Cosa facciamo
Progetti
La Fondazione svolge la propria attività principalmente attraverso tre modalità di intervento: l’erogazione di contributi a iniziative organizzate da terzi, la realizzazione di progetti propri e il finanziamento di bandi.
In questa sezione sono descritti alcuni progetti particolarmente significativi.
10 Aprile 2000
Restauro altare ligneo della chiesa della Beata Vergine del Suffragio
L'antica chiesetta della Beata Vergine del Suffragio, oggi chiesa del cimitero, posta in prossimità del fiume Stella, è nota per gli affreschi della prima metà del Cinquescento, che ne decorano le pareti. L'altare, che chiude …
19 Luglio 1999
Restauro dell'altare ligneo del XVII secolo della Parrocchiale di San Martino
Indicato come proveniente dalla parrocchiale di Porcia, la solenne macchina, priva delle "orecchie" laterali, si imparenta come stile, con il fonte battesimale del duomo e due altari della chiesa di Santa Maria, attestando i medesimi …
15 Marzo 1999
Completamento restauro affreschi Parrocchia S. Andrea Apostolo Gris Bicinicco
La chiesetta di Sant'Andrea a Griis è, tra tutte le consimili costruzioni votive esistenti nella terra friulana, quella che meglio evoca la spiritualità di tempi remoti. Chiesa ad aula, con campaniletto a vela di sapore …
15 Marzo 1999
Restauro altare ligneo e organo Zanin della Parrocchiale di San Paolo Apostolo a Pasiano di Pordenone
L'Altare del Rosario, intagliato nel 1637-1638 da Giovanni Battista Auregne di Cividale di Belluno, successivamente dorato da Gio. Battista Sebenico da Corbolone e decorato con i Misteri da pre Danese di Conegliano, è sviluppato su …
27 Luglio 1998
Restauro degli affreschi attribuiti a Giulio Quaglio e collocati nella chiesa della Beata Vergine di Loreto
La chiesetta della Madonna di Loreto venne fatta costruire dal soprintendente alle dogane, Mathes Carl v. Rechbach, come si evince dal suo testamento del 30 agosto 1688. È una chiesa poco nota agli storici dell'arte …
24 Novembre 1997
Completamento dell'opera di restauro delle vere da pozzo e dei portabandiera di Marano Lagunare
A Marano Lagunare sono stati effettuati interventi di riqualificazione, con una nuova pavimentazione in arenaria di Muggia e pietra d'Istria in piazza Marii, piazza Vittorio Emanuele e piazza dei Provveditori. A completamento dell'opera sono state …
7 Aprile 1997
Interventi di restauro affreschi e arredi Casa Cavazzini
Unico nel suo genere il ciclo pittorico di Casa Cavazzini a Udine, restaurato su progetto dell'architetto Gae Aulenti, individuato, insieme con alcuni edifici confinanti, come sede della Galleria d'Arte Moderna di Udine. Il primo intervento …
10 Febbraio 1997
Intervento di restauro sui paramenti sacri del Beato Bertrando
Gli interventi di restauro non sono finalizzati unicamente alla opere d'arte di primaria importanza, ma anche su manufatti in grado comunque di costruire memoria storica di un ambiente, di un edifico. In tale contesto si …
22 Luglio 1996
Restauro scultura lignea raffigurante S. Caterina attribuita alla bottega di Domenico da Tolmezzo sec. XV
La caratteristica principale di questa preziosa statua sembra essere l'incertezza. In primo luogo a partire dal soggetto che essa raffigura, in quanto la mutilazione di entrambi gli avambracci le ha tolto gli attributi che solitamente …
4 Dicembre 1995
Acquisizione del quadro di Enzo Pituello raffigurante il Cenacolo vinciano per il Duomo di Nimis
Su incarico della Parrocchia di Nimis, Enzo Pituello ha redatto una celebrazione paraliturgica sul modo con il quale gli Ebrei celebravano e celebrano la cena pasquale a ricordo dell'Esodo dall'Egitto, nel segno della solidarietà di …
9 Novembre 1994
Interventi di restauro della fontana di piazza Paolo Diacono e della facciata della casa di Paolo Diacono
La casa che la leggenda vuole sia stata abitata da Paolo Diacono, è un edificio alto e stretto che si sviluppa su quattro piani con più aperture a pianterreno, frutto di interventi del primo Novecento. …
30 Giugno 1993
Intervento di recupero chiesetta di San Mauro Parrocchia Santi Gervasio e Protasio Martiri Nimis
La pieve di Nimis è uno degli edifici di culto più antichi di tutto il Friuli, come scavi recenti hanno dimostrato. A riprova dell'attenzione dimostrata anche a manufatti considerati di modesto pregio artistico, va segnalato …
30 Giugno 1993
Restauro altare ligneo chiesa parrocchiale Grions del Torre
Nella chiesa parrocchiale di Grions del Torre fa bella mostra di sè un altare ligneo barocco, di importante dimensione, già definito "notevole" dalla Guida delle Prealpi Giulie del 1912. Marchetti e Nicoletti, che per primi …
30 Giugno 1993
Restauro trittico sovrastante l'altare maggiore della Chiesa Parrocchiale di Beivars
Vincenzo Joppi, che per primo ricorda quest'opera, la dice eseguita da Giacomo Secante intorno al 1580, ma in realtà risale al 1560, come si legge nel cartiglio nella parte inferiore dello scomparto centrale. Il bell'altare …
15 Maggio 1992
Restauro di una serie di stipi, una scrivania e consolle del XVI e XVII pervenuti al museo nel 1919 dalla collezione di Giuliano Mauroner
Sono stati restaurati una serie di stipi, una scrivania e una consolle del XVI e XVII pervenuti al museo nel 1919 e facenti parte dalla collezione di Giuliano Mauroner.