Torna a tutti i progetti

Deliberato il: 19.06.2023

Restauro dell'altare lapideo dedicato alla beata vergine del rosario di Porpetto

Parrocchia di San Vincenzo Martire
Porpetto


La Parrocchia ha provveduto a restaurare l'altare della Beata Vergine del Rosario di Porpetto, realizzato da Francesco Zuliani - detto il Lessano - nel XVIII secolo per la Chiesa dell'Addolorata di Gradisca d'Isonzo. Quando, nel 1810, Napoleone Buonaparte soppresse la chiesa, gli altari vennero messi all'asta e l'altare del Zuliani fu acquistato dalla Pieve di Porpetto. L'altare, completato da sculture raffiguranti angioletti, cherubini e due santi (San Domenico e Santa Caterina da Siena), presenta quindici miniature con i Misteri del Rosario dipinte direttamente sulle formelle in pietra, ma celate da ovali in lamina di rame riproducenti i medesimi soggetti. Le superfici dell'altare risultavano annerite a causa dei depositi atmosferici e il fumo di candela aveva offuscato la vivacità della policromia. Le stuccature originarie ed anche quelle eseguite nei successivi interventi, risultavano frammentarie. Inoltre, erano presenti danneggiamenti dovuti ad urti. Le superfici vicine alla mensa risultavano ricoperte da sgocciolature di cera. Gli elementi di ferro erano ossidati. L'intervento di restauro ha previsto un'iniziale pulitura, seguita dalla rimozione delle vecchie stuccature con la successiva sigillatura di tutte le fessurazioni. Gli elementi in ferro sono stati trattati e protetti con grafite. Tutte le superfici lapidee sono state, infine, protette con una cera microcristallina allo scopo di isolarle dagli agenti atmosferici aggressivi. Da ultimo è stato previsto l'intervento sulle 15 miniature: le lamine in rame che celavano le miniature originarie sono state rimosse e riposte in luogo sicuro, le miniature dipinte direttamente sul marmo sono state pulite e mantenute in sede. Verificata la stabilità della pellicola pittorica, è stata eseguita la stuccatura delle lacune e il successivo ritocco, secondo i criteri scientifici di riconoscibilità e reversibilità dell'intervento.