Di seguito le mostre sostenute dalla Fondazione.
![]() |
Dal 24 settembre 2011 al 4 marzo 2012
Villa Manin di Passariano EspressionismoCon la nascita del “Die Brücke” a Dresda nel 1905 si posero le basi del movimento originario dal quale in seguito discenderà quello che, nella storia dell’arte, è noto come “Espressionismo” e che costituisce il primo importante contributo di area … |
![]() |
Dal 21 settembre al 1 novembre 2011
Villa Manin di Passariano Friuli terra di larghe vedute - Terra di Patriarchi - L'Italia che spettacolo - L'Europa XXL, città fuori formatoNella dimora dogale oltre 70 foto panoramiche di “larghe vedute” - così come sono state definite dai maggiori critici nazionali ed internazionali - ritraggono in modo inusuale scorci delle nostre terre, ma anche delle principali città italiane e capitali europee. … |
![]() |
Dal 7 settembre al 6 novembre 2011
Sale espositive della Provincia di Pordenone Fotografia e Risorgimento in Italia. Tesori dei Grandi Musei ItalianiLa mostra fotografica, organizzata con la collaborazione del Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Crup diviene uno strumento per rendere attuali le radici culturali del passato in una … |
![]() |
Dal 16 giugno al 17 luglio 2011
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate Giovanni Patat d'Artegna - La Pietra che vive (La Piere che vif)La rassegna comprende una settantina di opere, dalle prime degli anni '40, quando Patat lavorava ancora nel laboratorio di Pietro Rizzotti, alle ultime quattro composte espressamente per l'antologica. L'esposizione si arricchisce di un Dvd contenente un documentario realizzato dal Comune … |
![]() |
Dal 28 maggio al 30 settembre 2011
Museo della Medaglia di Buja Le Monete di DioPer la prima volta in Italia e nel mondo saranno esposte una ventina di monete originali, di proprietà del Vaticano, circolanti nei luoghi e nei tempi di Gesù Cristo: dal talento, al denario al sesterzo, alla dracma. L’esposizione ragionata delle … |
![]() |
Dal 22 maggio al 30 ottobre 2011
Casa delle Esposizioni di Illegio Aldilà. L'ultimo misteroNella Casa delle Esposizioni di Illegio in Carnia si possono ammirare sessanta opere, tra cui molti capolavori: pitture su tavola lignea, dipinti su tela, sculture, altari ed oreficeria, papiri egizi e lapidi paleocristiane, anfore e crateri etruschi, dal primo millennio …
|
![]() |
Dal 9 aprile al 28 agosto 2011
Villa Manin di Passariano e Galleria “Sagittaria” di Pordenone Arte Contemporanea in Friuli Venezia Giulia 1961-2011Sono rappresentati al meglio, infatti, i migliori artisti friulani e triestini della seconda metà del Novecento, da Dino Basaldella a Candido Grassi, da Afro a Zigaina, da Mirko a Mascherini, ad Alviani a Celiberti, da Devetta a Pizzinato, da Carà … |
![]() |
Dal 27 febbraio al 27 marzo 2011
Castello di Colloredo di Monte Albano Cragnolini. Joibe Grasse 1511. Un ribalton in FriulCragnolini rievoca quegli anni crudeli e quel giorno ferocissimo del 27 febbraio 1511, giorno appunto di giovedì grasso. La situazione in Friuli è caratterizzata dal malcontento che dilaga fra la popolazione, causato dai pesanti privilegi esercitati da clero e nobiltà, … |
![]() |
Dal 11 febbraio al 13 marzo 2011
Chiesa di Sant’Antonio abate - Udine Anita Baldissera. Tal incjant dal colôr. Nell'incanto del coloreAttraverso questa mostra l’amministrazione provinciale intende accendere i riflettori, dare un adeguato riconoscimento e una valorizzazione di prestigio a un’autrice che ha avuto difficoltà a emergere come artista “donna”. La rassegna vuole essere quindi un omaggio ad Anita Baldissera che, … |
![]() |
Dal 16 novembre 2010 al 9 gennaio 2011
