Cosa facciamo
Mostre
Cerca tra le mostre
Dal 24 ottobre al 9 novembre 2025
Udine, Spazio espositivo della Fondazione Friuli - dal 24 ottobre al 9 novembre 2025 venerdì 16.00 - 19.00 | sabato e domenica 10.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00
ALESSANDRA GUSSO e MAURO FORNASIER RELAZIONI D’INSIEME essenze narrative
Fogli appesi in una sorta di sviluppo di sequenze in dialogo tra loro, caratterizzate da una duplice visione e interpretazione di segni dinamici e forme, come pagine di un libro che narra il divenire di un racconto, di un’impressione. Il filo conduttore è dunque il dialogo, la comunicazione: i lavori esposti rappresentano una ricerca espressiva, este-riore e interiore insieme, realizzata a quattro mani.
Già in questa modalità di lavoro si manifesta il senso del dialogo, dello scambio di messaggi, dell’invito alla riflessione attraverso i segni.
Forte, incisiva e impulsiva la scrittura di Alessandra; riflessiva e tendente alla sintesi quella di Mauro. Ma il dialogo non è esclusivo, bensì inclusivo: tutti siamo invitati all’ascolto e all’interazione, non solo attraverso la vista e l’osservazione, ma anche muovendoci liberamente in uno spazio percepito come dimensione pittorica, emotiva e meditativa al tempo stesso.
Le sculture, dai profili elegantissimi e articolati, sono segnate da fili di ferro di diverso diametro che tracciano contorni di corpi vuoti - non più superficie, ma puro profilo - tanto fragili che un trasporto malaccorto o un visitatore distratto potrebbe deformarli.
Fragili e rigidi insieme, di un’immobilità ferrea e di un’esilità inquietante.
Le sculture filiformi di Mauro mantengono lo stesso dinamismo e equilibrio; messe in relazione con le tele di Alessandra, vitali nel gesto e nei colori - spesso orientate verso una bicromia - ci guidano ad una lettura metafisica di contesti che evocano spazi ed elementi circolari, vorticosi, sinuosi, eleganti.
Alessandra riesce a immergersi in ciò che la circonda e, dalle emozioni vissute, ricava dettagli di grande suggestione che poi traduce in una gestualità segnica che risulta fresca, immediata, robusta, tenue, poderosa e, a tratti, scioccante nello stesso momento.
Così sculture e pitture creano insieme suggestioni emotive e armoniose: impatto e potenza visiva che derivano dallo straordinario equilibrio di ogni componente, in cui le tecniche pittorica e scultorea si fondono, dando vita a un tutt’uno nel quale gli artisti trovano comunque una propria, distinta dimensione espressiva.