Di seguito le mostre sostenute dalla Fondazione.
![]() |
Dal 16 maggio al 3 luglio 2014
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate Silvio, Max e Giulio Piccini: una famiglia di artistiI Piccini sono una famiglia di artisti, che opera in Friuli da più di tre generazioni e la Provincia di Udine con il sostegno della Fondazione Crup, ha deciso di valorizzarne la produzione artistica. L’iniziatore fu Silvio Piccini (Udine 1877-1954), … |
![]() |
Dal 22 marzo al 18 maggio 2014
Aviano, Palazzina Ferro Antonio Masutti. artista disegnatore eccellentissimoNell’esposizione organizzata dal Comune di Aviano,con il sostegno della Fondazione Crup, si può conoscere e apprezzare, attraverso le sue opere, Antonio Masutti (1813 – 1895), pittore, disegnatore, incisore e illustratore anche satirico di fama nazionale del Risorgimento Italiano, originario proprio … |
![]() |
Dal 9 marzo al 27 luglio 2014
Passariano, Villa Manin Trame di Cinema - prorogata al 27 luglio 2014Nelle diciotto stanze sono presenti centoundici abiti, perfettamente restaurati, commissionati da alcuni dei più importanti maestri del cinema italiano, da Federico Fellini a Pier Paolo Pasolini, da Franco Zeffirelli ad Alberto Lattuada, da Sergio Citti a Roberto Faenza. Le voci … |
![]() |
Dal 14 dicembre 2013 al 9 febbraio 2014
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate Isabella DeganisInsegnante, pittrice e organizzatrice culturale ha avuto come maestri Ernesto Mitri, Giovanni Miconi e Costanzo Schiavi. La Provincia di Udine, con il sostegno della Fondazione Crup, ne celebra la memoria e la levatura artistica a due anni dalla scomparsa, … |
![]() |
Dal 7 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014
Villa Manin di Passariano Mimmo Paladino il segno, la forma, il coloreLe circa sessanta opere esposte, realizzate negli ultimi trent'anni con i vari procedimenti dell'incisione calcografica, della xilografia, della serigrafia e della litografia, testimoniano esemplarmente l'assoluta assenza di gerarchie espressive nell'opera di Paladino perchè in ciascuno di questi procedimenti l'artista riesce … |
![]() |
Dal 7 novembre al 4 dicembre 2013
Udine, Chiesa di Sant'Antonio abate Sperimentazioni di arte contemporanea in Friuli 2Luigi Marcuzzi è figlio d’arte, poiché il laboratorio artigiano di famiglia opera nel campo da ben due generazioni. La sua attività si lega all’insegnamento di Fred Pittino, a lungo direttore artistico della Scuola di Spilimbergo: si spiega così lo stile … |
![]() |
Dal 26 ottobre al 1 dicembre 2013
Passariano, Villa Manin ConfrontiIl sottotitolo "12 fotografi a Villa Manin di Passariano", oltre al numero degli autori invitati, richiama l'ospitalità di uno dei principali centri di cultura del Friuli Venezia Giulia. La localizzazione della mostra è il primo dei numerosi motivi di confronto. … |
![]() |
Dal 14 settembre al 14 novembre 2013
Pordenone, Sale espositive della Provincia Sguardi sulla StiriaL'esposizione è articolata in tre sezioni. Le prime due raccolgono foto scattate da Lenart negli anni 70: “Stiriani” è dedicata alla vita quotidiana della gente di campagna e al contrasto con lo sviluppo accelerato dei centri urbani; “Occhi: sguardi” espone … |
![]() |
Dal 13 luglio al 29 settembre 2013
Cividale del Friuli, Palazzo de Nordis Tabulae pictaeLa mostra vuole presentare i risultati di una ricerca condotta nelle case e nei palazzi di Cividale - incontro sinergico fra alcuni appassionati locali e l'attività svolta nell'ambito di un dottorato di ricerca in Storia dell'Arte in essere presso l'Università … |
![]() |
Dal 1 giugno al 22 settembre 2013
Passariano, Villa Manin Giorgio Celiberti. Diario (1947-2013)Il percorso espositivo, antologico, mette in risalto l’itinerario mentale di un uomo che ha fatto dell’arte l’essenza della propria vita. Le tempere, gli oli, gli affreschi, i vetri, le sculture, i colori, i suoni, le parole inanimate prendono forma, diventano … |
![]() |
Dal 22 maggio al 25 agosto 2013
Pordenone, Sale espositive della Provincia Tullio Crali aeropittura futuristaGià nel 1909 nel libello Uccidiamo il chiaro di luna!, Marinetti deprecava il senso di permanenza e di attaccamento alla terra e alle tradizioni valutandolo come peso inutile, spento valore romantico. Trascorreranno 20 anni prima che i futuristi consegnino … |
![]() |
Dal 12 maggio al 6 ottobre 2013
Illegio, Casa delle Esposizioni Il cammino di PietroEntrare nelle sale di una mostra d'arte è delizia per lo sguardo, arricchimento per la conoscenza, emozione continua. Entrare in questa mostra è qualcosa di più. E' uscire dal tempo ordinario, lasciarselo alle spalle, per entrare nel tempo speciale del … |
![]() |
Dal 28 marzo al 26 maggio 2013
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate Aurelio MistruzziNone |
![]() |
Dal 15 marzo al 26 maggio 2013
Villa Manin di Passariano I sogni che volanoNel mondo della grafica s’instaura un particolare connubio d'intenti - come ha scritto il critico Roberto Budassi - tra l'artista incisore e il tecnico stampatore, dove i rispettivi ruoli sono rispettati e il tecnico assume in sé le esigenze e …
|
![]() |
Dal 14 febbraio al 17 marzo 2013
Udine, Chiesa di Sant'Antonio Abate Dolce AmistàSi è soliti pensare ai friulani come gente seria, eccessivamente seria e operosa cristallizzata nella celebre espressione “salts, onescj, lavoradôrs”. Ma non è così o, perlomeno, fino a poco fa non era affatto così. Tutt’altro: la storia del Friuli è … |
![]() |
Dal 9 febbraio al 13 luglio 2013
Pordenone, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Armando Pizzinato" - Galleria sagittaria Armando PizzinatoAd Armando Pizzinato, il pittore pordenonese che fu uno dei protagonisti dell'arte italiana del Novecento, la città di Pordenone - con il sostegno della Fondazione Crup - dedica la mostra antologica "Armando Pizzinato. Nel segno dell'uomo" nella Galleria che porta … |
![]() |
Dal 15 dicembre 2012 al 7 aprile 2013
Villa Manin di Passariano Giambattista Tiepolo. Luce, colore, emozioneL mostra ripercorre la sua lunga e fertile attività attraverso una sequenza di opere particolarmente significative, di soggetto sia sacro, sia profano, che testimoniano al meglio una casistica estremamente ampia di commissioni: soffitti allegorici, pale d'altare, decorazioni in villa, modelletti, … |
![]() |
Dal 24 novembre al 6 dicembre 2012
Villa Manin di Passariano, Barchessa di Levante Giuseppe e Arturo Malignani FotografiLa famiglia Malignani è stata per cinquantacinque anni protagonista della storia dela fotografia a Udine, Giuseppe Malignani fu infatti fra i primi fotografi del Friuli asburgico e iniziò la sua attività nel 1858, dopo essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti … |
![]() |
Dal 17 novembre 2012 al 1 aprile 2013
Castello di Udine I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo & Paolo VeroneseLa quarta edizione delle Giornate del Tiepolo introduce il visitatore, accanto alla scontato tema della "Storia dell'arte", quello della "storia delle opere d'arte". E' il tema della committenza, delle loro vicende (spesso si dovrebbe dire vicissitudini), come oggetti dotati di … |
![]() |
Dal 10 novembre 2012 al 6 gennaio 2013
Villa Manin di Passariano Safet Zec. L'opera incisaUna mostra dedicata al pittore e incisore Safet Zec, nato in Bosnia Erzegovina e giunto a Udine nel 1992 quando, allo scoppiare della guerra dei Balcani, fu costretto ad abbandonare Sarajevo, quella che la Triennale Europea dell’Incisione organizza quest’anno. A … |

