Cosa facciamo
Progetti
Deliberato il: 20.06.2022
Restauro conservativo di una pianeta in lampasso di seta verde, completa di stola e manipolo
Museo Diocesano di Arte Sacra Diocesi di Concordia-Pordenone
Pordenone
Il Museo ha provveduto al progetto di restauro conservativo di alcuni manufatti tessili del 18° secolo di fattura veneziana, in lampasso di seta verde. Si tratta di una Pianeta (cm 109x76), una Stola (cm 202x24) e un Manipolo (cm 105x24). Il tessuto presentava tensioni e deformazioni lungo le cuciture di confezione, con vistosi sollevamenti delle trame metalliche ed estesi rammendi, tagli su uno dei lati anteriori e tratti parzialmente scuciti anche sui galloni. Inoltre, la fodera in seta della Pianeta appariva lisa con piccole lacune lungo tutto il profilo, sulle spalle e in corrispondenza del petto. Le stesse forme di degrado compromevano la stola e il manipolo, dove le trame dorate erano notevolmente sollevate o ancorate da rammendi grossolani. L'intervento proposto dalla restauratrice Simonetta Giacomini ha previsto la pulitura meccanica con aspirazione per eliminare il particellato depositato fra i filati, proteggendo le parti più degradate con veli di tulle, lo smontaggio della fodera, il lavaggio in acqua, l'asciugatura, il posizionamento su tavolo di vetro e la fermatura con pesi per riacquisire la forma corretta, la pulitura del tessuto con acqua demineralizzata e dei filati metallici con tamponi di soluzione appropriata, la vaporizzazione su membrana goretex per ammorbidire i tessuti, la spillatura e la rimozione dei rammendi, la tintura del tessuto di supporto e del filo di seta utilizzati per il consolidamento a cucito, la fermatura delle trame sciolte e delle lacune a punto posato, la protezione delle parti più lise con velo di maline, la cucitura a punto filza con filo di poliestere per i fili metallici sollevati e il rimontaggio delle parti.