La Fondazione svolge la propria attività principalmente attraverso tre modalità di intervento: l’erogazione di contributi a iniziative organizzate da terzi, la realizzazione di progetti propri e il finanziamento di bandi.

In questa sezione sono descritti alcuni progetti particolarmente significativi.

Tonino Cragnolini 1937-2014. evocazioni storiche del Friuli

24 Giugno 2019

Tonino Cragnolini 1937-2014. evocazioni storiche del Friuli

La Triennale completa il trittico di mostre monografiche annuali, riservate ad artisti regionali di rilevanza internazionale, con l'esposizione intitolata 'Tonino Cragnolini 1937-2014. Evocazioni storiche del Friuli', che si svolgeˆ a Udine, nella Chiesa di San …

24 Giugno 2019

Tra vecchio e nuovo. fotografia in friuli

Tra vecchio e nuovo è il progetto dell’IRPAC che, attraverso le fotografie storiche provenienti principalmente dalla Fototeca dei Civici Musei di Udine e una piacevole contaminazione con la fotografia contemporanea, vuole evidenziare i cambiamenti urbanistici, architettonici e sociali del nostro territorio.

Restaurato il Gonfalone della Chiesa di Collato di Tarcento

24 Giugno 2019

Restaurato il Gonfalone della Chiesa di Collato di Tarcento

La Parrocchia ha restaurato un gonfalone di manifattura friulana della fine del secolo XIX - inizio secolo XX, che raffigura la 'Madonna con Bambino e San Giuseppe', collocato nella Chiesa di San Leonardo confessore a …

Completato lo spostamento del capitello dedicato a Sant'Antonio da Padova

24 Giugno 2019

Completato lo spostamento del capitello dedicato a Sant'Antonio da Padova

La Parrocchia ha concluso l'intervento di spostamento, ricostruzione e restauro del capitello ottocentesco ospitante la statua di Sant'Antonio da Padova, fatto costruire dai genitori di un bambino gravemente malato, assai devoti al Santo. Il manufatto, …

Legnolab 4.0: un laboratorio tra tradizione e innovazione per l'artigiano 4.0

20 Maggio 2019

Legnolab 4.0: un laboratorio tra tradizione e innovazione per l'artigiano 4.0

Grazie all’acquisto di un nuovo macchinario – una tenonatrice-mortasatrice CNC –, che va ad implementare la dotazione del laboratorio 4.0, presso l’Istituto Fermo Solari di Tolmezzo si rinnova ancora l’arte antica della lavorazione del legno. Il nuovo macchinario, assieme a quelli già in dotazione all’Istituto, consentirà di aggiornare ulteriormente le attività didattiche dei settori del Legno e di far acquisire agli studenti delle competenze su un flusso di lavorazione complesso e automatizzato che vanno ad integrare quelle ottenute tramite le tradizionali lavorazioni artigianali.

Baskin - uno sport per tutti

15 Aprile 2019

Baskin - uno sport per tutti

L'Associazione si è costituita il 20 febbraio 2019 allo scopo di promuovere la disciplina del 'baskin' (basket inclusivo) e l'organizzazione di gare, tornei e campionati. Il baskin è una nuova attività sportiva che si ispira …

Progetto dedalus - idee innovative per imparare a volare

15 Aprile 2019

Progetto dedalus - idee innovative per imparare a volare

Dal 15 settembre 2019 per 22 weekend, 12 ragazzi con disabilità (suddivisi in due gruppi da 6) si cimentano in un’esperienza di autonomia abitativa, trascorrendo il weekend a Udine in una casetta appositamente allestita per …

Sacre Meditazioni

25 Febbraio 2019

Sacre Meditazioni

Il Coro, riconosciuto dal Mibact e dalla Regione come 'ente di particolare rilevanza culturale' divulga il canto corale in tutte le sue espressioni, in Italia e all'estero, confermando l'altissimo livello artistico raggiunto anche grazie alla …

Metamorphosis - concerti dell'orchestra giovanile filarmonici friulani 2019/2020

25 Febbraio 2019

Metamorphosis - concerti dell'orchestra giovanile filarmonici friulani 2019/2020

L'Associazione nasce nel 2015 come unico esempio musicale gestito, coordinato e curato da più di 70 musicisti under 30, originari della Regione e studenti diplomati delle scuole musicali del territorio, nonché delle più prestigiose accademie …

Monumenti storici del Friuli 2019

18 Febbraio 2019

Monumenti storici del Friuli 2019

La Deputazione promuove e divulga a conoscenza della cultura storico-artistica del Friuli oramai da 100 anni. Dal 2004, l'Ente, in collaborazione con la Fondazione e con la curatela di noti studiosi o giovani laureati ha …

