06.12.2023

Dopo appena due anni dalla presentazione del progetto e in occasione del suo trentaduesimo “compleanno”, la Fondazione Friuli ha inaugurato la sua nuova sede a …

18.10.2023

Il primo, creato da Eleonora Culot, Lisa Pantanali ed Edoardo Paron, è un biofilm realizzato a partire dagli scarti delle bucce d'arancia in maniera completamente …

09.10.2023

CHI PUÒ PARTECIPARESoggetti pubblici e privati senza scopo di lucro – come per esempio università, istituti e centri di ricerca, e centri di trasferimento tecnologico …

06.10.2023

La "Pudicizia" di Luigi Minisini (1854), opera della collezione d'arte della Fondazione Friuli, in esposizione fino al 22 ottobre 2023. Si può ancora ammirare la …

03.10.2023

Il progetto prevede l'erogazione di 11 percorsi nei seguenti ambiti: Digital Marketing, UX Experience, Website Design, E-commerce, SEO, Sicurezza Informatica, Protezione dei dati, Programmazione web …

03.10.2023

S.W.A.T., progetto di Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con Arci e Fondazione Adecco ETS, offre percorsi formativi gratuiti a 250 donne tra i 18 …

03.10.2023

I percorsi – finalizzati all’avvio di carriere sui ruoli più ricercati dal mercato come Data Engineer, Java Developer, System and Cybersecurity Analyst e Salesforce Developer …

03.10.2023

L’iniziativa offre un percorso di formazione totalmente gratuito e personalizzato su più livelli per sviluppare professionalità 2.0, aprendo la strada verso nuove opportunità di lavoro …

03.10.2023

BANDO IN PROGRESSOPromuove lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, per garantire …

Inaugurata la nuova sede della Fondazione in Via Gemona 1. Il palazzo, già Tesoreria della Banca d'Italia e ora intitolato a Bonaldo Stringher, rinasce e si apre alla comunità.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio di compilazione online attenendosi alle indicazioni riportate dal sistema.

Tutte le richieste per le prossime sessioni erogative ordinarie (riservate cioè a tutte le iniziative non rientranti in uno specifico bando) vanno proposte entro le ore 13.00.

•    I scadenza, 18 dicembre 2023
•    II scadenza, 15 aprile 2024
•    III e ultima scadenza, 2 settembre 2024