Cosa facciamo
Progetti
La Fondazione svolge la propria attività principalmente attraverso tre modalità di intervento: l’erogazione di contributi a iniziative organizzate da terzi, la realizzazione di progetti propri e il finanziamento di bandi.
In questa sezione sono descritti alcuni progetti particolarmente significativi.
3 Novembre 2008
Diamo peso al benessere
L’Associazione “Diamo peso al benessere”, nata nel 2004 come prosecuzione dell’omonimo progetto dell’Azienda sanitaria 4 Medio Friuli, col proposito di dare una risposta innovativa al problema del sovrappeso e dell’obesità, ha promosso l’apertura di una …
3 Novembre 2008
Archivio di Stato di Udine
L’Archivio di Stato di Udine e la Fondazione Crup hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione del sistema informativo denominato “Friuli in prin…Anagrafe storica delle famiglie friulane”, sulla base di un progetto approvato nel …
3 Novembre 2008
Associazione Nazionale Alpini - Gruppo Forgaria nel Friuli
Il gruppo alpini di Forgaria nel Friuli da alcuni anni aveva come obiettivo la realizzazione di una chiesetta, sull’altipiano di Monte Prat, da dedicare ai caduti di tutte le guerre nel rispetto di un territorio …
3 Novembre 2008
Associazione Culturale Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia
L'Associazione Culturale Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia, fondata da alcuni fra i più attivi giovani musicisti friulani, è nata per gestire in modo organizzativo, oltre che artisticamente, una manifestazione promossa, inizialmente, dal Comune di …
3 Novembre 2008
Associazione Culturale Tiepolo, Orchestra Barocca
L’Orchestra Tiepolo è una realtà ormai affermata in regione ed in campo internazionale, grazie al successo ottenuto sotto la guida del Maestro Gustavo Leonhardt durante il tour nazionale del 2004 che l’ha portata ad esibirsi, …
3 Novembre 2008
Gruppo Folcloristico "Balarins di Buje", Maestra Emma Pauluzzo
Nell’ambito delle attività del 2008, il gruppo Folcloristico “Balarins di Buje- Maestra Emma Pauluzzo” si è prefissato di riproporre la Rassegna Folkloristica Internazionale “Butinle in Stajare”, intendendo riprendere i contatti con tutti quei gruppi che …
3 Novembre 2008
Coro del Friuli Venezia Giulia
Il Coro del Friuli Venezia Giulia, che fin dalla sua fondazione è diretto da Cristiano Dell’Oste, ha debuttato presso il Teatro Nuovo di Udine nel gennaio del 2001, in occasione delle manifestazioni concertistiche in ricordo …
3 Novembre 2008
Associazione Amici della Musica Salvator Gandino
Da un’idea di Diego Cal, musicista friulano, già prima tromba solista dell’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, concertista e docente presso il Conservatorio Statale “J. Tomadini” di Udine, si è sviluppato questo progetto …
3 Novembre 2008
Comune di Maniago
La manifestazione Notte Bianca, giunta nel 2008 alla sua seconda edizione, prevede l'allestimento, nei territori del Comune di Maniago, di spettacoli, concerti, performance di teatro, danza, fuochi d'artificio, il tutto all'insegna della tradizione e della …
3 Novembre 2008
Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Economiche
Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Udine, con la collaborazione della Fondazione Crup, ha predisposto il progetto pluriennale 2008-2010 di “Protezione e salvaguardia dei corpi idrici superficiali” nella zona transfrontaliera italo slovena di Gorizia …
3 Novembre 2008
Comune di Arzene
In occasione del 30 ° anniversario della scomparsa di Harry Bertoia, scultore e designer originario di San Lorenzo di Arzene, il Comune, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Anfora, ha voluto onorarne la memoria organizzando il …
3 Novembre 2008
Costruzione del nuovo organo per uso liturgico per la Parrocchia di San Giacomo Apostolo
Nel 2011 la Chiesa parrocchiale di Savorgnano di San Vito al Tagliamento celebra il primo centenario della costruzione. Progettata dall’architetto Girolamo D’Aronco, la bella chiesa in stile neogotico ad una navata, fu iniziata nel 1895 …
3 Novembre 2008
Parrocchia Santa Maria Maggiore di Spilimbergo
La mostra “I colori del sacro: DAL FUOCO ALLA LUCE”, edita dal museo Diocesano di Padova e dall’editrice Messaggero di S. Antonio, consta di circa 200 opere di eccellente livello artistico, realizzate da novanta autori …
13 Ottobre 2008
Un software gestionale per la Comunità Piergiorgio
La Comunità Piergiorgio ONLUS, fondata nel 1971 da don Onelio Ciani con un piccolo gruppo di persone, è un'organizzazione che riunisce disabili fisici nel proposito di autogestirsi e di favorire lo sviluppo integrale della persona …
13 Ottobre 2008
Restauro conservativo Chiesa di San Michele Arcangelo a Tarvisio
Fino al 1851 la zona fra Tarvisio e Coccau contava solo qualche casolare lungo la storica Via Romana. Con la costruzione della nuova strada nazionale, del tronco ferroviario Boscoverde-Lubiana e Boscoverde-Villacco la realizzazione del Ponte …
13 Ottobre 2008
A.i.f.a. “O.N.L.U.S.” Associazione Italiana Fra Anziani e Volontariato
La sezione pordenonese dell’Associazione Italiana Fra Anziani Volontariato (A.i.f.a), con sede in viale Martellii, n° 32, è una realtà molto attiva e presente sul territorio, occupandosi di attività che spaziano in vari campi di interesse, …
13 Ottobre 2008
Centro Internazionale Alti Studi Latino Americani- Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, Università di Udine
Dicembre 2008 segnerà il 40° anniversario dell’elaborazione delle “Normas d Quito”, con le quali i Paesi latinoamericani hanno inteso promuovere delle regole condivise per la conservazione, la tutela e l’uso del patrimonio storico artistico e …
13 Ottobre 2008
Parrocchia SS. Filippo e Giacomo apostoli
La situazione sociale delle valli della Carnia è ormai conosciuta ovunque: spopolamento, popolazione alienata, mancanza di strutture a vari livelli. Di fronte al progressivo abbandono subito dalla zona montana della regione, i giovani si trovano …
13 Ottobre 2008
Università degli Studi di Udine- Dipartimento di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica
In molti casi le alterazioni della superficie corneale sono associate ad un esteso danno della congiuntura bulbare, come nelle gravi causticazioni da alcali (primo fra tutti la soda caustica), in cui tutto il segmento anteriore …
13 Ottobre 2008
Liceo “G. Leopardi- E. Majorana” di Pordenone
Il Liceo Classico- Scientifico- Socio psicopedagogico “G. Leopardi- E. Majorana” di Pordenone, istituto statale che si è varie volte distinto per l’innovazione e la particolarità di alcune attività svolte, ha inteso avviare, per l’anno 2008-2009, …