Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 1161 interventi di restauro per un importo complessivo di 14.857.043 €.

Tra questi si possono comprendere più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, la Fondazione ha sostenuto il restauro di una sessantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.

Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.

Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.

In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

Restauro del campanile di san marco evangelista

20 Giugno 2022

Restauro del campanile di san marco evangelista

La Parrocchia ha provveduto alla realizzazione del progetto di restauro del campanile della chiesa di San Marco Evangelista a Pordenone, che a una prima ricognizione effettuata con un drone, seguita da una diretta con piattaforma …

Una mappa parlante per Latisana: storie e genti di una città di fiume

20 Giugno 2022

Una mappa parlante per Latisana: storie e genti di una città di fiume

L'Amministrazione Comunale di Latisana per il progetto 'Una mappa parlante per Latisana: storie e genti di una città di fiume', ha realizzato il progetto di restauro della mappa, collocata nell'ufficio del Sindaco, disegnata dal Banchieri …

Restauro degli altari laterali della chiesa di santo stefano di gradisca di sedegliano

20 Giugno 2022

Restauro degli altari laterali della chiesa di santo stefano di gradisca di sedegliano

La Parrocchia di Santo Stefano Protomartire di Gradisca di Sedegliano ha provveduto al recupero degli altari laterali della Chiesa dedicati alla Madonna e a Santa Lucia e realizzati in stucco da Elia Mattia di Gemona …

Restaurato il 'vesperbild' del museo civico 'federico de rocco'

20 Giugno 2022

Restaurato il 'vesperbild' del museo civico 'federico de rocco'

Il Comune di San Vito al Tagliamento si è proposto di realizzare il progetto di restauro del 'Vesperbild', del Museo Civico 'Federico De Rocco', opera di ambito austriaco della prima metà del 15° secolo, dono …

Restauro del tondo lapideo raffigurante i Ss. Bartolomeo e Biagio di Giovanni Antonio Pilacorte

20 Giugno 2022

Restauro del tondo lapideo raffigurante i Ss. Bartolomeo e Biagio di Giovanni Antonio Pilacorte

La Parrocchia ha inteso procedere al restauro del tondo lapideo raffigurante i SS. Bartolomeo e Biagio del diametro di cm. 30 posto sul muro di contro faccia sopra il fonte battesimale della chiesa di San …

Restauro della struttura lignea e dei tessuti di tre poltrone a braccioli a uso liturgico

20 Giugno 2022

Restauro della struttura lignea e dei tessuti di tre poltrone a braccioli a uso liturgico

La Parrocchia di Snat'Andrea Apostolo ha provveduto al restauro di tre poltroncine di uso liturgico di bottega friulana del secolo 18°, decorate a foglia oro su fondo bianco. I tre manufatti, simili tra loro, sono …

Restauro dell'organo e della relativa cantoria della Chiesa della B.V. del Carmine

20 Giugno 2022

Restauro dell'organo e della relativa cantoria della Chiesa della B.V. del Carmine

La Parrocchia ha provveduto a restaurare l'organo in legno intagliato, dipinto e dorato, realizzato da Francesco Antonio Comelli nel 1841, ampliato nel 1948 e successivamente restaurato nel 1973-74 e nel 1988 dalla ditta F.lli Zanin …

La concordia (1897-1917). restauro conservativo del primo settimanale della diocesi di concordia-pordenone

20 Giugno 2022

La concordia (1897-1917). restauro conservativo del primo settimanale della diocesi di concordia-pordenone

L'Archivio Storico Diocesano ha inteso provvedere al progetto di restauro del settimanale 'La Concordia', primo settimanale della Diocesi di Concordia Pordenone, pubblicato dal 1897 al 1917, anno in cui si interruppero le stampe a causa …

Palazzo Ragazzoni - restauro dei comparti raffiguranti: 'cipro, le donne di nicosia e gli eroici difensori di famagosta' e 'il commiato fra l’imperatrice maria d’austria e la famiglia ragazzoni'

20 Giugno 2022

Palazzo Ragazzoni - restauro dei comparti raffiguranti: 'cipro, le donne di nicosia e gli eroici difensori di famagosta' e 'il commiato fra l’imperatrice maria d’austria e la famiglia ragazzoni'

L'Amministrazione ha inteso proseguire il progetto di restauro conservativo ed estetico di 'Palazzo Ragazzoni', con l'intervento sugli affreschi del Sedicesimo secolo del Salone d'Onore dei seguenti comparti: G) 'Cipro, le donne di Nicosia e gli …

Restauro conservativo delle porte, dello stemma e degli affreschi del palazzo municipale di Ampezzo

20 Giugno 2022

Restauro conservativo delle porte, dello stemma e degli affreschi del palazzo municipale di Ampezzo

