Torna a tutti i progetti

Deliberato il: 18.06.2024

Restauro dell'organo Comelli Zanin e della relativa cantoria, terzo lotto

Parrocchia della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo Apostoli
Udine


La Parrocchia ha inteso concludere il 3° lotto dell'intervento di restauro dell'organo Comelli Zanin, del suo cassone e della cantoria lignea che lo contengono. Lo strumento, opera di Francesco Comelli, costruito nel 1841 con trasmissione meccanica, con catenacciatura per tastiera, pedaliera e azionamento dei registri, è collocato in controfacciata, sopra l'ingresso principale della Chiesa della B.V. del Carmine e SS. Pietro e Paolo Martiri di Udine. In origine l'organo si presentava con una facciata a cuspide con ali, la consolle a finestra conteneva originariamente la tastiera a 47 tasti con prima ottava corta e la pedaliera a leggio di 18 tasti con 12 canne proprie a ripetizioni. A destra erano presenti i pomelli dei registri disposti su 2 file, 2 mantici azionati a mano a mezzo corde. Nel 1948 furono eseguiti lavori di ampliamento da parte della ditta F.lli Zanin di Camino al Tagliamento, con modifica parziale dell'impasto fonico, furono cambiate la tastiera, sostituita con una a 58 note e la pedaliera sostituita con una moderna a 27 note. In un successivo intervento della stessa ditta Zanin, eseguito nel 1973-74 fu ripristinata la disposizione fonica originale e collegato un nuovo organo positivo-espressivo a sistema elettromeccanico a fianco dell'antico, permettendo, con lo strumento 'doppio' di svolgere la funzione celebrativa, ma anche concertistica. Marginalmente danneggiato nel 1976 dal terremoto, nel 1988 la ditta Zanin ha provveduto ad una manutenzione con pulitura,  sostituzione e riparazione della parti danneggiate. L'intervento proposto dai restauratori Esedra e Renzo Grosso ha previsto la pulizia, l'intervento antitarlo e il restauro delle canne in legno dell'organo antico e successivamente ha provveduto all'intonazione e all'accordatura di tutto lo strumento.