Cosa facciamo
Restauri
Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 1159 interventi di restauro per un importo complessivo di 14.842.043 €.
Tra questi si possono comprendere più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, la Fondazione ha sostenuto il restauro di una sessantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.
Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.
Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.
In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

23 Aprile 2025
Restauro degli elementi decorativi presenti in facciata di villa ricchieri o 'villa bice'
Recentemente, Villa Bice e Parco di Fiume Veneto sono stati sottoposti a lavori di adeguamento sismico, restauro degli elementi scenografici presenti nel parco e piccole manutenzioni ordinarie. Quello che è stato realizzato è il completamento …

18 Giugno 2024
Restauro dell'organo Comelli Zanin e della relativa cantoria, terzo lotto
La Parrocchia ha inteso concludere il 3° lotto dell'intervento di restauro dell'organo Comelli Zanin, del suo cassone e della cantoria lignea che lo contengono. Lo strumento, opera di Francesco Comelli, costruito nel 1841 con trasmissione …

18 Giugno 2024
Restauro degli strumenti dei musei la mozartina
I musei La Mozartina 1 e 2 ospitano un patrimonio strumentale esposto di oltre sessanta strumenti musicali tra storici e moderni, di varia estrazione storica, geografica e con valore di rarità, che richiedono un continuo …

18 Giugno 2024
Intervento conservativo sul crocifisso ligneo policromo di Marano Lagunare
La Parrocchia di Marano Lagunare, in vista della Festa Triennale in onore della Beata Vergine Maria della Salute del 2025, in coincidenza anche col Giubileo, si è impegnata nella sistemazione dell'antica Pieve di San Martino …

19 Giugno 2023
Restauro di due sculture processionali conservate nelle chiese di sant’orsola di noiaris e dell’immacolata di priola
La Parrocchia ha provveduto al restauro delle due statue lignee processionali che conserva presso le chiese di Sant'Orsola di Noiaris e della Madonna Immacolata di Priola in Comune di Sutrio, opera di maestranze gardenesi della …

19 Giugno 2023
Restauro dell'organo comelli - zanin e della cantoria della Chiesa del Carmine a Udine
La Parrocchia ha dato corso al secondo lotto del restauro dell'organo realizzato da Francesco Comelli intorno agli anni '90 del 1700, con cassa e cantoria del 1793 di Giuseppe Bertoli e successivi ampliamenti, modifiche e …

19 Giugno 2023
Restauro dell'altare lapideo dedicato alla beata vergine del rosario di Porpetto
La Parrocchia ha provveduto a restaurare l'altare della Beata Vergine del Rosario di Porpetto, realizzato da Francesco Zuliani - detto il Lessano - nel XVIII secolo per la Chiesa dell'Addolorata di Gradisca d'Isonzo. Quando, nel …

19 Giugno 2023
Casa nostra per vivere insieme
L'Associazione, anche grazie al sostegno della Fondazione, ha realizzato il progetto 'Casa nostra' destinato a promuovere forme innovative di co-housing per persone con disabilità. Tale progetto ha visto la realizzazione di un complesso immobiliare costituito …

19 Giugno 2023
Restauro della pala di san rocco, opera di giacomo secante del 1576
La Parrocchia di san Martino Vescovo e Sacro Cuore di Gesù ha completato l'intervento di restauro avviato nel 2021 per il recupero dell'antica pala d'altare con i Santi Urbano, Rocco e Sebastiano, realizzata nel 1576 …

19 Giugno 2023
Restaurato il dipinto su tela raffigurante 'Il martirio di Santa Giustina' di Palmanova
La Parrocchia del Santissimo Redentore di Palmanova ha provveduto al restauro del dipinto ad olio su tela che raffigura Santa Giustina, patrona di Palmanova. L'autore è ignoto, ma si tratta certamente di un'opera del secolo …

19 Giugno 2023
Restauro di tre dipinti della parrocchia di San Quirino: la madonna del rosario, san pietro e san paolo
La Parrocchia ha provveduto al restauro dei seguenti tre dipinti conservati nella chiesa di San Quirino Vescovo e Martire: La Madonna del Rosario, pala d'altare di Pietro Antonio Novelli (1760-17819), olio su tela centinato, cm …

19 Giugno 2023
Rifacimento della lunetta presbiteriale della chiesa san leonardo in prossenicco
La Parrocchia ha provveduto al rifacimento della decorazione ad affresco della lunetta presbiteriale della Chiesa di San Leonardo a Prossenicco, con l'Adorazione dell'Agnello realizzata dal pittore Giacomo Monai (Nimis, 1884-1978) assieme al decoratore Torrenzoni nel …

19 Giugno 2023
Restauro degli intonaci esterni e dell'apparato decorativo interno dell'oratorio dello spirito santo di san leonardo in valcellina
La Parrocchia si è premurata di procedere al restauro degli intonaci esterni e dell'apparato decorativo interno dell'Oratorio dello spirito Santo di San Leonardo in Valcellina, risalente al secolo XVI. La piccola costruzione, rimaneggiamento di una …

19 Giugno 2023
Restauro e completamento del portale del duomo 'ss. corpo di cristo'
La Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo, in precedenza aveva fatto realizzare 24 formelle in bronzo da applicare al portale principale del Duomo di Valvasone dall'artista Edo Janich, già approvate dalla Soprintendenza e dalla Diocesi. …

19 Giugno 2023
Restauro conservativo dell’organo nachini (1743) di lusevera
La Parrocchia di San Giorgio Martire a Lusevera ha realizzato il restauro del prezioso organo Nachini del 1743, costruito per la località di Farra d'Isonzo, successivamente traferito a Cormons e, infine, traslocato agli inizi del …

19 Giugno 2023
Per una valorizzazione della scultura 'el partidor' di dino basaldella
Il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Casa Cavazzini ha realizzato il progetto di valorizzazione della scultura 'El Partidor' di Dino Basaldella, acquistata nel 1985 e rimasta presso la vecchia sede espositiva della GAMUD a …

22 Giugno 2022
Restaurato il monumento funerario della famiglia dei Curii ad Aquileia
La Direzione Regionale dei Musei dei Friuli Venezia Giulia dal 2019 è intervenuta sul progetto di restauro del Monumento funerario della famiglia dei Curii, scoperto nel 1883 nella necropoli orientale di Aquileia, in località Colombara …

20 Giugno 2022
Restauro integrativo, anastilosi e collocazione dell'altare marmoreo di San Francesco a Forgaria nel Friuli
La Parrocchia ha portato a compimento il secondo lotto del progetto di restauro integrativo, anastilosi e collocazione dell'altare marmoreo dedicato a San Francesco (18° secolo) nella chiesa di San Lorenzo a Forgaria nel Friuli. I …

20 Giugno 2022
Restaurato il 'vesperbild' del museo civico 'federico de rocco'
Il Comune di San Vito al Tagliamento si è proposto di realizzare il progetto di restauro del 'Vesperbild', del Museo Civico 'Federico De Rocco', opera di ambito austriaco della prima metà del 15° secolo, dono …

20 Giugno 2022
Variante e completamento del restauro degli affreschi dell'abside della pieve di tramonti di sotto
La Parrocchia di Santa Maria Maggiore, Sant'Antonio Abate e San Nicolò Vescovo di Tramonti di Sotto ha provveduto al recupero degli affreschi attribuiti a Giampietro da Spilimbergo e datati tra la fine del XV e …