Torna al mese di Luglio 2025

17.07.2025

Teatro Contatto 43 → 44 Generative Times / Tempi generativi

Generative Times è il titolo che accompagna il disegno artistico della nuova Stagione - firmata da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e sostenuta dalla Fondazione Friuli - che è stata inaugurata al Teatro San Giorgio di Udine sotto il segno delle generazioni.


21 spettacoli che si snodano da ottobre 2025 a maggio 2026 tra 9 nuove produzioni, coproduzioni e ospitalità nazionali e internazionali al Teatro Palamostre e Teatro S. Giorgio di Udine e un appuntamento condiviso al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.  

Generazioni come l’atto del generare, generazioni come i diversi gruppi di persone nello stesso periodo. Oggi convivono ben otto generazioni, dalla prima nata a inizio '900 fino alla nuova Generazione Beta (2025-2039). 

Il claim – Generative Times / Tempi generativi – suggerisce un orizzonte che è insieme fertile e inquieto, come il tempo che stiamo vivendo. A fare da bussola alla nuova Stagione 43  44, una costante attenzione alla contemporaneità, con una proposta che mette al centro l’atto di generare: storie, domande, visioni, memoria, consapevolezza. Uno sguardo vivo sul tempo che viviamo, affidato ad artiste e artisti che interrogano il presente attraverso il corpo, il testo, la voce, la tecnologia, la relazione con il pubblico. Un invito a generare visioni, pensiero, corpi in azione.  

La Stagione Teatro Contatto è stata presentata oggi da Rita Maffei, Presidente del CSS, Fabrizia Maggi vicepresidente, entrambe componenti della Direzione artistica CSS assieme al regista Fabrizio Arcuri. 

Sono intervenuti Federico Pirone, Assessore alla Cultura del Comune di Udine, Francesca Venuto, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Friuli, Elisabetta Scarton, delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Udine per il Public Engagement, Giordano Zoppolato, Direttore generale Banca di Udine.