fioriture 2021
27 Febbraio 2021
Ripersonanze 2021
27 Febbraio 2021
E poi c'è la FADAD
28 Febbraio 2021
Fila a Teatro 2020 - 2021
28 Febbraio 2021
Da Braulins al Brancot 2021
28 Febbraio 2021
Amici della Musica di Udine Stagione di concerti 2020-2021 - Meraviglie del Barocco - CONCERTO ONLINE
Patrimonio Culturale
In evidenza
Nuove importanti dotazioni per il LegnoLAB 4.0 dell’Isis Fermo Solari di Tolmezzo
Grazie all’acquisto di un nuovo macchinario – una tenonatrice-mortasatrice CNC –, che va ad implementare la dotazione del laboratorio 4.0, presso l’Istituto Fermo Solari di Tolmezzo si rinnova ancora l’arte antica della lavorazione del legno. L’acquisto è avvenuto con il sostegno dalla Fondazione Friuli, da sempre accanto alla Scuola in molti dei suoi progetti innovativi.
Il Bando Istruzione per la prima volta sostiene progetti contro il disagio emotivo
La dotazione del bando è di 600.000 euro e le domande delle scuole, sia pubbliche sia paritarie, potranno essere presentate entro il 22 marzo. Per il secondo anno, inoltre, possono accedere anche gli istituti compresivi.
Comunità educanti
Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è rivolto al mondo del Terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti. A disposizione 20 milioni di euro. Scadenza 30 aprile 2021.
Mittelfest e Fondazione Friuli: convenzione rinnovata per altri 3 anni per valorizzare la cultura del territorio
Mittelfest e Fondazione Friuli rinnovano la convenzione triennale che rafforza la collaborazione tra i due Enti. A sottoscrivere l’accordo Roberto Corciulo, presidente di Mittelfest, e Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione.
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra Fondazione Friuli e Società Filologica Friulana
La convenzione rafforza ulteriormente il rapporto di collaborazione tra i due enti che nel corso degli anni si è configurata come una vera e propria partnership.
Fondazione Friuli e Fondazione Pordenonelegge, siglato oggi, l’accordo di partnership per la diffusione della cultura e la promozione del territorio
Il protocollo, di durata triennale, è stato sottoscritto a Pordenone dal presidente di Fondazione Friuli Giuseppe Morandini e di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti
Completato il restauro dell'altare lapideo e policromo di Giovanni Antonio Pilacorte
L'antica Pieve di San Martino d'Asio ospita la monumentale pala lapidea dell'altar maggiore, scolpita, dorata e policromata da Giovanni Antonio Pilacorte tra il 1525 e il 1528.
Il Premio Fondazione Friuli scuola lancia la sfida a giovani storici e artisti
È online il bando per l’edizione 2021. Morandini: «Per affrontare la complessità del reale, dobbiamo avere ben chiare le nostre radici». Per partecipare al bando ci sarà tempo fino al 10 maggio 2021.
Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano
Il portale, che ospita la raffigurazione di 2 dame in un giardino, è parte del giardino all'italiana situato nell'ala ovest del Castello ed è circoscritto dai muri di contenimento del terrapieno, da un portale e dal parapetto, databile intorno al 1950-1960.
Ricucire i sogni – Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento
Proroga al 30 giugno 2021. A disposizione 10 milioni di euro. Ricucire i sogni è il quinto bando promosso dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sostenuto anche dalla Fondazione Friuli.
Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto
La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
Conservazione e intervento sugli affreschi esterni della chiesa di San Giovanni Battista
La Parrocchia ha restaurato gli affreschi del XIII secolo, di autore ignoto, posti sulla facciata sud della Chiesa di San Giovanni Battista nel borgo di San Tomaso.
In evidenza
Nuove importanti dotazioni per il LegnoLAB 4.0 dell’Isis Fermo Solari di Tolmezzo
Grazie all’acquisto di un nuovo macchinario – una tenonatrice-mortasatrice CNC –, che va ad implementare la dotazione del laboratorio 4.0, presso l’Istituto Fermo Solari di Tolmezzo si rinnova ancora l’arte antica della lavorazione del legno. L’acquisto è avvenuto con il sostegno dalla Fondazione Friuli, da sempre accanto alla Scuola in molti dei suoi progetti innovativi.
Il Bando Istruzione per la prima volta sostiene progetti contro il disagio emotivo
La dotazione del bando è di 600.000 euro e le domande delle scuole, sia pubbliche sia paritarie, potranno essere presentate entro il 22 marzo. Per il secondo anno, inoltre, possono accedere anche gli istituti compresivi.
Comunità educanti
Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è rivolto al mondo del Terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti. A disposizione 20 milioni di euro. Scadenza 30 aprile 2021.
Mittelfest e Fondazione Friuli: convenzione rinnovata per altri 3 anni per valorizzare la cultura del territorio
Mittelfest e Fondazione Friuli rinnovano la convenzione triennale che rafforza la collaborazione tra i due Enti. A sottoscrivere l’accordo Roberto Corciulo, presidente di Mittelfest, e Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione.
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra Fondazione Friuli e Società Filologica Friulana
La convenzione rafforza ulteriormente il rapporto di collaborazione tra i due enti che nel corso degli anni si è configurata come una vera e propria partnership.
Fondazione Friuli e Fondazione Pordenonelegge, siglato oggi, l’accordo di partnership per la diffusione della cultura e la promozione del territorio
Il protocollo, di durata triennale, è stato sottoscritto a Pordenone dal presidente di Fondazione Friuli Giuseppe Morandini e di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti
Completato il restauro dell'altare lapideo e policromo di Giovanni Antonio Pilacorte
L'antica Pieve di San Martino d'Asio ospita la monumentale pala lapidea dell'altar maggiore, scolpita, dorata e policromata da Giovanni Antonio Pilacorte tra il 1525 e il 1528.
Il Premio Fondazione Friuli scuola lancia la sfida a giovani storici e artisti
È online il bando per l’edizione 2021. Morandini: «Per affrontare la complessità del reale, dobbiamo avere ben chiare le nostre radici». Per partecipare al bando ci sarà tempo fino al 10 maggio 2021.
Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano
Il portale, che ospita la raffigurazione di 2 dame in un giardino, è parte del giardino all'italiana situato nell'ala ovest del Castello ed è circoscritto dai muri di contenimento del terrapieno, da un portale e dal parapetto, databile intorno al 1950-1960.
Ricucire i sogni – Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento
Proroga al 30 giugno 2021. A disposizione 10 milioni di euro. Ricucire i sogni è il quinto bando promosso dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sostenuto anche dalla Fondazione Friuli.
Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto
La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
Conservazione e intervento sugli affreschi esterni della chiesa di San Giovanni Battista
La Parrocchia ha restaurato gli affreschi del XIII secolo, di autore ignoto, posti sulla facciata sud della Chiesa di San Giovanni Battista nel borgo di San Tomaso.