La Fondazione svolge la propria attività principalmente attraverso tre modalità di intervento: l’erogazione di contributi a iniziative organizzate da terzi, la realizzazione di progetti propri e il finanziamento di bandi.

In questa sezione sono descritti alcuni progetti particolarmente significativi.

Restauro dell'organo in cornu epistolae Duomo di Udine

22 Giugno 2020

Restauro dell'organo in cornu epistolae Duomo di Udine

La Parrocchia ha provveduto al restauro dell'organo Nacchini in Cornu Epistolae del Duomo di Udine. Il manufatto presentava molte canne interne piegate, con perdite d'aria dei somieri e dei mantici, evidenti presenze di insetti xilofagi …

Restauro di 11 incisioni raffiguranti gli apostoli

22 Giugno 2020

Restauro di 11 incisioni raffiguranti gli apostoli

La Parrocchia di San Martino Vescovo di Nespoledo ha provveduto a restaurare undici incisioni settecentesche raffiguranti gli Apostoli, opera di Angelo Campanella (Roma, 1746-1811), pittore e incisore allievo di Giovanni Volpato, realizzate su carta fatta …

Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto

22 Giugno 2020

Restaurato l'altare di San Nicolò della chiesa di Siacco di Povoletto

La Parrocchia è intervenuta nel recupero dell'altare di San Nicolò della chiesa di San Vitale di Siacco, probabile opera della bottega di Adeodato Periotti (o Pariotti), lapicida attivo a cavallo tra XVIII e XIX secolo. …

Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri

22 Giugno 2020

Restauro della facciata di Palazzo Ricchieri

Il Comune ha provveduto a restaurare le facciate di palazzo Ricchieri, sede del Civico Museo d'Arte dal 1970, riportandone allo stato originario i prospetti e proseguendo nel recupero del centro storico di Pordenone. L'edificio che, …

Restauro di una coppia di angeli adoranti reggilampada e di un cristo crocifisso

22 Giugno 2020

Restauro di una coppia di angeli adoranti reggilampada e di un cristo crocifisso

La Parrocchia si è occupata del restauro di tre sculture lignee: due angeli e un Crocifisso. I due angeli adoranti reggilampada, sono opere di ambito locale risalenti al sec. XVII, di medie dimensioni, policrome, dorate …

Restaurati 4 manoscritti appartenenti al fondo Guarnerio d'Artegna della Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

22 Giugno 2020

Restaurati 4 manoscritti appartenenti al fondo Guarnerio d'Artegna della Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

L'Amministrazione ha completato il restauro di quattro manoscritti della collezione Guarnerio D'Artegna della Biblioteca Guarneriana. Si tratta dei codici membranacei mss. 85, Plutarco - Vite parallele, aa. 1449-1456, 149, Missale Ecclesiae Aquileiensis, XV secolo, 175, …

Restauro degli affreschi della parete sud dell’abside del duomo di santa maria maggiore in spilimbergo

22 Giugno 2020

Restauro degli affreschi della parete sud dell’abside del duomo di santa maria maggiore in spilimbergo

La Parrocchia ha voluto iniziare a restaurare il ciclo di affreschi del '300 presente nella parete nord dell'abside del duomo, edificio del 1284, tardo romanico con sviluppi gotici lombardi. Importanti il portale in pietra di …

Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire

22 Giugno 2020

Consolidamento statico della volta del presbiterio della Chiesa di San Giusto martire

La Parrocchia ha provveduto al restauro della volta della chiesa di San Giusto Martire a Montegnacco. L'edificio è ad aula rettangolare con presbiterio a pianta quasi quadra, cappelle speculari in avancorpi laterali, muratura in sassi …

Restauro e messa in sicurezza del fondo fotografico mons. Francesco Pascotto (1887-1968)

22 Giugno 2020

Restauro e messa in sicurezza del fondo fotografico mons. Francesco Pascotto (1887-1968)

La Diocesi ha provveduto al restauro del fondo fotografico costituito tra il 1928 e il 1933 da don Francesco Pascotto (1887-1968), che si trova nell'archivio storico ed è composto da 4 registri con fotografie del …

Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo

22 Giugno 2020

Restauro dell'affresco della navata con la Gloria di San Leonardo

La Parrocchia ha provveduto al recupero dell'affresco, opera di Leonardo Rigo (1846-1915) datato tra il 1890 e il 1899, che rappresenta la 'Gloria di San Leonardo'. In alto è raffigurata la Trinità, simboleggiata dalla colomba, …

Restauro conservativo di un gruppo di reliquiari lignei policromi del Museo Diocesano di Pordenone

22 Giugno 2020

Restauro conservativo di un gruppo di reliquiari lignei policromi del Museo Diocesano di Pordenone

Il Museo Diocesano di Pordenone ha provveduto a restaurare alcuni reliquiari di diversa tipologia contrassegnati coi numeri di inventario 138, 144, 146, 149, 150, 203. Si tratta di quattro palmieri con cornici intagliate e dorate …

Restauro del dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva

20 Giugno 2020

Restauro del dipinto raffigurante la 'Strage degli Innocenti' a Stevenà di Caneva

La Parrocchia ha restaurato il grande dipinto ad olio su tela raffigurante la 'Strage degli Innocenti' (ignoto, sec. XVII-XVIII), conservato sulla parete sinistra nel presbiterio della chiesa dedicata a San Marco Evangelista. Il pregevole dipinto …

Recupero della cinta muraria sud-est del cortile presso l'ala ovest del castello di Colloredo di Monte Albano

20 Giugno 2020

Recupero della cinta muraria sud-est del cortile presso l'ala ovest del castello di Colloredo di Monte Albano

La Comunità, successivamente al recupero del giardino storico dell'ala ovest del Castello di Colloredo, ha inteso proseguire con la parte restante del giardino, caratterizzata da una passeggiata a verde e da un contrafforte murario con …

Università degli Studi di Udine Progetto condiviso 2020

5 Maggio 2020

Università degli Studi di Udine Progetto condiviso 2020

Ottocentomila euro per l’anno 2020 per supportare attività di ricerca, trasferimento tecnologico, didattica e internazionalizzazione. Per l’area di intervento relativa alla ricerca e trasferimento tecnologico l’accordo prevede la messa in campo di 470 mila euro. …

Casa possibile - progetto sperimentale di co-housing a Budoia

27 Aprile 2020

Casa possibile - progetto sperimentale di co-housing a Budoia

All'interno del nuovo piano locale per la domiciliarità del SSC Livenza Cansiglio Cavallo (fine 2020-inizio 2021), è stato inserito il progetto 'Casa possibile', per fronteggiare nuove forme di marginalità sociale. L'iniziativa, promossa dall'Assemblea dei sindaci …

Conferenza stampa attività autunnali Piano FVG

28 Ottobre 2019

Conferenza stampa attività autunnali Piano FVG

Città di Sacile - Piano FVG - Distretto Culturale del FVG - Fondazione Friuli

Restaurate le sculture lignee raffiguranti i Santi Giovanni Nepomuceno, Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola

24 Giugno 2019

Restaurate le sculture lignee raffiguranti i Santi Giovanni Nepomuceno, Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola

La Parrocchia ha inteso provvedere al recupero conservativo ed estetico delle tre sculture lignee intagliate e policrome, provenienti dall'altare di San Giovanni Nepomuceno perduto in seguito all'incendio che distrusse nel 1961 la cappella del castello …

Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano

24 Giugno 2019

Restaurato il portale di chiusura dell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano

L'Amministrazione ha voluto procedere al restauro conservativo del giardino all'italiana situato nell'ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano, circoscritto dai muri di contenimento del terrapieno a ridosso della porzione della sede dell'Ente, da …

Completato il recupero dell'organo della chiesa parrocchiale di Osoppo

24 Giugno 2019

Completato il recupero dell'organo della chiesa parrocchiale di Osoppo

La Pieve conserva un organo pneumatico costruito dalla ditta Zanin nel 1939, danneggiato prima durante il Secondo conflitto mondiale e successivamente in conseguenza del sisma del 1976. Smontato in stato di emergenza dalla stessa ditta …

Restauro dell'antica Via Crucis di San Martino

24 Giugno 2019

Restauro dell'antica Via Crucis di San Martino

La Parrocchia ha proposto il restauro della Via Crucis del XVIII secolo, composta da 13 stazioni (assente la 12^) dipinte a olio su tela, provenienti dalla Parrocchia di Clauzetto e custodite presso il Museo Diocesano …