Di seguito le mostre sostenute dalla Fondazione.
![]() |
Dal 30 settembre 2015 al 17 gennaio 2016
Udine, Palazzo Morpurgo Gallerie del Progetto Arturo MalignaniIl progetto dell’allestimento consente di seguire lo sguardo visionario di Malignani quale “fotoreporter della modernità”, tra natura e tecnologie. Là dove un comune turista avrebbe fotografato città ad effetto cartolina, Malignani insegue coerentemente il suo sguardo personale e visionario, “con … |
![]() |
Dal 25 settembre al 8 novembre 2015
Udine, Chiesa di San Francesco La natura selvaggia di Gianni BortaOsserva Licio Damiani: “nel periodo iniziale la trama figurativa appariva ancora fortemente definita. Fissava paesaggi e figure nei loro tratti importanti nelle loro strutture essenziali commentate dalla vivacita’ ardente dei colori: grovigli organici come cespi di fiori, spoglie tramature d’alberi, … |
![]() |
Dal 12 settembre 2015 al 17 gennaio 2016
Pordenone, Galleria Harry Bertoia Pordenone Montanari. Assedio alla formaLui ha quasi ottant’anni e da un quarto di secolo si è totalmente sottratto al mondo. La sua vicenda ricorda quella della fotografa statunitense Vivian Maier, nei termini analoghi di scoperta tardiva e per certi versi fortuita di una attività … |
![]() |
Dal 25 luglio al 30 agosto 2015
Spilimbergo, Scuola Mosaicisti del Friuli Mosaico&Mosaici 2015None |
![]() |
Dal 24 luglio al 20 settembre 2015
Castions di Zoppola, Galleria Civica d'Arte "Celso e Giovanni Costantini" Fotografia e ritrattoNone |
![]() |
Dal 24 luglio al 27 settembre 2015
Pordenone, Spazi espositivi della Provincia La fotografia francese del NovecentoNone |
![]() |
Dal 20 giugno al 7 novembre 2015
Matera, Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci Materia & Luce - PROROGATA AL 7 NOVEMBRE 2015La ricerca di De Luca lo ha condotto a utilizzare la tecnica musiva con un approccio personale e innovativo, nel quale scultura e pittura risultano pienamente coinvolte. "Materia & Luce" è il titolo scelto per la 28^edizione delle Grandi … |
![]() |
Dal 17 maggio al 4 ottobre 2015
Illegio, Casa delle Esposizioni L'Ultima Creatura. L'idea Divina del FemminileIl cuore della mostra di Illegio è il massimo capolavoro di Caravaggio del 1599, "Giudita e Oloferne" - evento eccezionale, la sua presenza in Friuli Venezia Giulia per l'intera durata della mostra - c'è tutto il quel quadro, nel fascino … |
![]() |
Dal 24 aprile al 7 giugno 2015
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate Mario Micossi, pittore e incisoreDa Tibet e Nepal, visitati per l'ultima volta proprio nel 2005, anno della sua scomparsa, il percorso prosegue attraverso le metropoli americane, per giungere alle città europee e italiane e concludersi nel cuore del Friuli, attraverso città, … |
![]() |
Dal 28 marzo al 2 giugno 2015
Spilimbergo, Castello I colori del Sacro. Il viaggioNone |
![]() |
Dal 7 marzo al 28 giugno 2015
Passariano, Villa Manin Avanguardia russa 1910-1930Dopo l’esposizione a Torino, oltre 300 opere della straordinaria collezione di George Costakis, per la prima volta in Italia dal Museo Statale d’Arte Contemporanea di Salonicco, sono esposte dal 7 marzo al 28 giugno nelle sale della splendida Villa dell’ultimo … |
![]() |
Dal 13 febbraio al 29 marzo 2015
