Cosa facciamo
Progetti
Deliberato il: 23.04.2025
Restauro degli elementi decorativi presenti in facciata di villa ricchieri o 'villa bice'
Associazione Scuola dell'Infanzia Angelo Custode
Fiume Veneto
Recentemente, Villa Bice e Parco di Fiume Veneto sono stati sottoposti a lavori di adeguamento sismico, restauro degli elementi scenografici presenti nel parco e piccole manutenzioni ordinarie. Quello che è stato realizzato è il completamento dell'intervento di ripristino complessivo dell'esterno della villa, restaurando stemmi, decorazioni, colonnato dell'ingresso principale e balaustre dei terrazzini. I manufatti, soprattutto l'ingresso colonnato e i balaustri, si trovavano in uno stato di conservazione precario, dal punto di vista conservativo ed estetico. I balaustri, erano rotti, mobili e ricoperti da patina biologica. La cimasa soprastante si presentava decoesa, frantumata in alcuni punti e questa peculiarità favoriva infiltrazioni e ristagno d'acqua, con conseguente innesco di ulteriore degrado. Su tutte le decorazioni era presente un vistoso attacco biologico, e la loro composizione risultava friabile in alcuni punti, vi erano piccole mancanze e fessurazioni diffuse causate dal continuo dilavamento dell'acqua piovana. Sull'intero manufatto vi era un ingrigimento diffuso, dovuto a consistenti depositi polverulenti e all'alterazione cromatica degli agenti cromogeni presenti nelle sostanze biologiche, durante il loro ciclo vitale. Per quanto riguarda gli elementi metallici presenti, erano coperti quasi interamente da depositi incoerenti di varia natura, presentavano finiture differenti, probabilmente eseguite in momenti diversi. La grata sovrapporta, il lampione decorato del sottobalcone di ingresso e la pensilina dell'ingresso laterale erano rivestiti da uno strato importante e disomogeneo di ossidazione. Diversa la situazione conservativa dei portalampada ad angolo, con pochi punti di ossidazione in apparenza di recente fattura. La proposta di intervento della Restauratrice Eleonora Dudine per gli elementi in litocemento ha previsto: la disinfezione con biocida, la pulitura con miscela di carbonato d'ammonio, il consolidamento, la stuccatura delle fessurazioni, la stesura del protettivo a spruzzo. Per gli elementi in ferro è stata eseguita la spolveratura, la pulitura con disidratazione della superficie metallica, la passivazione e la protezione del ferro, utilizzando un antiruggine penetrante e stabilizzante.