Di seguito le mostre sostenute dalla Fondazione.
![]() |
Dal 10 novembre 2018 al 3 febbraio 2019
Udine, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini Armando Pizzinato. La graficaL'artista ha prodotto numerose opere grafiche, fin dagli esordi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, utilizzando tutte le tecniche conosciute. I suoi primi lavori sono improntati ad una sorta di solenne classicità che viene presto abbandonata per abbracciare l’Astrattismo diventando … |
![]() |
Dal 6 giugno al 1 dicembre 2018
Parma, Fondazione Monteparma 88 in bella mostraLa prima, aperta fino al 31 dicembre 2018, offre un suggestivo percorso attraverso lo straordinario patrimonio artistico delle Fondazioni, evidenziandone la ricchezza, la varietà e la caratterizzazione territoriale, con un approccio che supera cronologie, schemi stilistici e geografie instabili, invitando … |
![]() |
Dal 13 maggio al 7 ottobre 2018
Illegio, Casa delle Esposizioni Padri e FigliPadri e figli. Tutti siamo figli e portiamo in noi il padre che ci ha generati, e il desiderio di condividere ancora con lui i sentieri che oggi sicuri saliamo dove lui rideva e noi tentennavamo appena, o di rileggere … |
![]() |
Dal 3 marzo al 27 maggio 2018
Pordenone, Galleria Harry Bertoia DefigurazioneUna raccolta di volti molto celebri, come: Federico Tavan, Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello. |
![]() |
Dal 15 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018
Udine, Galleria Tina Modotti Album di famigliaFotografia in Friuli 1850 - 1950, dedicato alla valorizzazione delle fotografie ad uso privato, famigliare, conservate nei “cassetti nascosti” di ogni abitazione che raccontano la storia di tutti i giorni, vista dai protagonisti, non narrata dalle fonti istituzionali o ufficiali, … |
![]() |
Dal 26 ottobre al 26 novembre 2017
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate La collezione d'arte Marcellino ChianditLa chiesa di Sant'Antonio abate a Udine ospita la collezione Marcellino Chiandit, il custode di un secolo d'arte friulana. Le opere si associano a sensazioni "che ne trafigurano il contesto in simboli e archetipi vitali, rifrazioni, graffiti sul cuore", … |
![]() |
Dal 23 settembre al 29 ottobre 2017
Udine, Casa Cavazzini Luigi Spacal 1907-2000All’interno del progetto Trittico d’Autore articolato su tre appuntamenti culturali annuali (2017-2019), risiede la volontà di promuovere un esponente di spicco dell’arte regionale, la cui vastissima produzione ha ottenuto una levatura nazionale e internazionale pur mantenendo un saldo rapporto con … |
![]() |
Dal 12 agosto al 5 novembre 2017
Tolmezzo, Palazzo Frisacco Pier Paolo Pasolini nella collezione Egidio MarzonaSi tratta di uno sterminato archivio sulla figura dell’intellettuale friulano d’adozione, raccontato attraverso manifesti cinematografici, documenti come i romanzi e i saggi scritti dall’autore, alcune raccolte di poesie in lingua friulana, articoli di giornale, riviste, rari libri d’artista, fotogrammi dei … |
![]() |
Dal 21 maggio al 8 ottobre 2017
Illegio, Casa delle Esposizioni AmantiLa mostra «Amanti. Passioni umane e divine» risveglia in noi questa domanda e la sua urgenza, mentre porge una risposta, con il tocco delicato delle tavole dorate del Medioevo, o dei profili divini del Neoclassico, o con i brividi impetuosi … |
![]() |
Dal 13 maggio al 8 ottobre 2017
Pordenone, Galleria d'arte moderna e contemporanea Armando Pizzinato Il Mito del PopC’è stata una via italiana al Pop ed è stata assolutamente originale. Lo si evidenzia con questa mostra dal forte taglio critico, che riunisce alla Galleria d'arte moderna e contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone, circa 70 opere, sceltissime e alcune … |
![]() |
Dal 26 novembre 2016 al 8 dicembre 2017
Passariano, Villa Manin, Esedra di Levante Guerra & PaceIl 1915 è stato l’anno del cambiamento, l’inizio di un triennio di combattimenti, dolore e mutamenti. La Prima Guerra Mondiale stravolse il mondo, l’Italia e soprattutto la nostra regione, terra di confine e di conflitto. Lo spirito innovatore e la … |
![]() |
Dal 29 ottobre 2016 al 19 marzo 2017
Passariano, Villa Manin Mattotti - SconfiniDopo le mostre estive, Lorenzo Mattotti “Sconfini” rappresenta il nuovo corso di Villa Manin, non più Azienda speciale ma parte dell’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. Villa Manin si consolida quale baricentro dell’intero sistema culturale della regione, connotandosi … |
![]() |
Dal 7 ottobre al 20 novembre 2016
Udine, Chiesa di San Francesco Giuseppe Zigaina. Il segno e il disegnoGià nella sua prima edizione nel 1981, la Triennale, presieduta da una giuria internazionale composta da esponenti di spicco della storia e critica d’arte europea, ha suscitato l’interesse di un centinaio di artisti provenienti da venticinque Paesi diversi. Negli anni … |
![]() |
Dal 24 giugno al 11 settembre 2016
Tolmezzo, Palazzo Frisacco Anzil il Neorealismo e il Grande ViaggioÈ del 1998 il primo approccio di ANZIL alle sale espositive di Tolmezzo; anno in cui è stato pubblicato Il Dante di Anzil, opera in cui il pittore oltre a illustrare alcuni personaggi della Divina Commedia, si cimenta nella traduzione … |
![]() |
Dal 22 maggio al 9 ottobre 2016
Illegio, Casa delle Esposizioni Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegriniEsci e vai. Nella storia biblica inizia così – con una parola netta rivolta ad Abramo – l’avventura della fede: il primo nomade, Abele il giusto, era stato ucciso; un nuovo giusto riprende il viaggio interrotto.
Dio traccia, da … |
![]() |
Dal 24 aprile al 3 luglio 2016
Passariano, Villa Manin Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in FriuliFilo conduttore della mostra è il recupero delle memorie, memorie che costituiscono e rafforzano l’identità di un popolo. In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto in Friuli, la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Azienda speciale Villa Manin e la Soprintendenza Belle … |
![]() |
Dal 18 dicembre 2015 al 14 febbraio 2016
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate Nando Toso - Le forme del coloreLa rassegna è dedicata all’intera opera all’artista friulano Nando Toso (Udine, 1921 – ivi, 2010) e coglie gli aspetti più importanti e salienti della sua produzione artistica. Uno dei fondatori del Centro Friulano Arti Plastiche, l’artista è presente a sei … |
![]() |
Dal 14 novembre 2015 al 10 gennaio 2016
Passariano, Villa Manin '900 & dintorniI suggestivi spazi dell’Esedra della Villa Manin di Passariano ospitano ancora una volta un’importante esposizione fotografica sul Friuli Venezia Giulia, durante un periodo tanto breve quanto rivoluzionario per la storia della nostra regione. Dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla prima … |
![]() |
Dal 16 ottobre 2015 al 3 aprile 2016
Passariano, Villa Manin Soli di notteLa mostra organizzata dall’Azienda Speciale Villa Manin in collaborazione con la Fondazione Pilar e Juan Miro e la Successiò Mirò, permette di conoscere e approfondire il periodo compreso fra gli anni cinquanta e ottanta, estremamente generosi dal punto di vista … |
![]() |
Dal 9 ottobre al 6 dicembre 2015
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate 1914 / 15 La guerra degli altri e i friulaniIl percorso della mostra è multimediale e si sviluppa attraverso un incrocio di immagini, parole e video che si concretizza in una serie di postazioni “full immersion” nelle quali il visitatore si troverà letteralmente trasportato nei luoghi e nelle situazioni … |