Silvio, Max e Giulio Piccini: una famiglia di artisti
I Piccini sono una famiglia di artisti, che opera in Friuli da più di tre generazioni e la Provincia di Udine con il sostegno della Fondazione Crup, ha deciso di valorizzarne la produzione artistica.L’iniziatore fu Silvio Piccini (Udine 1877-1954), che …

Antonio Masutti. artista disegnatore eccellentissimo
Nell’esposizione organizzata dal Comune di Aviano,con il sostegno della Fondazione Crup, si può conoscere e apprezzare, attraverso le sue opere, Antonio Masutti (1813 – 1895), pittore, disegnatore, incisore e illustratore anche satirico di fama nazionale del Risorgimento Italiano, originario proprio …

Trame di Cinema - prorogata al 27 luglio 2014
Nelle diciotto stanze sono presenti centoundici abiti, perfettamente restaurati, commissionati da alcuni dei più importanti maestri del cinema italiano, da Federico Fellini a Pier Paolo Pasolini, da Franco Zeffirelli ad Alberto Lattuada, da Sergio Citti a Roberto Faenza. Le voci …

Isabella Deganis
Insegnante, pittrice e organizzatrice culturale ha avuto come maestri Ernesto Mitri, Giovanni Miconi e Costanzo Schiavi. La Provincia di Udine, con il sostegno della Fondazione Crup, ne celebra la memoria e la levatura artistica a due anni dalla scomparsa, rendendo …