Udine - Pavia di Udine - Bicinicco Arrigo Poz. Nel Cuore della Storia del FriuliL'artista Arrigo Poz è testimone impareggiabile di un Novecento visto dal profondo delle sue origini friulane, con un realismo vigoroso ed espressionistico ma mai gridato, bensì vissuto con grande rispetto della condizione umana, affrontato con lucida coscienza dell'ineluttabile dolore del … |
![]() |
Dal 6 novembre 2010 al 15 gennaio 2011
Passariano, Villa Manin, Esedra di Levante Incisione contemporanea in FriuliLa Triennale Europea dell'Incisione, in collaborazione con la Fondazione Crup, ha voluto allestire una mostra dedicata alle opere di protagonisti dell'arte contemporanea del nostro territorio. Si tratta di un'esposizione dedicata alla riscoperta dell'arte incisoria attraverso i capolavori di dieci grandi … |
![]() |
Dal 29 ottobre 2010 al 9 gennaio 2011
Aviano, Palazzo Menegozzi Giuseppe Ragogna 1902-1993 la poesia del coloreNato ad Aviano nel 1902 da Agostino e Luigia dell'Angela Rigo, apprende da subito gli elementari insegnamenti dell'arte alla scuola locale di disegno. Seppur contrastato dalla famiglia, allievo dell'illustre Tiburzio Donadon, inizia la sua attività di decoratore nelle chiese del … |
![]() |
Dal 25 settembre 2010 al 6 marzo 2011
Villa Manin di Passariano Munch e lo spirito del NordSpecialmente dedicata al paesaggio, ma ben raccolta anche attorno al tema del ritratto e della figura, la mostra, composta di circa 130 opere provenienti soprattutto dai musei scandinavi ma anche da musei sia europei sia americani, si divide in cinque … |
![]() |
Dal 16 luglio al 31 dicembre 2010
Villa Manin di Passariano Mostra sculture 13° Simposio a Villa ManinAlla tredicesima edizione del Simposio hanno partecipato: Marcia De Bernardo Foltran dal Brasile, che ha elaborato “Fiori” in Rosso di Verzegnis su base di pietra Aurisina; Raphael Beil dalla Germania, con “La notte” in Rosso di Verzegnis; il nostro Paolo … |
![]() |
Dal 29 maggio al 27 giugno 2010
Udine, Chiesa di Antonio Abate Pietro Galina tra scultura e medaglia d'arteL’esposizione rende omaggio ad un personaggio del mondo dell’arte locale e nasce dalla volontà di uscire dai luoghi comuni per dare spazio ai talenti del territorio friulano. Con la mostra dedicata all’artista bujese scomparso si concretizza un evento a lungo … |
![]() |
Dal 7 maggio al 20 giugno 2010
Villa Manin, Esedra di Levante, Passariano Carlo Innocenti fotografo. Artigianato in Friuli
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> L’IRPAC, Istituto Regionale di promozione e Animazione … |
![]() |
Dal 24 aprile al 3 ottobre 2010
Illegio, Casa delle Esposizioni Angeli: volti dell'Invisibile
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} p {mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; … |
![]() |
Dal 9 aprile al 16 maggio 2010
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate Patria del Friuli. Lis lenghis de Patrie. Le lingue della Patria
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> L’esposizione collocata nella chiesa di Sant’Antonio abate, … |
![]() |
Dal 27 marzo al 29 agosto 2010
Villa Manin di Passariano I Basaldella Dino Mirko AfroA vent’anni di distanza dalla grande retrospettiva che la Galleria d’Arte Moderna di Udine aveva loro dedicato, i tre fratelli Basaldella, Dino, Mirko e Afro, vengono riproposti nel prestigioso spazio espositivo di Villa Manin, con l'obiettivo di presentare oltre alle … |
![]() |
Dal 7 marzo al 30 settembre 2010
Cividale del Friuli, Chiesa di San Giovanni, Monastero di Santa Maria in Valle L'Anima e il MondoNell’affascinante Cividale del Friuli, scrigno di tesori artistici di età longobarda e bassomedievale, è possibile visitare fino a settembre un’importante mostra d’arte antica dal titolo “L’Anima e il Mondo”, le cui opere raccontano di storie religiose del Vecchio e del … |