Armando Pizzinato. La grafica
L'artista ha prodotto numerose opere grafiche, fin dagli esordi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, utilizzando tutte le tecniche conosciute. I suoi primi lavori sono improntati ad una sorta di solenne classicità che viene presto abbandonata per abbracciare l’Astrattismo diventando …

88 in bella mostra
La prima, aperta fino al 31 dicembre 2018, offre un suggestivo percorso attraverso lo straordinario patrimonio artistico delle Fondazioni, evidenziandone la ricchezza, la varietà e la caratterizzazione territoriale, con un approccio che supera cronologie, schemi stilistici e geografie instabili, invitando …

Padri e Figli
Padri e figli. Tutti siamo figli e portiamo in noi il padre che ci ha generati, e il desiderio di condividere ancora con lui i sentieri che oggi sicuri saliamo dove lui rideva e noi tentennavamo appena, o di rileggere …

Defigurazione
Una raccolta di volti molto celebri, come: Federico Tavan, Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello.Accanto a volti per lo più di sconosciuti: …

Album di famiglia
Fotografia in Friuli 1850 - 1950, dedicato alla valorizzazione delle fotografie ad uso privato, famigliare, conservate nei “cassetti nascosti” di ogni abitazione che raccontano la storia di tutti i giorni, vista dai protagonisti, non narrata dalle fonti istituzionali o ufficiali, …

