La Fondazione svolge la propria attività principalmente attraverso tre modalità di intervento: l’erogazione di contributi a iniziative organizzate da terzi, la realizzazione di progetti propri e il finanziamento di bandi.

In questa sezione sono descritti alcuni progetti particolarmente significativi.

Pras de tombe

22 Marzo 2021

Pras de tombe

Il Consorzio ha realizzato un progetto che si interseca nel processo di riqualificazione delle strutture del parco di Sant'Osvaldo che, grazie alla collaborazione tra cooperative sociali, associazioni, Dipartimento di Salute Mentale dell'ASUFC e semplici cittadini, …

Manutenzione straordinaria dello stavolo Bruseschi adibito a centro di aggregazione giovanile

14 Settembre 2020

Manutenzione straordinaria dello stavolo Bruseschi adibito a centro di aggregazione giovanile

Lo stavolo Bruseschi è situato nel centro di Pesariis ed è utilizzato come sede parrocchiale per attività giovanili sia di tipo ricreativo, formativo e culturale. La vicinanza dei locali alla casa Bruseschi, sede dell'omonimo Museo …

Intervento di risanamento della cappella feriale della storica chiesa dei Santi Andrea e Mattia apostoli

22 Giugno 2020

Intervento di risanamento della cappella feriale della storica chiesa dei Santi Andrea e Mattia apostoli

La Parrocchia ha provveduto al restauro della cappella feriale di Colloredo di Monte Albano, deteriorata da evidenti tracce di umidità per creare uno spazio dove esporre gli arredi e i paramenti liturgici antichi, prima collocati …

Restauro e messa in sicurezza del fondo fotografico mons. Francesco Pascotto (1887-1968)

22 Giugno 2020

Restauro e messa in sicurezza del fondo fotografico mons. Francesco Pascotto (1887-1968)

La Diocesi ha provveduto al restauro del fondo fotografico costituito tra il 1928 e il 1933 da don Francesco Pascotto (1887-1968), che si trova nell'archivio storico ed è composto da 4 registri con fotografie del …

Restauro conservativo di un gruppo di reliquiari lignei policromi del Museo Diocesano di Pordenone

22 Giugno 2020

Restauro conservativo di un gruppo di reliquiari lignei policromi del Museo Diocesano di Pordenone

Il Museo Diocesano di Pordenone ha provveduto a restaurare alcuni reliquiari di diversa tipologia contrassegnati coi numeri di inventario 138, 144, 146, 149, 150, 203. Si tratta di quattro palmieri con cornici intagliate e dorate …

Restauro dell'organo in cornu epistolae Duomo di Udine

22 Giugno 2020

Restauro dell'organo in cornu epistolae Duomo di Udine

La Parrocchia ha provveduto al restauro dell'organo Nacchini in Cornu Epistolae del Duomo di Udine. Il manufatto presentava molte canne interne piegate, con perdite d'aria dei somieri e dei mantici, evidenti presenze di insetti xilofagi …

Zuan da Udene furlano. Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo

22 Giugno 2020

Zuan da Udene furlano. Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo

Il Comune, nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte dei Raffaello, ha voluto organizzare una mostra dedicata a Giovanni Ricamatore, detto Giovanni da Udine (Udine, 1487 - Roma, 1561), uno dei principali collaboratori dell'Urbinate e …

Ludus Bertrandi - Bertrand de Saint Geniès patriarca di Aquileia

22 Giugno 2020

Ludus Bertrandi - Bertrand de Saint Geniès patriarca di Aquileia

Il Gruppo, con la collaborazione dei Comuni di Cividale, San Giorgio della Richinvelda e Valvasone Arzene, si propone di organizzare l'evento 'Ludus Bertrandi - Bertrand de Saint Geniès patriarca di Aquileia', uno spettacolo in tre …

Restauro dell'altare del crocifisso e della relativa tela del Duomo di Palmanova

22 Giugno 2020

Restauro dell'altare del crocifisso e della relativa tela del Duomo di Palmanova

La Parrocchia, dopo l'intervento sull'altare detto 'delle Milizie', ha dato seguito al restauro di quello gemello dedicato al Crocifisso e della tela soprastante firmata dall'artista francese Pietro Bainville. L'altare marmoreo che fu commissionato da Giovan …