Espressionismo
Con la nascita del “Die Brücke” a Dresda nel 1905 si posero le basi del movimento originario dal quale in seguito discenderà quello che, nella storia dell’arte, è noto come “Espressionismo” e che costituisce il primo importante contributo di area …

Friuli terra di larghe vedute - Terra di Patriarchi - L'Italia che spettacolo - L'Europa XXL, città fuori formato
Nella dimora dogale oltre 70 foto panoramiche di “larghe vedute” - così come sono state definite dai maggiori critici nazionali ed internazionali - ritraggono in modo inusuale scorci delle nostre terre, ma anche delle principali città italiane e capitali europee. …

Fotografia e Risorgimento in Italia. Tesori dei Grandi Musei Italiani
La mostra fotografica, organizzata con la collaborazione del Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Crup diviene uno strumento per rendere attuali le radici culturali del passato in una …

Giovanni Patat d'Artegna - La Pietra che vive (La Piere che vif)
La rassegna comprende una settantina di opere, dalle prime degli anni '40, quando Patat lavorava ancora nel laboratorio di Pietro Rizzotti, alle ultime quattro composte espressamente per l'antologica. L'esposizione si arricchisce di un Dvd contenente un documentario realizzato dal Comune …

Le Monete di Dio
Per la prima volta in Italia e nel mondo saranno esposte una ventina di monete originali, di proprietà del Vaticano, circolanti nei luoghi e nei tempi di Gesù Cristo: dal talento, al denario al sesterzo, alla dracma. L’esposizione ragionata delle …

Aldilà. L'ultimo mistero
Nella Casa delle Esposizioni di Illegio in Carnia si possono ammirare sessanta opere, tra cui molti capolavori: pitture su tavola lignea, dipinti su tela, sculture, altari ed oreficeria, papiri egizi e lapidi paleocristiane, anfore e crateri etruschi, dal primo millennio …

Arte Contemporanea in Friuli Venezia Giulia 1961-2011
Sono rappresentati al meglio, infatti, i migliori artisti friulani e triestini della seconda metà del Novecento, da Dino Basaldella a Candido Grassi, da Afro a Zigaina, da Mirko a Mascherini, ad Alviani a Celiberti, da Devetta a Pizzinato, da Carà …

Cragnolini. Joibe Grasse 1511. Un ribalton in Friul
Cragnolini rievoca quegli anni crudeli e quel giorno ferocissimo del 27 febbraio 1511, giorno appunto di giovedì grasso. La situazione in Friuli è caratterizzata dal malcontento che dilaga fra la popolazione, causato dai pesanti privilegi esercitati da clero e nobiltà, …

Anita Baldissera. Tal incjant dal colôr. Nell'incanto del colore
Attraverso questa mostra l’amministrazione provinciale intende accendere i riflettori, dare un adeguato riconoscimento e una valorizzazione di prestigio a un’autrice che ha avuto difficoltà a emergere come artista “donna”. La rassegna vuole essere quindi un omaggio ad Anita Baldissera che, …

Arrigo Poz. Nel Cuore della Storia del Friuli
L'artista Arrigo Poz è testimone impareggiabile di un Novecento visto dal profondo delle sue origini friulane, con un realismo vigoroso ed espressionistico ma mai gridato, bensì vissuto con grande rispetto della condizione umana, affrontato con lucida coscienza dell'ineluttabile dolore del …

Incisione contemporanea in Friuli
La Triennale Europea dell'Incisione, in collaborazione con la Fondazione Crup, ha voluto allestire una mostra dedicata alle opere di protagonisti dell'arte contemporanea del nostro territorio. Si tratta di un'esposizione dedicata alla riscoperta dell'arte incisoria attraverso i capolavori di dieci grandi …

Giuseppe Ragogna 1902-1993 la poesia del colore
Nato ad Aviano nel 1902 da Agostino e Luigia dell'Angela Rigo, apprende da subito gli elementari insegnamenti dell'arte alla scuola locale di disegno. Seppur contrastato dalla famiglia, allievo dell'illustre Tiburzio Donadon, inizia la sua attività di decoratore nelle chiese del …

Munch e lo spirito del Nord
Specialmente dedicata al paesaggio, ma ben raccolta anche attorno al tema del ritratto e della figura, la mostra, composta di circa 130 opere provenienti soprattutto dai musei scandinavi ma anche da musei sia europei sia americani, si divide in cinque …

Mostra sculture 13° Simposio a Villa Manin
Alla tredicesima edizione del Simposio hanno partecipato: Marcia De Bernardo Foltran dal Brasile, che ha elaborato “Fiori” in Rosso di Verzegnis su base di pietra Aurisina; Raphael Beil dalla Germania, con “La notte” in Rosso di Verzegnis; il nostro Paolo …

Pietro Galina tra scultura e medaglia d'arte
L’esposizione rende omaggio ad un personaggio del mondo dell’arte locale e nasce dalla volontà di uscire dai luoghi comuni per dare spazio ai talenti del territorio friulano. Con la mostra dedicata all’artista bujese scomparso si concretizza un evento a lungo …

Carlo Innocenti fotografo. Artigianato in Friuli
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> L’IRPAC, Istituto Regionale di promozione e Animazione …

Angeli: volti dell'Invisibile
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} p {mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; …

Patria del Friuli. Lis lenghis de Patrie. Le lingue della Patria
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> L’esposizione collocata nella chiesa di Sant’Antonio abate, …

I Basaldella Dino Mirko Afro
A vent’anni di distanza dalla grande retrospettiva che la Galleria d’Arte Moderna di Udine aveva loro dedicato, i tre fratelli Basaldella, Dino, Mirko e Afro, vengono riproposti nel prestigioso spazio espositivo di Villa Manin, con l'obiettivo di presentare oltre alle …

L'Anima e il Mondo
Nell’affascinante Cividale del Friuli, scrigno di tesori artistici di età longobarda e bassomedievale, è possibile visitare fino a settembre un’importante mostra d’arte antica dal titolo “L’Anima e il Mondo”, le cui opere raccontano di storie religiose del Vecchio e del …