Torna al mese di Marzo 2025

27.03.2025

Bando AGER “Colture Proteiche": selezionati 30 progetti innovativi

Ager-Agroalimentare e ricerca, sostenuto dalla Fondazione Friuli, guarda al futuro dell'alimentazione, con 30 progetti innovativi per rinforzare le colture proteiche per un'alimentazione sostenibile. L’avvio dei progetti è previsto a inizio 2026.


Il 13 marzo scorso si è chiuso il bando, con 30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro. A partire dalla tarda primavera inizierà la fase di valutazione di merito dei progetti ammessi che sarà affidata, come consuetudine di Ager, ad esperti internazionali indipendenti con competenze specifiche sulle tematiche del bando, garantendo massimo rigore, trasparenza, imparzialità e assenza di conflitti di interesse nella selezione delle richieste di contributo.


Il bando ha l'obiettivo di affrontare le sfide emergenti nel settore agroalimentare promuovendo lo sviluppo e il rafforzamento di filiere proteiche nazionali basate sulle leguminose. Le proposte focalizzano l’attenzione su tutte le colture proteiche destinate al consumo umano coltivate in Italia, proponendo progettualità che mettono al centro la sostenibilità e il miglior bilanciamento proteico della dieta.

 Cinquanta gli enti di ricerca che hanno candidato progetti con una distribuzione geografica che copre l’intero territorio nazionale e una media di quattro partner per ogni progetto.  Colta appieno anche la finalità del bando di migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali, data la forte attenzione delle proposte sulla capacità delle colture proteiche di ottimizzare acqua e nutrienti, di adattarsi alle differenti condizioni ambientali del nostro Paese e a scenari di cambiamento climatico.

Tra i requisiti fondamentali della ricerca scientifica di eccellenza che Ager sostiene, ricade anche la multidisciplinarietà delle proposte, finalizzata ad elevare il livello qualitativo delle ricerche.

Sono già iniziate le verifiche per valutare l’ammissibilità degli enti candidati, l’idoneità della documentazione presentata e la coerenza delle proposte rispetto ai contenuti e alle finalità del bando.

 Ager-Agroalimentare e ricerca è sostenuto da Fondazione Cariplo, con ruolo di capofila, Fondazione CRC, Fondazione Cariparma, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Perugia, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas, Fondazione Friuli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione CON IL SUD.