Comunicazione
News
5.02.2025
Rinnovato il protocollo d'intesa triennale con le Caritas di Udine e Pordenone
300 mila euro stanziati dalla Fondazione Friuli, con Intesa Sanpaolo, per sostenere le famiglie in difficoltà sotto la supervisione delle Prefetture
Ci sono sempre più pensionati e over 65 fra i beneficiari degli aiuti della Caritas diocesana. Per il terzo anno consecutivo è stato rinnovato il protocollo d'intesa che consente alla Fondazione Friuli, con Intesa Sanpaolo, di erogare fondi alla Caritas di Udine e di Pordenone sotto la supervisione delle rispettive Prefetture, per sostenere le famiglie in difficoltà. Per il 2025 sono stati stanziati 300 mila euro (erano 200 l'anno scorso, 300 mila nel 2023). Ieri la firma in Prefettura a Pordenone, alla presenza di decine di volontari dei centri d'ascolto Caritas. E' grazie alla loro rete capillare e alla loro professionalità che è stato possibile intercettare i bisogni reali dei due territori di Udine e Pordenone.
Nel 2024 in Friuli sono state aiutate 498 persone in 60 comuni, con 308 erogazioni e 185 beneficiari (66 persone singole e 119 famiglie). Non ci sono solo disoccupati, ma anche persone con contratti a tempo indeterminato o a termine e pensionati. Gli italiani superano in numero gli stranieri. L'iniziativa partita dal territorio è nata alla fine del 2022, quando con gli ultimi strascichi della pandemia si subivano anche le pesanti ripercussioni economiche aggravate dalla crisi energetica legata alla guerra in Ucraina. Il protocollo, legato quindi a una situazione contingente, è giunto ormai al terzo rinnovo. Il Presidente della Fondazione Giuseppe Morandini sottolinea che dietro al protocollo c'è una fortissima vicinanza alla comunità, resa possibile da tre fattori: il grandissimo lavoro dei volontari, l'impegno organizzativo della Caritas, lo straordinario cappello istituzionale delle Prefetture. Ciò che preoccupa è che la povertà diventa progressiva e le erogazioni vengono a incidere su un tessuto sempre più fragile: la mancanza di lavoro, una dipendenza, una situazione di stress familiare. L'importante è puntare certamente sui necessari aiuti materiali, ma senza dimenticare l'essenzialità dei patrimoni relazionali.