Cosa facciamo

Restauri

Dal 1992 la Fondazione ha finanziato 1161 interventi di restauro per un importo complessivo di 14.857.043 €.

Tra questi si possono comprendere più di ottanta sculture lignee, oltre a una quarantina di interventi di recupero architettonico tra facciate e edifici sacri del territorio, alla sistemazione di circa settanta altari lapidei e al ripristino di più di ottanta cicli di affreschi e altrettanti fra dipinti e pale d’altare. Inoltre, la Fondazione ha sostenuto il restauro di una sessantina di organi e altrettanti cori e arredi sacri, contribuendo a rendere fruibile il patrimonio di pievi e chiesette sparse tra la pianura, la collina e le montagne friulane.

Gli interventi sono stati realizzati in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la Regione, le Provincie, i Comuni, le Diocesi e le parrocchie e le associazioni del territorio.

Questa continua e proficua collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private della Regione, esprime meglio di ogni dichiarazione il profondo legame esistente fra la Fondazione e le diverse comunità locali.

In questa sezione sono illustrati i diversi progetti sostenuti, ordinati con riferimento alla data di delibera del contributo.

Restauro dell'altare del crocifisso e della relativa tela del Duomo di Palmanova

22 Giugno 2020

Restauro dell'altare del crocifisso e della relativa tela del Duomo di Palmanova

La Parrocchia, dopo l'intervento sull'altare detto 'delle Milizie', ha dato seguito al restauro di quello gemello dedicato al Crocifisso e della tela soprastante firmata dall'artista francese Pietro Bainville. L'altare marmoreo che fu commissionato da Giovan …

Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri

22 Giugno 2020

Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri

Il Comune ha provveduto a restaurare le facciate di palazzo Ricchieri, sede del Civico Museo d'Arte dal 1970, riportandone allo stato originario i prospetti e proseguendo nel recupero del centro storico di Pordenone. L'edificio che, …

Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto

22 Giugno 2020

Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto

La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo. …

Restauro di una coppia di angeli adoranti reggilampada e di un cristo crocifisso

22 Giugno 2020

Restauro di una coppia di angeli adoranti reggilampada e di un cristo crocifisso

La Parrocchia si è occupata del restauro di tre sculture lignee: due angeli e un Crocifisso. I due angeli adoranti reggilampada, sono opere di ambito locale risalenti al sec. XVII, di medie dimensioni, policrome, dorate …

Restauro della cappella di sant'Antonio di Padova Chiesa della Beata Vergine del Carmine Udine

22 Giugno 2020

Restauro della cappella di sant'Antonio di Padova Chiesa della Beata Vergine del Carmine Udine

La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro della cappella di Sant'Antonio da Padova, che si trova nella già restaurata chiesa progettata dall'architetto udinese Cesare Miani, tra i 1929 e il 1931. Il manufatto, molto rimaneggiato …

Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire

22 Giugno 2020

Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire

La Parrocchia ha provveduto al restauro della volta della chiesa di San Giusto Martire a Montegnacco. L'edificio è ad aula rettangolare con presbiterio a pianta quasi quadra, cappelle speculari in avancorpi laterali, muratura in sassi …

Restauro degli affreschi e degli intonaci antichi del capitello devozionale di fine sec. xv, situato in via Zuiano

22 Giugno 2020

Restauro degli affreschi e degli intonaci antichi del capitello devozionale di fine sec. xv, situato in via Zuiano

Il Comune ha provveduto a restaurare il ciclo di affreschi devozionali risalenti alla fine del XV secolo, del capitello devozionale situato in via Zuiano, tra Azzano Decimo, Chions e Portogruaro. Il capitello è stato oggetto …

Restauro degli affreschi della parete sud dell’abside del duomo di santa maria maggiore in spilimbergo

22 Giugno 2020

Restauro degli affreschi della parete sud dell’abside del duomo di santa maria maggiore in spilimbergo

La Parrocchia ha voluto iniziare a restaurare il ciclo di affreschi del '300 presente nella parete nord dell'abside del duomo, edificio del 1284, tardo romanico con sviluppi gotici lombardi. Importanti il portale in pietra di …

Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo

22 Giugno 2020

Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo

La Parrocchia ha provveduto al recupero dell'affresco, opera di Leonardo Rigo (1846-1915) datato tra il 1890 e il 1899, che rappresenta la 'Gloria di San Leonardo'. In alto è raffigurata la Trinità, simboleggiata dalla colomba, …

Restauro conservativo dell'affresco della navata nella chiesa di san lorenzo martire

22 Giugno 2020

Restauro conservativo dell'affresco della navata nella chiesa di san lorenzo martire

La Parrocchia di San Lorenzo Martire ha inteso procedere al restauro dell'affresco rappresentante la 'Gloria di San Lorenzo', attribuito a Lorenzo Bianchini, datato 1866 e collocato nella navata della chiesa. L'opera presentava evidenti efflorescenze saline, …

Recupero della cinta muraria sud-est del cortile presso l'ala ovest del castello di Colloredo di Monte Albano

20 Giugno 2020

Recupero della cinta muraria sud-est del cortile presso l'ala ovest del castello di Colloredo di Monte Albano

La Comunità, successivamente al recupero del giardino storico dell'ala ovest del Castello di Colloredo, ha inteso proseguire con la parte restante del giardino, caratterizzata da una passeggiata a verde e da un contrafforte murario con …

Restauro del dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva

20 Giugno 2020

Restauro del dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva

La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista. Il pregevole dipinto …

Completato il recupero del polittico lapideo di Carlo da Carona del 1527

24 Giugno 2019

Completato il recupero del polittico lapideo di Carlo da Carona del 1527

La Parrocchia ha restaurato il polittico in pietra d'Istria, eseguito da Carlo da Carona nel 1527 per la Chiesa di San Paolo Apostolo a Lavariano e costituito da un apparato architettonico composto da predella, alzata …

Restauro conservativo del portale della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire in Varmo

24 Giugno 2019

Restauro conservativo del portale della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire in Varmo

La parrocchia ha provveduto a restaurare il portale principale in pietra d'Istria del XVIII secolo, procedendo con una campionatura preliminare e una pulitura generale a secco, con pennelli e spazzole a setole morbide per l'eliminazione …

L'organo settecentesco della Parrocchia di San Gallo Abate torna al suo antico splendore

24 Giugno 2019

L'organo settecentesco della Parrocchia di San Gallo Abate torna al suo antico splendore

In occasione dei 900 anni di fondazione dell'Abbazia di Moggio Udinese

Restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea a Camporosso

24 Giugno 2019

Restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea a Camporosso

La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro dell'abside della chiesa di Santa Dorotea, quale esempio di pittura murale del XV-XVI secolo di scuola tardo-gotica carinziana, composta da un piccolo transetto con volta a crociera in …

Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano

24 Giugno 2019

Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano

L'Amministrazione ha voluto procedere al restauro conservativo del giardino all'italiana situato nell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano, circoscritto dai muri di contenimento del terrapieno a ridosso della porzione della sede dell'Ente, da …

Completato lo spostamento del capitello dedicato a Sant'Antonio da Padova

24 Giugno 2019

Completato lo spostamento del capitello dedicato a Sant'Antonio da Padova

La Parrocchia ha concluso l'intervento di spostamento, ricostruzione e restauro del capitello ottocentesco ospitante la statua di Sant'Antonio da Padova, fatto costruire dai genitori di un bambino gravemente malato, assai devoti al Santo. Il manufatto, …

Restaurati i pilastri lapidei della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Martignacco

24 Giugno 2019

Restaurati i pilastri lapidei della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Martignacco

La Parrocchia ha realizzato un intervento conservativo per gli 8 pilastri lapidei a sezione quadrata, muniti di capitelli e separati da arcate a tutto sesto, che suddividono la navata centrale delle laterali, nella chiesa sconsacrata …

Restauro dell'organo Valentino Zanin 1854

24 Giugno 2019

Restauro dell'organo Valentino Zanin 1854

L'organo, opera di Valentino Zanin, fu costruito tra il 1852 e il 1854 per la chiesa di San Giacomo a Udine, in sostituzione di uno strumento più antico. Nel 1890, in occasione della costruzione di …