Cosa facciamo
Eventi
20.09.2025
Pordenonelegge - dalle Anteprime a Fuoricittà 2025
Anteprime: Lignano Sabbiadoro 2 settembre e Udine 16 settembre - Pordenone dal 17 al 21 settembre - Fuori città: Azzano Decimo, Brugnera, Casarsa, Cordenons, Maniago, Morsano, Porcia, Prata, Sacile, S. Quirino, S. Vito al T., Sesto al Reghena, Spilimbergo dal 19 al 21 settembre 2025
Fondazione pordenonelegge
Anteprime
Lignano, martedì 2 settembre alle 21 al Centro congressi Kursaal, protagonista sarà la scrittrice Nadia Terranova con l’ultimo romanzo, Quello che so di te, entrato quest’anno nella cinquina finalista del Premio Strega.
Udine, martedì 16 settembre, alle 18 nella sede di Fondazione Friuli, presentazione del nuovo saggio del giurista Giovanni Maria Flick, Un patto per il futuro, concepito come contributo per navigare verso un futuro più sostenibile, guidati dai valori costituzionali.
Venerdì 19 settembre tre incontri programmati alle 21:
al Teatro Mascherini di Azzano Decimo lo scrittore Marco Malvaldi è atteso con il suo ultimo giallo, Piomba libera tutti;
al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia il testimone passerà al giornalista e autore Beppe Severgnini, per un incontro dedicato al suo libro Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia;
a Brugnera, nella cornice di Villa Varda, si parlerà invece del Confine e di protagonisti iconici della frontiera di nord-est, con il giornalista Toni Capuozzo che firma il libro Vite di confine.
Sabato 20 settembre sei gli incontri del cartellone di Fuoricittà 2025:
alle 17 nell’Auditorium comunale Zotti di San Vito al Tagliamento, lezione dello psichiatra e divulgatore Vittorino Andreoli: Per ritornare umani. Un breviario per salvare la civiltà occidentale;
alle 21 a Spilimbergo, in piazza Garibaldi protagonista sarà lo scrittore Maurizio de Giovanni: giallista noto e amato dal grande pubblico, ci guiderà nelle trame de Il pappagallo muto;
A Maniago, alle 21 in piazza Italia, sarà il giornalista Antonio Caprarica a incontrare il pubblico di pordenonelegge, per un focus sul suo ultimo saggio, Kate e la maledizione dei Galles;
alle 21 in Piazza Remigi a Porcia, la scrittrice Cristina Cassar Scalia presenta Il commissario Macchiavelli;
al Teatro Pileo di Prata di Pordenone, alle 21, ancora un evento nel segno del giallo: protagonista la scrittrice Alessia Gazzola e il suo Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata;
alle 21 a San Quirino, al Centro dei Magredi Livio Poldini grande attesa per l’artista Giacomo Poretti, protagonista dell’incontro tratto dal fortunatissimo monologo Fare un’anima.
Domenica 21 settembre:
alle 17.30 al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, lo scrittore Antonio Manzini sfoglierà la storia di Max e Nigel;
alle 18 a Sesto al Reghena, in Piazza Castello, si parlerà di Chi vogliamo essere? Storia del ritratto e dell’autoritratto;
alle 18, a Morsano al Tagliamento, protagonista Matteo Lancini, con il suo ultimo libro Chiamami adulto;
alle 18.30 a Sacile, negli spazi di Villa Brandolini d’Adda, lo scrittore Francesco Vidotto ci proietterà nelle pagine del suo Onesto.