L'Amministrazione ha proposto il restauro di sei affreschi, quattro porte, uno stemma e un dipinto ad olio su tela presenti nel palazzo Beorchia Nigris, attuale sede municipale. L'edificio costruito nel 1600 dalla famiglia Nigris, con …

Gli artisti della resistenza

20 Giugno 2022

Gli artisti della resistenza

Il Comitato Provinciale di Udine dell'ANPI nel corso della sua storia ha intrattenuto stretti rapporti con gli esponenti di spicco del mondo della cultura e dell'arte in Friuli e in virtù di tali rapporti molti …

Restauro conservativo dell'organo Kaufmann della Basilica di Aquileia

20 Giugno 2022

Restauro conservativo dell'organo Kaufmann della Basilica di Aquileia

La Fondazione 'Società per La Conservazione della Basilica di Aquileia' ha provveduto all'esecuzione del progetto di restauro conservativo dell'organo Kaufmann, che trova collocazione nella Basilica Patriarcale di Aquileia nel ciborio di sinistra, a lato del …

Restauro conservativo di una pianeta in lampasso di seta verde, completa di stola e manipolo

20 Giugno 2022

Restauro conservativo di una pianeta in lampasso di seta verde, completa di stola e manipolo

Il Museo ha provveduto al progetto di restauro conservativo di alcuni manufatti tessili del 18° secolo di fattura veneziana, in lampasso di seta verde. Si tratta di una Pianeta (cm 109x76), una Stola (cm 202x24) …

Restauro degli antichi affreschi siti in edifici privati di Giais di Aviano

7 Giugno 2021

Restauro degli antichi affreschi siti in edifici privati di Giais di Aviano

L'Associazione Culturale 'Gahagi', in accordo con il Comune di Aviano, ha provveduto al recupero di cinque affreschi devozionali, situati su alcuni stabili di proprietà privata, lungo le vie di Giais e raffiguranti i seguenti temi …

Restauro di un pianoforte Steinway

7 Giugno 2021

Restauro di un pianoforte Steinway

L'Associazione, per le celebrazioni del centenario del 2022, ha provveduto al restauro del pianoforte Steinway 1961 gran coda da concerto di proprietà (n. 368151 modello d - 274/misure 274x156, kg. 480, 1 dicembre 1964 effettuato …

Restauro di un mobile da sacrestia risalente al sec. xvi

7 Giugno 2021

Restauro di un mobile da sacrestia risalente al sec. xvi

La Parrocchia ha inteso restaurare l'armadio canterano della sacrestia della Chiesa di San Nicolò Vescovo di Tauriano. L'opera di imponente struttura architettonica, databile al secolo XVI, è caratterizzata da due corpi sovrapposti costruiti in massello …

Restaurati l'altare della crocefissione e la cornice dorata della chiesa di santa maria maddalena

7 Giugno 2021

Restaurati l'altare della crocefissione e la cornice dorata della chiesa di santa maria maddalena

La Parrocchia ha completato l'intervento di restauro della Chiesa di Santa Maria Maddalena di Ialmicco (1725), con il recupero del coevo altare destro dedicato alla Maddalena. L'intervento nell'edificio era cominciato nel 2011 con il recupero …

Lavori di restauro dell'altare maggiore del duomo di San Vito al Tagliamento

7 Giugno 2021

Lavori di restauro dell'altare maggiore del duomo di San Vito al Tagliamento

La Parrocchia ha deciso di restaurare l'altare maggiore lapideo, risalente al 1685 e appartenente alla vecchia chiesa, abbattuta nel 1746 per far posto all'attuale duomo, consacrato nel 1752. La parte superiore centrale dell'altare è del …

Recupero e ridipintura della chiesa parrocchiale di azzano decimo

7 Giugno 2021

Recupero e ridipintura della chiesa parrocchiale di azzano decimo

La Parrocchia, per celebrare i 250 anni dalla consacrazione della chiesa di San Pietro Apostolo, realizzata su progetto di Luca Andrioli Junior e i 100 anni dalla costruzione del campanile, ha affidato il recupero e …

Restauro e consolidamento statico dell'altare marmoreo dedicato alla Madonna con Bambino, Sant'Antonio e San Nicola nell'Abbazia di San Gallo abate

7 Giugno 2021

Restauro e consolidamento statico dell'altare marmoreo dedicato alla Madonna con Bambino, Sant'Antonio e San Nicola nell'Abbazia di San Gallo abate

La Parrocchia di Moggio Udinese ha provveduto al restauro dell'altare barocco dedicato alla 'Madonna con bambino, Sant'Antonio e San Nicola da Bari', collocato nella navata centrale dell'Abbazia. L'opera è composta da un timpano spezzato contraddistinto …