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate Angelo Popesso pittore“L'amico del pittore” è il nome che Angelo Popesso, dopo l'apprendistato, concepì per la sua bottega di corniciaio in Via Aquileia. Essa era non soltanto un punto di vendita di cornici, ma anche un centro di informazioni estetiche e culturali … |
![]() |
Dal 13 dicembre 2014 al 28 febbraio 2015
Tolmezzo, Palazzo Frisacco Ivanoe Zavagno mostra antologica 1953-2014"Nel corso degli anni la sede di Palazzo Frisacco si è dimostrata uno dei punti di riferimento della Regione per esposizioni dei maggiori artisti di ambito regionale e la mostra del maestro Ivanoe Zavagno rientra in questa logica. Siamo per … |
![]() |
Dal 8 novembre 2014 al 20 settembre 2015
Pordenone, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato Virgilio Guidi «Il destino della figura» - Luigi Vettori «Un’eredità spezzata»L’Amministrazione Comunale di Pordenone rende omaggio a Virgilio Guidi, nella ricorrenza del trentesimo anno dalla scomparsa, con una mostra incentrata sull’importanza che la figura umana ha avuto nelle sue tante declinazioni formali, identificandosi con la stessa idea della luce-forma-colore. Per … |
![]() |
Dal 13 settembre 2014 al 1 febbraio 2015
Villa Manin di Passariano Man RayMan Ray è autore di alcune delle opere più celebri del XX secolo come Le violon d’Ingres, nudo femminile con due intagli di violino all’altezza delle reni e Cadeau, ferro da stiro con la piastra percorsa da una fila di … |
![]() |
Dal 13 settembre 2014 al 11 gennaio 2015
Pordenone, galleria Harry Bertoia «Ashes/Ceneri»Con la mostra fotografica «Ashes/Ceneri» di Pierpaolo Mittica si inaugura il nuovo spazio espositivo del comune di Pordenone, la Galleria Harry Bertoia. che si trova all'interno di palazzo Spelladi, sede fino ad alcuni anni fa dei servizi demografici, recentemente restaurato. … |
![]() |
Dal 25 luglio al 14 settembre 2014
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate ForamittiUrbanista e ingegnere idraulico al Consorzio Ledra - Tagliamento ("imbrigliatore di fiumi" lo definì, in una poesia, Sergio Maldini), ma anche raffinato artista che si è meritato il nome di "pittore di conchiglie", simbolo di bellezza. Roberto Foramitti udinese, classe … |
![]() |
Dal 18 luglio al 31 agosto 2014
Pordenone, Sale Espositive della Provincia Capolavori di storia della fotografiaNel 1997 Charles Hernri Favrod, fondatore del Musée de l’Elysée di Losanna ha donato al CRAF una raccolta di opere, tratta dalla sua collezione personale e rappresentativa degli autori che hanno marcato la storia della fotografia sin dalle sue origini. … |
![]() |
Dal 18 luglio al 14 settembre 2014
Passariano, Villa Manin Joe TilsonJoe Tilson nasce a Londra ne 1928. Si forma al Royal College of Art di Londra con Kitaj, Peter Blake, Allen Jones e Davd Hockney. Nel 1964 viene invitato alla XXXII Biennale di Venezia, nella quale viene presentato ufficialmente il … |
![]() |
Dal 16 maggio al 3 luglio 2014
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate Silvio, Max e Giulio Piccini: una famiglia di artistiI Piccini sono una famiglia di artisti, che opera in Friuli da più di tre generazioni e la Provincia di Udine con il sostegno della Fondazione Crup, ha deciso di valorizzarne la produzione artistica. L’iniziatore fu Silvio Piccini (Udine 1877-1954), … |