Mimmo Paladino il segno, la forma, il colore
Le circa sessanta opere esposte, realizzate negli ultimi trent'anni con i vari procedimenti dell'incisione calcografica, della xilografia, della serigrafia e della litografia, testimoniano esemplarmente l'assoluta assenza di gerarchie espressive nell'opera di Paladino perchè in ciascuno di questi procedimenti l'artista riesce …

Sperimentazioni di arte contemporanea in Friuli 2
Luigi Marcuzzi è figlio d’arte, poiché il laboratorio artigiano di famiglia opera nel campo da ben due generazioni. La sua attività si lega all’insegnamento di Fred Pittino, a lungo direttore artistico della Scuola di Spilimbergo: si spiega così lo stile …

Confronti
Il sottotitolo "12 fotografi a Villa Manin di Passariano", oltre al numero degli autori invitati, richiama l'ospitalità di uno dei principali centri di cultura del Friuli Venezia Giulia.La localizzazione della mostra è il primo dei numerosi motivi di confronto."Confronti" presenta …

Sguardi sulla Stiria
L'esposizione è articolata in tre sezioni. Le prime due raccolgono foto scattate da Lenart negli anni 70: “Stiriani” è dedicata alla vita quotidiana della gente di campagna e al contrasto con lo sviluppo accelerato dei centri urbani; “Occhi: sguardi” espone …

Tabulae pictae
La mostra vuole presentare i risultati di una ricerca condotta nelle case e nei palazzi di Cividale - incontro sinergico fra alcuni appassionati locali e l'attività svolta nell'ambito di un dottorato di ricerca in Storia dell'Arte in essere presso l'Università …

Giorgio Celiberti. Diario (1947-2013)
Il percorso espositivo, antologico, mette in risalto l’itinerario mentale di un uomo che ha fatto dell’arte l’essenza della propria vita. Le tempere, gli oli, gli affreschi, i vetri, le sculture, i colori, i suoni, le parole inanimate prendono forma, diventano …

Tullio Crali aeropittura futurista
Già nel 1909 nel libello Uccidiamo il chiaro di luna!, Marinetti deprecava il senso di permanenza e di attaccamento alla terra e alle tradizioni valutandolo come peso inutile, spento valore romantico. Trascorreranno 20 anni prima che i futuristi consegnino all'atto …

Il cammino di Pietro
Entrare nelle sale di una mostra d'arte è delizia per lo sguardo, arricchimento per la conoscenza, emozione continua. Entrare in questa mostra è qualcosa di più. E' uscire dal tempo ordinario, lasciarselo alle spalle, per entrare nel tempo speciale del …

I sogni che volano
Nel mondo della grafica s’instaura un particolare connubio d'intenti - come ha scritto il critico Roberto Budassi - tra l'artista incisore e il tecnico stampatore, dove i rispettivi ruoli sono rispettati e il tecnico assume in sé le esigenze e …

Dolce Amistà
Si è soliti pensare ai friulani come gente seria, eccessivamente seria e operosa cristallizzata nella celebre espressione “salts, onescj, lavoradôrs”. Ma non è così o, perlomeno, fino a poco fa non era affatto così. Tutt’altro: la storia del Friuli è …

Armando Pizzinato
Ad Armando Pizzinato, il pittore pordenonese che fu uno dei protagonisti dell'arte italiana del Novecento, la città di Pordenone - con il sostegno della Fondazione Crup - dedica la mostra antologica "Armando Pizzinato. Nel segno dell'uomo" nella Galleria che porta …

Giambattista Tiepolo. Luce, colore, emozione
L mostra ripercorre la sua lunga e fertile attività attraverso una sequenza di opere particolarmente significative, di soggetto sia sacro, sia profano, che testimoniano al meglio una casistica estremamente ampia di commissioni: soffitti allegorici, pale d'altare, decorazioni in villa, modelletti, …

Giuseppe e Arturo Malignani Fotografi
La famiglia Malignani è stata per cinquantacinque anni protagonista della storia dela fotografia a Udine, Giuseppe Malignani fu infatti fra i primi fotografi del Friuli asburgico e iniziò la sua attività nel 1858, dopo essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti …

I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo & Paolo Veronese
La quarta edizione delle Giornate del Tiepolo introduce il visitatore, accanto alla scontato tema della "Storia dell'arte", quello della "storia delle opere d'arte". E' il tema della committenza, delle loro vicende (spesso si dovrebbe dire vicissitudini), come oggetti dotati di …

Safet Zec. L'opera incisa
Una mostra dedicata al pittore e incisore Safet Zec, nato in Bosnia Erzegovina e giunto a Udine nel 1992 quando, allo scoppiare della guerra dei Balcani, fu costretto ad abbandonare Sarajevo, quella che la Triennale Europea dell’Incisione organizza quest’anno. A …