Restaurati 4 manoscritti appartenenti al fondo Guarnerio d'Artegna della Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

22 Giugno 2020

Restaurati 4 manoscritti appartenenti al fondo Guarnerio d'Artegna della Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

L'Amministrazione ha completato il restauro di quattro manoscritti della collezione Guarnerio D'Artegna della Biblioteca Guarneriana. Si tratta dei codici membranacei mss. 85, Plutarco - Vite parallele, aa. 1449-1456, 149, Missale Ecclesiae Aquileiensis, XV secolo, 175, …

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura del complesso monumentale di san giacomo apostolo a Polcenigo

22 Giugno 2020

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura del complesso monumentale di san giacomo apostolo a Polcenigo

La Parrocchia ha dato seguito alla seconda parte dei lavori di ripristino del manto di copertura dell'abside della chiesa, previa la demolizione e lo smaltimento di tutti i coppi deteriorati che ricoprivano sia il tetto …

Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto

22 Giugno 2020

Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto

La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo. …

Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire

22 Giugno 2020

Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire

La Parrocchia ha provveduto al restauro della volta della chiesa di San Giusto Martire a Montegnacco. L'edificio è ad aula rettangolare con presbiterio a pianta quasi quadra, cappelle speculari in avancorpi laterali, muratura in sassi …

Restauro di 11 incisioni raffiguranti gli apostoli

22 Giugno 2020

Restauro di 11 incisioni raffiguranti gli apostoli

La Parrocchia di San Martino Vescovo di Nespoledo ha provveduto a restaurare undici incisioni settecentesche raffiguranti gli Apostoli, opera di Angelo Campanella (Roma, 1746-1811), pittore e incisore allievo di Giovanni Volpato, realizzate su carta fatta …

Restauro degli affreschi della parete sud dell’abside del duomo di santa maria maggiore in spilimbergo

22 Giugno 2020

Restauro degli affreschi della parete sud dell’abside del duomo di santa maria maggiore in spilimbergo

La Parrocchia ha voluto iniziare a restaurare il ciclo di affreschi del '300 presente nella parete nord dell'abside del duomo, edificio del 1284, tardo romanico con sviluppi gotici lombardi. Importanti il portale in pietra di …

Restauro degli affreschi e degli intonaci antichi del capitello devozionale di fine sec. xv, situato in via Zuiano

22 Giugno 2020

Restauro degli affreschi e degli intonaci antichi del capitello devozionale di fine sec. xv, situato in via Zuiano

Il Comune ha provveduto a restaurare il ciclo di affreschi devozionali risalenti alla fine del XV secolo, del capitello devozionale situato in via Zuiano, tra Azzano Decimo, Chions e Portogruaro. Il capitello è stato oggetto …

Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri

22 Giugno 2020

Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri

Il Comune ha provveduto a restaurare le facciate di palazzo Ricchieri, sede del Civico Museo d'Arte dal 1970, riportandone allo stato originario i prospetti e proseguendo nel recupero del centro storico di Pordenone. L'edificio che, …

Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo

22 Giugno 2020

Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo

La Parrocchia ha provveduto al recupero dell'affresco, opera di Leonardo Rigo (1846-1915) datato tra il 1890 e il 1899, che rappresenta la 'Gloria di San Leonardo'. In alto è raffigurata la Trinità, simboleggiata dalla colomba, …

Restauro di una coppia di angeli adoranti reggilampada e di un cristo crocifisso

22 Giugno 2020

Restauro di una coppia di angeli adoranti reggilampada e di un cristo crocifisso

La Parrocchia si è occupata del restauro di tre sculture lignee: due angeli e un Crocifisso. I due angeli adoranti reggilampada, sono opere di ambito locale risalenti al sec. XVII, di medie dimensioni, policrome, dorate …

Restauro della cappella di sant'Antonio di Padova Chiesa della Beata Vergine del Carmine Udine

22 Giugno 2020

Restauro della cappella di sant'Antonio di Padova Chiesa della Beata Vergine del Carmine Udine

La Parrocchia ha provveduto all'intervento di restauro della cappella di Sant'Antonio da Padova, che si trova nella già restaurata chiesa progettata dall'architetto udinese Cesare Miani, tra i 1929 e il 1931. Il manufatto, molto rimaneggiato …