23.05.2023

COME PARTECIPARE?Iscriviti ai webinar gratuiti del 25 e 26 maggio e del 6 e 9 giugno 25 maggio, ore 12-13.30https://tinyurl.com/2t2pzbey 26 maggio, ore 14.30-16https://tinyurl.com/ycxx38af6 giugno …

12.05.2023

Tecnologie d’avanguardia e saperi territoriali. Competenze futuribili e attrezzature digitali. Grazie a un nuovo laboratorio presso l’Isis Fermo Solari di Tolmezzo, si rinnova la didattica …

14.04.2023

Recuperare l’archivio storico della Banca popolare udinese, completare il riordino dell’Archivio storico Crup di proprietà della Fondazione Friuli e porre le basi per la costituzione …

30.03.2023

Il programma annuale si rivolge a giovani talentuosi dei Licei classico, scientifico e delle scienze umane di tutta Italia che desiderano esplorare la diversità del …

23.03.2023

Il nuovo Bando Restauro della Fondazione Friuli intende contribuire ad accelerare la digitalizzazione del patrimonio culturale locale, in particolare quello che rappresenta l’identità delle piccole …

07.03.2023

Il premio della VI edizione del Premio Fondazione Friuli scuole sarà assegnato a uno studente o a una studentessa delle scuole superiori con sede nei …

02.03.2023

L’investimento nel capitale umano rappresenta il fattore chiave per lo sviluppo della società e del sistema economico locale: è con questa convinzione che il presidente …

22.02.2023

Si dispiegherà a Udine e Gorizia, due città particolarmente sensibili negli anni della Guerra fredda, il think tank di 40 autorevoli analisti, articolato in 8 …

01.02.2023

Il Concorso è stato ideato nel 2016 con l’obiettivo di premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e …

23.01.2023

La Fondazione Friuli, in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain, da alcuni anni ha attivato uno studio di valutazione delle ricadute e dell’impatto sociale dei progetti …

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio di compilazione online attenendosi alle indicazioni riportate dal sistema.

Le richieste per la prossima sessione erogativa ordinaria (riservata cioè a tutte le iniziative non rientranti in uno specifico bando) vanno proposte entro il 4 settembre 2023, ore 13.00.

Sessioni erogative ordinarie

  • I sessione 15 dicembre 2022 - scaduta
  • II scadenza 20 aprile 2023 - scaduta
  • III e ultima scadenza 4 settembre 2023

Bandi

  • Bando Welfare 2023: lancio 23 gennaio - scadenza 28 febbraio 2023
  • Bando Istruzione 2023: lancio 1 marzo - scadenza 28 marzo 2023
  • Bando Restauro 2023: lancio 23 marzo - scadenza 2 maggio 2023

ART BONUS FRIULI VENEZIA GIULIA - Elenco decreti 2021

ART BONUS FRIULI VENEZIA GIULIA - Elenco decreti 2022