La collezione d'arte Marcellino Chiandit
La chiesa di Sant'Antonio abate a Udine ospita la collezione Marcellino Chiandit, il custode di un secolo d'arte friulana. Le opere si associano a sensazioni "che ne trafigurano il contesto in simboli e archetipi vitali, rifrazioni, graffiti sul cuore", questa …

Luigi Spacal 1907-2000
All’interno del progetto Trittico d’Autore articolato su tre appuntamenti culturali annuali (2017-2019), risiede la volontà di promuovere un esponente di spicco dell’arte regionale, la cui vastissima produzione ha ottenuto una levatura nazionale e internazionale pur mantenendo un saldo rapporto con …

Pier Paolo Pasolini nella collezione Egidio Marzona
Si tratta di uno sterminato archivio sulla figura dell’intellettuale friulano d’adozione, raccontato attraverso manifesti cinematografici, documenti come i romanzi e i saggi scritti dall’autore, alcune raccolte di poesie in lingua friulana, articoli di giornale, riviste, rari libri d’artista, fotogrammi dei …

Amanti
La mostra «Amanti. Passioni umane e divine» risveglia in noi questa domanda e la sua urgenza, mentre porge una risposta, con il tocco delicato delle tavole dorate del Medioevo, o dei profili divini del Neoclassico, o con i brividi impetuosi …

Il Mito del Pop
C’è stata una via italiana al Pop ed è stata assolutamente originale. Lo si evidenzia con questa mostra dal forte taglio critico, che riunisce alla Galleria d'arte moderna e contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone, circa 70 opere, sceltissime e alcune …

Guerra & Pace
Il 1915 è stato l’anno del cambiamento, l’inizio di un triennio di combattimenti, dolore e mutamenti. La Prima Guerra Mondiale stravolse il mondo, l’Italia e soprattutto la nostra regione, terra di confine e di conflitto. Lo spirito innovatore e la …

Mattotti - Sconfini
Dopo le mostre estive, Lorenzo Mattotti “Sconfini” rappresenta il nuovo corso di Villa Manin, non più Azienda speciale ma parte dell’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. Villa Manin si consolida quale baricentro dell’intero sistema culturale della regione, connotandosi …

Giuseppe Zigaina. Il segno e il disegno
Già nella sua prima edizione nel 1981, la Triennale, presieduta da una giuria internazionale composta da esponenti di spicco della storia e critica d’arte europea, ha suscitato l’interesse di un centinaio di artisti provenienti da venticinque Paesi diversi. Negli anni …

Anzil il Neorealismo e il Grande Viaggio
È del 1998 il primo approccio di ANZIL alle sale espositive di Tolmezzo; anno in cui è stato pubblicato Il Dante di Anzil, opera in cui il pittore oltre a illustrare alcuni personaggi della Divina Commedia, si cimenta nella traduzione …

Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini
Esci e vai. Nella storia biblica inizia così – con una parola netta rivolta ad Abramo – l’avventura della fede: il primo nomade, Abele il giusto, era stato ucciso; un nuovo giusto riprende il viaggio interrotto. Dio traccia, da quel …

Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli
Filo conduttore della mostra è il recupero delle memorie, memorie che costituiscono e rafforzano l’identità di un popolo. In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto in Friuli, la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Azienda speciale Villa Manin e la Soprintendenza Belle …

Nando Toso - Le forme del colore
La rassegna è dedicata all’intera opera all’artista friulano Nando Toso (Udine, 1921 – ivi, 2010) e coglie gli aspetti più importanti e salienti della sua produzione artistica. Uno dei fondatori del Centro Friulano Arti Plastiche, l’artista è presente a sei …

'900 & dintorni
I suggestivi spazi dell’Esedra della Villa Manin di Passariano ospitano ancora una volta un’importante esposizione fotografica sul Friuli Venezia Giulia, durante un periodo tanto breve quanto rivoluzionario per la storia della nostra regione. Dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla prima …

Soli di notte
La mostra organizzata dall’Azienda Speciale Villa Manin in collaborazione con la Fondazione Pilar e Juan Miro e la Successiò Mirò, permette di conoscere e approfondire il periodo compreso fra gli anni cinquanta e ottanta, estremamente generosi dal punto di vista …

1914 / 15 La guerra degli altri e i friulani
Il percorso della mostra è multimediale e si sviluppa attraverso un incrocio di immagini, parole e video che si concretizza in una serie di postazioni “full immersion” nelle quali il visitatore si troverà letteralmente trasportato nei luoghi e nelle situazioni …