Restaurate le mappe del catasto austro italiano del XIX secolo

25 Giugno 2018

Restaurate le mappe del catasto austro italiano del XIX secolo

Nell'archivio storico del Comune di Montereale Valcellina è presente un corposo fondo costituito da mappe del vecchio catasto austro-italiano e risalenti al 1850. Le mappe si trovavano in ambienti non idonei alla loro conservazione ed …

Ars picta ars sculpta historia manuscripta

25 Giugno 2018

Ars picta ars sculpta historia manuscripta

Restaurate opere provenienti dal Museo Etnografico del Friuli dalla Galleria d'Arte Antica e dalla Biblioteca Civica di Udine.

Restaurato il ciclo affreschi di Pomponio Amalteo sito nella chiesa parrocchiale di Lestans

25 Giugno 2018

Restaurato il ciclo affreschi di Pomponio Amalteo sito nella chiesa parrocchiale di Lestans

Il presbiterio della chiesa di Santa Maria Assunta si apre con un arco trionfale a tutto sesto, interamente decorato con immagini raffiguranti episodi delle Sacre scritture. Il ciclo è stato affrescato dall'Amalteo tra il 1535 …

Restauro conservativo della chiesa di San Floriano Martire di Sanguarzo di Cividale del Friuli

25 Giugno 2018

Restauro conservativo della chiesa di San Floriano Martire di Sanguarzo di Cividale del Friuli

La Parrocchia ha provveduto al primo intervento di restauro della Chiesa di San Floriano Martire di Sanguarzo. L'edificio, probabilmente preesistente all'XI secolo, con lacerti di affresco risalenti alla prima metà del XIII secolo, necessitava di …

Aquileia. Completamento del restauro degli affreschi e delle volte della cripta degli affreschi, terzo lotto, seconda fase

25 Giugno 2018

Aquileia. Completamento del restauro degli affreschi e delle volte della cripta degli affreschi, terzo lotto, seconda fase

La Fondazione prosegue con il restauro degli affreschi della cripta iniziato nel 2008 con incarico della Soprintendenza. Nel 2016 si sono completati i lavori del I lotto, nella navata laterale sinistra, e attualmente sono in …

Restaurati gli affreschi medievali della chiesa di Santa Maria di Castello

25 Giugno 2018

Restaurati gli affreschi medievali della chiesa di Santa Maria di Castello

La Chiesa di Santa Maria del Castello è l'antica Pieve della città di Udine, risalente all'VIII secolo. L'estensione del ciclo di affreschi all'interno della chiesa è di 95 metri quadrati. In particolare, nell'abside centrale e …

Completato il restauro dell'altare lapideo e policromo di Giovanni Antonio Pilacorte

25 Giugno 2018

Completato il restauro dell'altare lapideo e policromo di Giovanni Antonio Pilacorte

L'antica Pieve di San Martino d'Asio ospita la monumentale pala lapidea dell'altar maggiore, scolpita, dorata e policromata da Giovanni Antonio Pilacorte tra il 1525 e il 1528. Si tratta della più grande ancona lapidea della …

Restauro dell'altare lapideo dei santi Cosma e Damiano della Parrocchia di San Nicola Vescovo a Sacile

25 Giugno 2018

Restauro dell'altare lapideo dei santi Cosma e Damiano della Parrocchia di San Nicola Vescovo a Sacile

Tra le opere d'arte più antiche della Parrocchia vi è l'altare lapideo dei Santi Cosma e Damiano, ubicato sulla parete di fondo in una delle navate laterali. Il suo recupero ha consentito un'idonea collocazione della …

Completato l'intervento di restauro della pala di Bartolomeo Cittadella a Pordenone

25 Giugno 2018

Completato l'intervento di restauro della pala di Bartolomeo Cittadella a Pordenone

La Parrocchia ospita nella chiesa parrocchiale la pala raffigurante la 'Madonna con bambino con Santa Lucia, San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova' di Bartolomeo Cittadella. Il dipinto risale al 1659 ed è situato sopra …

Completati i lavori di restauro dell'organo Beniamino Zanin 1895

25 Giugno 2018

Completati i lavori di restauro dell'organo Beniamino Zanin 1895

L'organo parrocchiale di Beniamino Zanin è stato costruito tra il 1894 e il 1895. Il sopralluogo effettuato nel settembre 2012 aveva dimostrato che l'opera era solo parzialmente utilizzabile, a causa delle perdite d'aria. Il materiale …