Arturo Malignani
Il progetto dell’allestimento consente di seguire lo sguardo visionario di Malignani quale “fotoreporter della modernità”, tra natura e tecnologie. Là dove un comune turista avrebbe fotografato città ad effetto cartolina, Malignani insegue coerentemente il suo sguardo personale e visionario, “con …

La natura selvaggia di Gianni Borta
Osserva Licio Damiani: “nel periodo iniziale la trama figurativa appariva ancora fortemente definita. Fissava paesaggi e figure nei loro tratti importanti nelle loro strutture essenziali commentate dalla vivacita’ ardente dei colori: grovigli organici come cespi di fiori, spoglie tramature d’alberi, …

Pordenone Montanari. Assedio alla forma
Lui ha quasi ottant’anni e da un quarto di secolo si è totalmente sottratto al mondo. La sua vicenda ricorda quella della fotografa statunitense Vivian Maier, nei termini analoghi di scoperta tardiva e per certi versi fortuita di una attività …

Materia & Luce - PROROGATA AL 7 NOVEMBRE 2015
La ricerca di De Luca lo ha condotto a utilizzare la tecnica musiva con un approccio personale e innovativo, nel quale scultura e pittura risultano pienamente coinvolte."Materia & Luce" è il titolo scelto per la 28^edizione delle Grandi Mostre, un …

L'Ultima Creatura. L'idea Divina del Femminile
Il cuore della mostra di Illegio è il massimo capolavoro di Caravaggio del 1599, "Giudita e Oloferne" - evento eccezionale, la sua presenza in Friuli Venezia Giulia per l'intera durata della mostra - c'è tutto il quel quadro, nel fascino …

Mario Micossi, pittore e incisore
Da Tibet e Nepal, visitati per l'ultima volta proprio nel 2005, anno della sua scomparsa, il percorso prosegue attraverso le metropoli americane, per giungere alle città europee e italiane e concludersi nel cuore del Friuli, attraverso città, paesi, ville, castelli, …

Avanguardia russa 1910-1930
Dopo l’esposizione a Torino, oltre 300 opere della straordinaria collezione di George Costakis, per la prima volta in Italia dal Museo Statale d’Arte Contemporanea di Salonicco, sono esposte dal 7 marzo al 28 giugno nelle sale della splendida Villa dell’ultimo …

Angelo Popesso pittore
“L'amico del pittore” è il nome che Angelo Popesso, dopo l'apprendistato, concepì per la sua bottega di corniciaio in Via Aquileia. Essa era non soltanto un punto di vendita di cornici, ma anche un centro di informazioni estetiche e culturali …

Ivanoe Zavagno mostra antologica 1953-2014
"Nel corso degli anni la sede di Palazzo Frisacco si è dimostrata uno dei punti di riferimento della Regione per esposizioni dei maggiori artisti di ambito regionale e la mostra del maestro Ivanoe Zavagno rientra in questa logica. Siamo per …

Virgilio Guidi «Il destino della figura» - Luigi Vettori «Un’eredità spezzata»
L’Amministrazione Comunale di Pordenone rende omaggio a Virgilio Guidi, nella ricorrenza del trentesimo anno dalla scomparsa, con una mostra incentrata sull’importanza che la figura umana ha avuto nelle sue tante declinazioni formali, identificandosi con la stessa idea della luce-forma-colore. Per …

Man Ray
Man Ray è autore di alcune delle opere più celebri del XX secolo come Le violon d’Ingres, nudo femminile con due intagli di violino all’altezza delle reni e Cadeau, ferro da stiro con la piastra percorsa da una fila di …

«Ashes/Ceneri»
Con la mostra fotografica «Ashes/Ceneri» di Pierpaolo Mittica si inaugura il nuovo spazio espositivo del comune di Pordenone, la Galleria Harry Bertoia. che si trova all'interno di palazzo Spelladi, sede fino ad alcuni anni fa dei servizi demografici, recentemente restaurato. …

Foramitti
Urbanista e ingegnere idraulico al Consorzio Ledra - Tagliamento ("imbrigliatore di fiumi" lo definì, in una poesia, Sergio Maldini), ma anche raffinato artista che si è meritato il nome di "pittore di conchiglie", simbolo di bellezza. Roberto Foramitti udinese, classe …

Capolavori di storia della fotografia
Nel 1997 Charles Hernri Favrod, fondatore del Musée de l’Elysée di Losanna ha donato al CRAF una raccolta di opere, tratta dalla sua collezione personale e rappresentativa degli autori che hanno marcato la storia della fotografia sin dalle sue origini. …

Joe Tilson
Joe Tilson nasce a Londra ne 1928. Si forma al Royal College of Art di Londra con Kitaj, Peter Blake, Allen Jones e Davd Hockney. Nel 1964 viene invitato alla XXXII Biennale di Venezia, nella quale viene presentato ufficialmente il …

Silvio, Max e Giulio Piccini: una famiglia di artisti
I Piccini sono una famiglia di artisti, che opera in Friuli da più di tre generazioni e la Provincia di Udine con il sostegno della Fondazione Crup, ha deciso di valorizzarne la produzione artistica.L’iniziatore fu Silvio Piccini (Udine 1877-1954), che …